AstronauticAgenda della settimana 2022-08

21/02 - Cattura e installazione Cygnus NG-17 “S.S. Piers Sellers”

February 21, 2022 9:44:00 AMFebruary 21, 2022 12:04:00 PM

Nodo 1 Unity nadir

Live su NASA TV dalle 09:00 CET


21/02 - Lancio Falcon 9 Block 5 | Starlink Group 4-8

February 21, 2022 2:44:20 PM

Space Launch Complex 40 - Cape Canaveral, Florida, USA

Un lotto di 46 satelliti per la mega-costellazione Starlink - il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.
La riduzione del numero di satelliti, da 49 a 46, compensa la maggior altitudine dell’orbita in cui vengono rilasciati, 325 x 337 km. Il secondo stadio eseguirà due accensioni.

Fonte:

Ne parliamo su ForumAstronautico:


22/02 - Contatto ARISS - Erasmus-Gymnasium Denzlingen (Denzlingen, Germania)

February 22, 2022 10:05:00 AMFebruary 22, 2022 10:20:00 AM

Erasmus-Gymnasium, Stuttgarter Str. 15, 79211 Denzlingen, Germania

Diretto via DN1EME
Astronauta incaricato: Matthias Maurer KI5KFH

Solo ascolto: 145.800 MHz


23/02 - Contatto ARISS - Sussex County Charter School for Technology (Sparta, New Jersey)

February 23, 2022 3:31:00 PMFebruary 23, 2022 3:46:00 PM

Sussex County Charter School for Technology, 385 N Church Rd, Sparta Township, NJ 07871, Stati Uniti

Diretto via KD2YAQ
Astronauta incaricato: Mark Vande Hei KG5GNP

Solo ascolto: 145.800 MHz


24/02 - Teleconferenza NASA per ggiornamenti su Artemis I

February 24, 2022 6:30:00 PMFebruary 24, 2022 7:30:00 PM

Link:


24/02 - AstronautiCAST

February 24, 2022 8:30:00 PMFebruary 24, 2022 9:30:00 PM


25/02 - Parker Solar Probe - Perielio #11

February 25, 2022 3:36:00 PM

https://parkersolarprobe.jhuapl.edu/The-Mission/index.php


25/02 - Lancio Falcon 9 Block 5 | Starlink Group 4-11

February 25, 2022 5:12:10 PM

Space Launch Complex 4E - Vandenberg Space Force Base, California, USA

Un lotto di 50 satelliti per la mega-costellazione Starlink - il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.

Ne parliamo su ForumAstronautico:


27/02 - Lancio Long March 4C | L-SAR 01B

February 26, 2022 11:44:00 PM

Launch Area 4 (SLS-2 / 603) - Jiuquan, Repubblica Popolare Cinese

Satellite civile cinese per l’osservazione della Terra con radar in banda L.

Ne parliamo su ForumAstronautico:


27/02 - Lancio Long March 8 (Core Only) | Hainan-1 to 4 e altri

February 27, 2022 3:06:30 AM

201 - Centro di lancio satelliti di Wenchang, Repubblica Popolare Cinese

Messaggio riservato alla descrizione della missione.

Ne parliamo su ForumAstronautico:


28/02 - Contatto ARISS - Carter G. Woodson Middle School (Hopewell, Virginia)

February 28, 2022 2:43:00 PMFebruary 28, 2022 2:58:00 PM

Carter G. Woodson Middle School, 1000 Winston Churchill Dr, Hopewell, VA 23860, Stati Uniti

Telebridge via K6DUE
Astronauta incaricato: Thomas Marshburn KE5HOC
Solo ascolto: 145.800 MHz


28/02 - AX-1 Mission briefing

February 28, 2022 4:00:00 PMFebruary 28, 2022 5:00:00 PM


28/02 - Lancio Electron | The Owl’s Night Continues

February 28, 2022 8:37:00 PM

Rocket Lab Launch Complex 1B - Onenui Station, Penisola di Mahia, Nuova Zelanda

StriX β è un satellite radar giapponese ad apertura sintetica costruito da Synspective come dimostratore per la loro prevista costellazione di 25 satelliti. Sarà caratterizzato da un radar ad apertura sintetica in banda X.

StriX β è una versione aggiornata del prototipo StriX α. Il satellite è dotato di due pannelli dispiegabili, un lato che trasporta celle solari, l’altro che trasporta l’antenna radar in banda X.

La costellazione di satelliti StriX può indirizzare dati con una risoluzione al suolo di 1-3 m, a polarizzazione singola (VV) e una larghezza dell’andana di oltre 10-30 km. Le modalità di osservazione StriX sono Stripmap e Sliding Spotlight e ogni satellite ha un’antenna SAR lunga 5 metri e riposta durante il lancio. Il design semplice dei satelliti consente uno sviluppo conveniente della costellazione.

StriX β doveva essere lanciato nel 2021 su una missione Soyuz-2-1a Fregat o Soyuz-2-1b Fregat, ma poiché questa missione è stata ritardata, è stata prenotata nuovamente su un lancio dedicato di Electron KS.

Synspective sta progettando una costellazione di 25 satelliti chiamata StriX, composta da satelliti da 100 chilogrammi in grado di acquisire immagini con una risoluzione da uno a tre metri. Entro il 2022 la società prevede di avere sei satelliti in orbita. La società non ha fissato una data entro la quale spera di raggiungere 25 satelliti.

Ne parliamo su ForumAstronautico:


← 2022-07 - 2022-09 →

2 Mi Piace