Astrium si aggiudica un contratto per dimostratore di lander lunare Europeo

EADS, attraverso la controllata Astrium, si è aggiudicata un contratto di 1 milione di Euro circa con DLR (Agenzia Spaziale Tedesca) per uno studio di fattibilità su un lander lunare di concezione Europea.
La fase successiva di questo studio preliminare, che durerà 9 mesi circa, sarà la costruzione e successiva prova in volo, di un modello reale di lander lunare da impiegare in condizioni simulate di landing, sulla Terra, con una procedura di avvicinamento che partirà da circa 1.5km di altezza e si svolgerà in un luogo da definire, a seconda dei requisiti di terreno prescelti, in Germania, per arrivare ad un atterraggio morbido e controllato.
Per il prototipo dovranno essere sviluppati dei nuovi e innovativi sistemi di guida ottica per poter atterrare in sicurezza anche su terreni accidentati e un sistema propulsivo estremamente preciso per il controllo della navigazione e dell’assetto.
Le tecnologie per questo tipo di sistemi sono solo attualmente disponibili oggi in Europa e la sfida per il prossimo decennio, che culminerà con l’invio di un lander “made in EU” sulla Luna, richiederà prima una lunga e approfondita sperimentazione a terra.
La campagna di test che seguirà lo studio e la realizzazione del prototipo si articolerà su diversi voli, che testeranno i sistemi di atterraggio di precisione, la capacità di evitare ostacoli e il sistema di controllo del lander.

Attualmente Astrium sta anche realizzando un ambiente di prova, sempre su commissione DLR, per la sperimentazione di allunaggi e atterraggi su marte di lander automatici, confermando la leadership in Europa dell’azienda nei sistemi spaziali di navigazione e atterraggi automatici.


Si tratta di un “lem” automatico, senza la presenza di astronauti? Dove sono reperibili più informszioni ed eventuali disegni?
Uno studio molto interessante! :ok_hand:

Più che un LM credo sia più simile ai Surveyor americano lanciati durante gli anni sessanta.
Avrà qualche strumento scientifico o sarà solamente un dimostratore tecnologico?

L’importante è che l’Europa si muova e faccia qualcosa… :roll_eyes:

Tenendo conto della miniaturizzazione raggiunta anche dagli strumenti scientifici, ritengo molto probabile che qualche strumento scientifico sarà a bordo! Ma può darsi che mi sbagli!

Questo forse si inserisce nella possibilità di “aiutare” NASA con un ATV lunare per il supporto del programma Constellation?

Potrebbe.

Comunque questo ancora è il primo passo, ovvero creare un modello per provare le sue funzionalità sulla Terra, poi si vedrà il da farsi…

Ottima come idea! sarebbe un buon sistema per portare eventuali rifornimenti ad un isediamento sulla Luna o similare.
Speriamo che tutto proceda per il meglio e che si abbiano buoni risultati.