Come già si sapeva, la proposta del budget NASA per l’anno fiscale che inizia a ottobre 2024 è stata preparata mentre ancora doveva essere formalizzato il budget per l’anno fiscale che iniziava a ottobre 2023. Quindi i confronti con il 2024 sono stati omessi dalla proposta per mancanza di dati. Il file è qui, è informativo, non tecnico, si riesce a leggere abbastanza tranquillamente (ci sono pure le figure):
Il totale richiesto è 25 miliardi, una richiesta obbligata da un documento del Congresso preparato l’anno scorso che obbligava tutte le agenzie federali a non aumentare il budget nel 2025.
Per quanto riguarda Artemis ci sono un paio di novità. Lo spostamento di Artemis V al 2030 e lo spostamento del dimostratore di SpaceX per atterrare sulla Luna al 2026. Di fatto c’è anche Artemis III nel 2026, ma sinceramente non penso passi così poco tempo tra dimostratore e missione, spero di essere smentito.
La ISS dovrebbe arrivare al 2030, c’è un miliardo l’anno per il mantenimento delle operazioni e un accenno a tre privati che manderanno la loro stazione prima del 2030 per continuare le operazioni in LEO, Axiom, Nanoracks, Blue Origin.
Le scienze della Terra hanno visto un aumento di budget a spese delle scienze planetarie. Il motivo non esplicito sembrerebbe essere Mars Sample Return, dove viene accennato che non si può definire uno stanziamento prima che la NASA prepari un piano dettagliato già richiesto un anno fa con scadenza 60 giorni.
Nancy Grace Roman slitta al 2027, NEO Surveyor al 2028. PUNCH, SunRISE e IMAP sono previste per il 2025, non mi ricordo se erano programmate per quest’anno sinceramente. C’è scritto anche che Europa Clipper lancerà nel FY25, all’inizio mi è preso un colpo, ma lo interpreto come ottobre 2024, che è FY25; sto seguendo settimanalmente gli sviluppi di questa missione e mi pare stia filando tutto liscio.
C’è qualche spicciolo anche per Rosalind Franklin, il rover marziano europeo.
A pagina 37 c’è un riassunto con le prossime missioni fino al 2029: