attracco veicoli spaziali sulla ISS

ciao raga!

altri quesiti (non prendetevela ma sono molto curioso :grin:)!

qunte zone di atrracco per shuttle o altre “navicelle spaziali” (anche se suupongo che per gli uomini esista solo la soyuz oltre allo shuttle, correggetemi se sbaglio) ci sono sulla ISS?

forse porterò in campo un esempio che ha niente a che fare con il reale e anche banale , però mi è sorto questo dubbio guardando il film “armageddon” in cui i le basi di attracco erano due e funzionavano per gli shuttle (o quei veicoli che erano) anche se la stazione presa in oggetto forse non era la ISS, comunque non varia la mia domanda! :wink:

grazie! :grin:

Lo Shuttle utilizza il PMA-2; il PMA-3 è un componente di riserva, anche se in passato non sono mancati agganci della navetta americana a questo adattatore (STS-97, STS-98); il PMA-1 collega la parte russa della stazione con quella internazionale.
HTV e MPLM utilizzano gli attacchi CBM dei Nodi.

Per quanto riguarda il lato russo le Soyuz, le Progress e ATV possono eseguire il docking agganciandosi a Zarya/Rassvet, Pirs, Zvezda e al recente Poisk.

Osservando la tabella ISS Traffic del forum ci si può ben rendere conto del luogo di aggancio dei veicoli che visitano la ISS.

Spero di non aver dimenticato nulla e di non aver sbagliato.

a questo posso rispondere io

nel film Armageddon, la stazione spaziale che si vede non è la ISS (del resto al tempo del film non esisteva ancora :stuck_out_tongue_winking_eye:). Nel film la chiamano Mir…ma non è neanche la Mir! I moduli però assomigliano ai moduli russi della Mir

e gli orbiter, sono una versione pesantemente modificata dello Shuttle…hanno anche un sistema di attracco differente :wink:

si, non credevo proprio quella fosse la ISS ma sinceramente non mi ricordavo che l’avessero denominata Mir!

comunque grazie! :grin:

Eh si gli shuttle avevano il portellone laterale, neanche fossero jumbo jet… per non parlare dei propulsori ai lati per l’atterraggio… sarebbe bastato appoggiarsi! XD
Epico il pezzo dove il russo si cala nella zona serbatoio “componente rrusso, componente americano, tutto made in taiuan, mai niente che funziona! PAM PAM PAM!!”

Puntualizzo solo che i portelli che citi sono utilizzabili da Soyuz e Progress ma non da ATV che può agganciare solo su Zvezda dove è installato il sistema di avvicinamento per il moduo europeo (ammetto che mi era sfuggita, la puntualizzazione è di un’amica del forum che preferisce rimanere in incognito :wink: )

Grazie per la precisazione! :ok:

Assolutamente corretto, solo nel portello -x di Zvezda è possibile l’attracco di ATV cbe necessità dei riflettori per i due Videometri laser, assenti altrove.

Al contrario delle Soyuz/Progress che possono eseguire anche un aggancio completamente automatico (utilizzando il sistema Kurs che si basa sull’emissione di onde radio), l’ATV può SOLO agganciare la ISS in automatico.

Per farlo utilizza un sistema composto da 3 componenti distinti: GPS, Videometri (VDM) e Telegoniometri (TGM) più il Kurs.
Il sistema è di tipo “double failure”, il che significa che al primo guasto si procede comunque, al secondo si ferma tutto e si fa rientrare l’ATV nell’atmosfera.

I parametri di attracco dell’ATV alla ISS sono molto stretti data la natura completamente automatica delle operazioni.

Ed ora mi prendo il lusso di una domanda ad Archipeppe :smiley:

Cosa sono i telegoniometri? E quali sono i ruoli concorrenti o distinti dei tre devices GS+VDM+TGM? I primi sono solo per identificare il vettore distanza o anche per l’assetto relativo? Idem stessa domanda per i VDM :slight_smile:

Sostanzialmente i tre apparati che citi servono allo stesso scopo, servono ad acquisire dati sulla distanza ed l’angolo LOS tra l’ATV e la ISS.

In particolare i due TGM (Telegoniometers) sono apparati che sfruttano l’emissione di laser per la localizzazione a distanza. In pratica l’ATV emette un fascio laser continuo verso la ISS, ovvero verso due “bersagli” opportunamente posti sullo Zvezda.

E’ un sistema concettualmente antico ma sempre valido, utilizzato soprattutto dai russi.