Astrofotografia: La nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione

La nebulosa Aquila, M16 del catalogo Messier, è una grande nebulosa ad emissione nella Coda del Serpente, in piena Via Lattea. Si trova a circa 5700 anni luce da noi, nel braccio del Sagittario.
Contiene una formazione ultraconosciuta, i famosi Pilastri della Creazione, resi famosi dalle foto dell’HST. Ma vi rimando all’ottima pagina di Wikipedia per i dettagli, molti ed interessanti.
Senza ovviamente voler gareggiare con HST… ripresa dell’1/8/19 dal M. Amiata, telescopio MN190, camera ASI294MC Plus.
Immagini ad alta definizione in La nebulosa Aquila, M16 del catalogo Messier, è una grande nebulosa ad emissione nella Coda del Serpente, in piena Via Lattea. Si trova a circa 5700 anni luce da noi, nel braccio del Sagittario.
Contiene una formazione ultraconosciuta, i famosi Pilastri della Creazione, resi famosi dalle foto dell’HST. Ma vi rimando all’ottima pagina di Wikipedia per i dettagli, molti ed interessanti.
Senza ovviamente voler gareggiare con HST… ripresa dell’1/8/19 dal M. Amiata, telescopio MN190, camera ASI294MC Plus.

Immagini ad alta definizione nel mio album https://www.flickr.com/photos/77537340@N05/albums/72157710262328262

Imgur

Imgur

24 Mi Piace

:astonished:

Da HST!

1 Mi Piace

fantastiche immagini, complimenti Marco!

1 Mi Piace

Immagini splendide, congratulazioni!

1 Mi Piace

Grazie. Spendo ancora due parole. I famosi Pilastri sono, tecnicamente, dei globuli di Bok, ovvero delle condensazioni di polveri oscure con masse di qualche decina di volte il Sole, associati ad una vasta zona di idrogeno ionizzato (zona HII).
Sulla “punta” dei pilastri si individuano degli “oggetti di Herbig-Haro” (oggetti HH) che sono zone di maggiore luminosità, dovuta all’interazione della radiazione generata da stelle in formazione all’interno dei globuli con le polveri che le circondano. Sono fenomeni transitori, ed effettivamente l’HST ha evidenziato che la topologia dei Pilastri è cambiata in modo visibile nel corso di pochi anni.
Stiamo assistendo alla nascita di nuove stelle, probabilmente con i relativi sistemi planetari.

9 Mi Piace