[b]ASTRONAUTICON 8 - PROGRAMMA PROVVISORIO
L’Associazione I.S.A.A. insieme al Gruppo Astrofili DEEP SPACE di Lecco promuovono l’organizzazione di AstronautiCON, Convention di Astronautica e Scienze aerospaziali, 8^ edizione.
ENTI PATROCINANTI
AstronautiCON 8 e’ stata resa possibile con il contributo determinante ed il patrocinio di:
- Comune di Lecco
- Provincia di Lecco
- Camera di Commercio di Lecco
COLLABORAZIONI
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- Insubria Wind Orchestra
OSPITE D’ONORE
Grazie alla straordinaria disponibilita’ e collaborazione di ESA, avremo tra noi per una giornata speciale l’astronauta Luca Parmitano! Per il momento possiamo confermare che Luca incontrera’ i partecipanti alla manifestazione e la cittadinanza in una presentazione pubblica lunedi’ 21 novembre alle ore 21.00 (dettagli nel programma). Altre eventuali attivita’ saranno comunicate non appena possibile.
DOVE E QUANDO
AstronautiCON 8 si terrà a Lecco (Lombardia), da venerdì 18 a lunedì 21 novembre 2016 presso la prestigiosa cornice del Planetario “Città di Lecco”, in Corso Matteotti 32.
QUANTO COSTA
L’accesso a tutte le attività previste è totalmente gratuito, con l’eccezione della conferenza di venerdì 18 novembre per la quale ai non soci ISAA si applicano i prezzi standard di ingresso al Planetario di Lecco (intero 3 euro, ridotto 2 euro). I Soci ISAA (cioè in regola con iscrizione 2016) hanno invece diritto all’accesso gratuito anche venerdì sera. Donazioni a supporto dell’organizzazione sono comunque accettate e gradite. Data la natura dell’evento, non è possibile accettare prenotazioni.
SCOPO DI ASTRONAUTICON
AstronautiCON è una manifestazione divulgativa, con la quale si vuol far conoscere la bellezza e l’importanza dell’esplorazione spaziale. Inoltre la convention è un momento di incontro, scambio e conoscenza annuale tra gli appassionati di astronautica di tutto il nostro Paese, e consente l’incontro diretto tra il pubblico e importanti personalità della ricerca aerospaziale.
COME RAGGIUNGERE IL PLANETARIO DI LECCO
Il Planetario di Lecco è una recente costruzione sita nel cuore della splendida Città manzoniana, adagiata sulle sponde del Lago di Como. Lecco è ottimamente servita da strade statali e collegamenti ferroviari; si trova a 40 minuti circa d’auto dal centro di Milano, ed i minuti si riducono a 30 se usate il treno.
- Per chi viene in auto: per facilitare gli spostamenti o chi si muove da fuori città, abbiamo realizzato una mappa sulla quale sono evidenziati i luoghi in cui si svolgono le attività di convention, i principali parcheggi gratuiti e alcune strutture ricettive.
- Per chi viene in treno: Lecco è servita da una linea ferroviaria diretta dalla Stazione Centrale di Milano, con una corsa ogni 60 minuti circa al costo di € 5. Il Planetario si trova a 5 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Lecco.
VUOI PARTECIPARE? SEGNALACELO!
Registrarsi come partecipanti ad AstronautiCON non è obbligatorio, ed in ogni caso è totalmente senza impegno. Spendere qualche minuto a registrare la propria presenza però aiuta moltissimo ad organizzare le sale conferenze ed a stimare il numero di partecipanti ai pranzi collettivi di sabato 19 e domenica 20 novembre. Per farlo abbiamo creato uno snello modulo elettronico grazie al quale potrai segnalare la tua presenza sia alle attività di convention sia ai pranzi di gruppo.
PRANZI/CENE
Qui abbiamo pubblicato tutte le indicazioni per chi volesse partecipare ai pranzi di gruppo → https://www.astronauticon.it/archives/549
PROGRAMMA DEFINITIVO DELLA CONVENTION
VENERDI’ 18 NOVEMBRE - Planetario di Lecco
- 20.30 - Laura Proserpio - “Due anni sulla cometa: il bilancio della missione Rosetta” - ATTENZIONE: per chi non è socio ISAA l’ingresso a questa conferenza è a pagamento (intero 3 euro, ridotto 2 euro).
SABATO 19 NOVEMBRE - Planetario di Lecco
- 10:00 - Apertura ufficiale della Convention, benvenuto ai partecipanti
- 11:00 - Marco Bruno - “Le missioni Voyager”
- 12:30 - Pausa pranzo
- 15:00 - Gilberto Grassi - Team STAR universita’ di Padova - Progetto “Drop your thesis!”
- 16:00 - Christian di Lazzaro - Associazine Studentesca Skyward Experimental Rocketry (Politecnico di Milano)
- 17:00 - Raffaele Montagnoni - “Model Rocketry 101”
- 18:00 - Termine attivita in Planetario
SABATO 19 NOVEMBRE - Camera di Commercio di Lecco
- 21:00 - Concerto dell’Insubria Wind Orchestra: “Spazio: ultima frontiera” - c/o Auditorium della Camera di Commercio di Lecco, Via Tonale 28/30 - 23900 LECCO - La serata ha accesso libero e gratuito, ma incoraggiamo tutti i partecipanti a fare una donazione libera a favore dell’Orchestra.
DOMENICA 20 NOVEMBRE - Planetario di Lecco
- 10:00 - Marco Zambianchi - “Lo shuttle europeo Hermes e Columbus Free Flyer”
- 11.00 - Stefano Cavina & Micol Ivancic - Presentazione del libro “SORELLA LUNA”
- 12.30 - Pausa pranzo
- 15:00 - Sergio Palumberi - “EDRS: il LASER e la nuova frontiera delle telecomunicazioni nello spazio”
- 16:00 - Dott. Alessandro Alcibiade - “La gravità artificiale come contromisura integrata al decadimento psicofisico indotto dalla prolungata esposizione a condizioni di microgravità”
- 17:00 - Daniele Vassalli - Presentazione del libro “Seleno-politika. Ascesa e declino del programma lunare sovietico”
- 18:00 - Termine attivita in Planetario
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE - Planetario di Lecco
- In mattinata - Incontro dell’astronauta Luca Parmitano con gli studenti protagonisti dei contatti ARISS. Per questioni organizzative questo evento e’ specificamente dedicato alle sole classi invitate e relativi docenti.
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE - Sala Don Ticozzi
- 21:00 - Sala Don Ticozzi, Via Giuseppe Ongania 4, Lecco - Incontro pubblico con l’astronauta Luca Parmitano. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.