Astrofisica o ingegneria aerospaziale?

Allora… mi trovo di fronte a questo dilemma. Ingegneria aerospaziale o astrofisica? Son sempre stato rimasto affascinato dallo spazio e dal mistero che si cela dietro di esso, quindi credo che apprezzerei piu l’astrofisica che ingegneria aerospaziale… tuttavia non mi garba molto l’idea di prendere uno stipendio così basso per 5 anni di studio così intenso, anche se so che dovrei pensare a ciò che mi piace ma è anche per questo motivo che ho valutato l’idea di studiare prima ingegneria e successivamente astrofisica. Comunque, il problema principale che mi son posto è il solito che credo si pongano molti studenti, ossia i tempi di studio. Sempre da quel che ho potuto leggere su internet, ho capito che queste due facoltà richiedono molo impegno e talvolta anche sacrifici… solo che io vorrei poter continuare a portare avanti anche la mia passione per la musica e avere almeno 2-4 ore disponibili per suonare quasi ogni giorno e temo che decidere di frequentare una di queste facoltà non mi possa permettere di dedicare tutto quel tempo alla musica. Mi aiuterebbe molto da parte vostra, che sicuramente siete decisamente molto più informati a riguardo, ricevere un parere e tutte le informazioni che sapete darmi sullo studio di entrambe le facoltà. Spero siate pazienti e possiate aiutarmi. Buona giornata a tutti!

In attesa che ti rispondano utenti più informati sui corsi in questione, ti lascio una risposta generale:

  1. il tempo di suonare se vuoi lo trovi, certo 2-4 ore al giorno sono quasi tempi da professionisti della musica, non sono facili da portare avanti durante l’uni e men che meno sono compatibili con un lavoro full time.
  2. scegliere sulla base delle prospettive lavorative non è secondo me sbagliato o deprecabile, ma lamentarsi dello stipendio prima ancora di iniziare l’università mi sembra prematuro, come fai a sapere quanto guadagnerai? Se penso alla mia “classe” di medicina, ad oggi ci sono colleghi disoccupati,colleghi che mettono insieme uno dispendio accettabile solo con 4-5 lavori e lavoretti saltuari e colleghi che guadagnano il doppio di me…prima di iniziare, credimi, non avresti mai detto chi si sarebbe sistemato meglio, e sicuramente tutti pensavano (sbagliandosi) di andare verso stipendi d’oro, mentre la maggior parte dei miei colleghi ha una paga oraria netta inferiore a una donna delle pulizie media…quindi ok pensare alla possibilità di trovare lavoro più o meno facilmente, ma non mi addentrerei in calcoli troppo spericolati…

Eh lo so… ma ormai suono già da sette anni e sono abituato a dedicare anche più tempo alla musica… un’ora o poco meno passa come niente, se avessi solo quel tempo disposizione sarebbe un trauma per me, ahahah. Beh, non è proprio che lo so… diciamo che che quello l’ho letto su internet e che mi ha detto un mio amico che vive in America. Certo, probabilmente non prenderò subito quella somma e potrebbe aumentare gradualmente col tempo e in base alle mie capacità. So solo che se esci con buoni voti dalla facoltà e ci sai fare DOVRESTI trovare facilmente (almeno rispetto a molte altre facoltà) lavoro come ingegnere, soprattutto all’estero.Premetto comunque che il mio interesse non è per i soldi in sé ma per progetti e possibili intenzioni future.

Ciao Vic, visto la forte passione che hai per la musica non hai mai preso in considerazione l’ipotesi di studiare qualcosa che potrebbe legare l’ambito professionale con questa tua passione? La butto li, ingegneria informatica per lo sviluppo di software musicali (tipo amplifube o guitar rig per farti un esempio), oppure ingegneria elettronica e pensare alla progettazione e sviluppo di amplificatori, effetti, pick up ecc.ecc.
Senza contare che anche queste facoltà potrebbero tranquillamente permetterti di lavorare in società inserite nel campo aerospaziale.

Ciao Matteo! Sì ma non mi piace più di tanto… preferisco suonare che creare strumenti musicali o attrezzi vari come amplificatori e pick up vari… più che altro, ho valutato l’idea di studiare ingegneria informatica e specializzarmi in gaming o qualcos altro, ma non so se sia una facoltà che possa continuare a piacermi in futuro. Lo spazio invece mi ha sempre interessato, così come la matematica e la fisica (anche se ora non si direbbe dato che praticamente non studio e prendo voti dal 6 all’8), quindi astrofisica e ingegneria aerospaziale son quelle che credo (e spero) siano più adatte a me e ai miei gusti.

Un’osservazione forse un po’ troppo semplificata ma potenzialmente utile. Un astrofisico che per qualche ragione non riesca a fare l’astrofisico ha opportunità di lavoro simili a quelle di un laureato in una disciplina qualunque. Un ingegnere aerospaziale che non riesca a entrare nel settore spaziale ha le opportunità di lavoro di un ingegnere.

(leggi: è pieno di astrofisici che fanno tutt’altro, e ci sono pochi ingegneri disoccupati. Perfettamente d’accordo, ma se preferisci suonare che creare cose… non so)

No aspé, lo preferisco rispetto a creare cose utili in ambito musicale! Se devo creare qualcosa preferisco farlo in ambito aerospaziale… comunque questa è una delle cose di cui volevo accertarmi (riguardo alle opportunità lavorative), grazie!
Sono ancora molto indeciso comunque… forse l’unica soluzione sarà aspettare di fare orientamento a scuola

Se ne hai la possibilità vai anche agli open day delle varie facoltà, così hai la possibilità di farti un’idea precisa di cosa ti possono offrire e confrontarti anche con gli studenti che già frequentano, in ogni caso in bocca al lupo per la scelta :wink:

stipendio alto o stipendio basso
puoi diventare ingegnere e non trovare la giusta occupazione e rimanere disoccupato
la stessa cosa può valere per l’altra facoltà
insomma fa quello che ti interessa , le somme le tirerai con parametri reali più avanti