Astri e particelle - Roma 27 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010

http://www.palazzoesposizioni.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=18

Il programma in PDF:
http://www.palazzoesposizioni.it/mediacenter/api/Risorse/StreamAttributoMedia.aspx?guid=ADA27913-DA16-4A0E-98BD-3DF1688764CB

Alcune “chicche”:

sabato 14 novembre, ore 17.00
A che serve la macchina più grande
del mondo?
conversazione con Roberto Petronzio, Presidente
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Pietro
Greco, giornalista scientifico
Come e perchè ricreiamo i primi istanti dell’Universo all’Lhc di Ginevra.

sabato 21 novembre, ore 21.00 e 22.15
proiezione in 3D di un viaggio virtuale sulla Stazione Spaziale Internazionale

domenica 22 novembre, ore 19.00
aperitivo con l’Astronauta
incontro con un astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA
proiezioni di immagini dall’Universo
esposizione di opere d’arte spaziale
DJ set spaziale, musica e immagini live

4 e 19 dicembre, ore 21
2001: Odissea nello spazio
di Stanley Kubrik. Con Keir Dullea, Gary
Lockwod. Gran Bretagna 1968
v. italiana (141’)

Informazioni:
Palazzo delle Esposizioni
via Nazionale 194, Roma
tariffa:
spettacolo più visita in mostra intero € 6,00; ridotto
€ 5,00 (possessori di card fidelity art, bambini 3 - 12 anni);
€ 4,00 possessori membership card Palaexpo
alla quota dello spettacolo va aggiunto l’ingresso alla
mostra: intero € 12,50; ridotto € 10,00
info e prenotazioni:
singoli 06 39967500
scuole 06 39976200

Orario / Opening hours
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30 - Lunedì chiuso

Non ho pero’ capito quanto è grande lo schermo dove proiettano le DECINE di film di fantascienza, anche d’epoca… :thinking:

Un’intervista del 21/11/2009 a Paolo Nespoli presso la discoteca di Roma Circolo degli Artisti nell’ambito di “Astri e Particelle”:

Paolo Amoroso