Buongiorno a tutti!!!

Buon giorno a tutti! Mi chiamo Alberto e ho 29 anni, abito a milano. Innanzitutto sono contento di essere entrato a far parte di questo forum, anche perchè ho sempre coltivato la passione dello spazio, così per qualsiasi veicolo dotato da razzi :butt:
Ho letto di tanti topic interessanti curiosando qua e la, e vorrei chiedervi qualche parere riguardo la mia situazione…

Ho frequentato il liceo per i primi 3 anni delle superiori ma per mancanza di voglia, non ho mai studiato particolarmente, fino a trascinarmi a fatica al diploma di perito elettrotecnico ( ITIS )
Coltivo la passione per lo spazio da quando ero bambino, lo sò che è banale ma è sempre stato il mio sogno e lo è anche adesso. Volevo fare l’astronauta ma con la coscienza di oggi sarebbe ugualmente un sogno, lavorare nell’ambito. Lavorando in una società di ingegneria industriale da quasi 4 anni mi sono accorto di non avere nulla in meno ai vari ingegneri a livello di logica o intelligenza, se non per una mente allenata a certi contesti ed un bagaglio culturale che è netto, giustamente.

Il cuore mi dice di iniziare a prepararmi per il test di ingresso al politecnico, il cervello invece mi elenca i punti a sfavore quali :

1)Possiedo già un lavoro a tempo indeterminato
2)Ho 29 anni… non andando fuori corso e limitandomi alla laurea di 1° livello, mi laureerei a 32 anni, senza magistrale quindi.
3)Forse mi conviene specializzarmi nel lavoro che faccio
4)A 32 anni da neo-laureato troverò lavoro? ( Non mi spaventa andare all’estero, anzi lo metto in conto )

Sono in un atroce dubbio esistenziale, mi rivolgo a voi utenti, magari anche a persone già nel settore, o attualmente iscritte al corso di laurea chiedendo qualche consiglio in merito. Sono già vecchio me ne rendo conto, ma sono ad un bivio della serie: Adesso o mai più :ambulance:

Io mi sono laureato a 39 anni al poli di torino lavorando… Basta crederci e volerlo fare… :ok:

Senza frequentare le lezioni in Ingegneria areospaziale? Quanto tempo hai impiegato? Immagino sia stata un gran bella soddisfazione

Benvenuto nel forum

Come ha scritto Acris devi crederci e volerlo fare poi il tempo per frequentare riesci in qualche modo a trovarlo anche se ci impiegherai del tempo in più.
Io ero iscritto al poli di Torino in ing. elettronica e mi sono ritirato per alcuni problemi,economici in primis, adesso ne sono pentito.
Se hai la voglia di studiare ti consiglio di andare avanti senza badare all’età.

Ci sono sempre le online se non hai il tempo o la possibilità di andare a lezione ( e sei hai la disponibilità economica)
E no, non sono diplomifici, almeno non tutte :stuck_out_tongue_winking_eye: Io ho fatto la ecampus e ti assicuro che ti fanno un bel (|).
Se non ci credi chiedi a quelli che scappano da polimi-polito pensando di passare senza studiare e poi, come si dice da noi, rimbalzano agli esami :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

edit
P.S. Io mi sono laureata l’anno scrorso a 48 anni quindi… finchè c’è vita c’è speranza :stuck_out_tongue_winking_eye:
*edit parte seconda
Lavoro in mezzo agli ingegneri, e il 70 so capre, il 10 geni il resto vengono a chiedere le cose che non se le ricordano :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ciao Alberto, il polimi offre il corso di ingegneria informatica anche online per chi per vari motivi non può frequentare. In ogni caso la motivazione è sicuramente molto importante, qualsiasi cosa tu decida di fare!

Mi sa che l’offerta online del polimi non esiste più o almeno io non l’ho trovata e mi interessava per la magistrale.
Ho anche mandato una mail (così come a unipi e unibo) e manco mi hanno risposto -_-

Si chiama IOL, la sede d’esame è al polo di Como.

Strano per le mail, a me hanno sempre risposto in tempi brevissimi!

Ho anche la registrazione bloccata a metà (scaduta la sessione mentre stavo compilando, capita se lavori) e manco per quello mi hanno risposto -_-
Si vede che ce l’hanno con me :stuck_out_tongue:
Scusa Albyquattro ti ho “sporcato” il post e non ti ho neanche dato il benvenuto :slight_smile:
Ma abituati io sono il “generatore di rumore casuale” :wink:

Mi sono informato sull università ecampus spulciando su internet con una muotitudine di pareri… Che a conti fatti si contrastano al 60/40. Tu come ti sei trovata se posso chiedere nello specifico eventualmente… Le famose slide che sostituiscono le dispense del docente per la preparazione all esame, sono valide? Sono utili? Servono soprattutto?
Dei corsi di ecampus mi interessava ingegneria energetica, ma poi scusa l ignoranza, queste lauree post università telematica che valenza hanno sul mercato del lavoro? ( anche in questo caso ho letto di pareri in contrasto )

Sono in fase orientativa, quindi mi chiedevo anche in quale indirizzo sei riuscita a laurearti? Io purtroppo lavorando otto ore, ho il problema di non poter partecipare alle lezioni… Cosa che ad intuizione mi limiterebbe non poco in un percorso quale ingegneria areospaziale, e non potendomi permettere di perdere troppi anni questo potrebbe incidere negativamente… a questo proposito chiederò info proprio al politecnico, anche se preferivo di gran lunga avere un riscontro personale, per lo meno di qualcuno che ha frequentato il corso :ambulance: :ambulance:

Si anch’io sono uscita pazza all’inizio leggendo di tutto e di piu … poi ho deciso di buttarmi visto che tanto non avrei mai potuto frequentare una statale

Come per tutti i corsi e tutti i prof ci sono quelli bravi e quelli no. Io personalmente preferisco studiare solo le slide (quasi tutti i corsi hanno solo slide, niente video) altri oltre alle slide visionavano, ad esempio, i video di UniNettuno ( a me fanno dormire dopo 3 min)
Comunque mediamente le slide sono fatte molto bene e nel pacchetto sono comprese anche lezioni frontali con tutor esperti nella materia la dove necessario.

Legalmente parlando sono del tutto equivalenti alle altre. Qualche compagnia le guarda con sospetto ma tantissime altre le considerano anche di più in quanto solitamente sono conseguite da persone che lavorano

Ingnegneria Industriale - indirizzo gestionale

[Quote]Io purtroppo lavorando otto ore, ho il problema di non poter partecipare alle lezioni… Cosa che ad intuizione mi limiterebbe non poco in un percorso quale ingegneria areospaziale, e non potendomi permettere di perdere troppi anni questo potrebbe incidere negativamente… a questo proposito chiederò info proprio al politecnico, anche se preferivo di gran lunga avere un riscontro personale, per lo meno di qualcuno che ha frequentato il corso :ambulance: :ambulance:
[/quote]
Per il POLIMI non posso pronunciarmi… di sicuro il servizio clienti di ecampus per adesso batte quello di tutte le statali che ho contattato 10 a 1 :slight_smile:

Ciao ben arrivato! secondo me sei in tempo per iniziare a studiare

Benvenuto nel Forum

Ciao e benvenuto.
Mi unisco al coro di chi ti dice che se riesci a trovare un buon equilibrio puoi farcela.
Io ho iniziato da giovane, ho mollato per problemi famigliari ed ho ripreso in un secondo tempo.
Nonostante il mio CV zoppicante sono riuscito a trovare lavoro in campo aeronautico e una volta dentro la tua cultura personale, la passione che metti nel lavoro conta molto di più dell percorso di studi.
Se lavori 8 ore al giorno diciamo che almeno 5-6 anni per la triennale io li metterei in conto.

Per il POLIMI non posso pronunciarmi… di sicuro il servizio clienti di ecampus per adesso batte quello di tutte le statali che ho contattato 10 a 1 :slight_smile:
[/quote]

Capisco, info molto utili, avevo già sondato il loro terreno, ma un esperienza personale diretta seppur virtuale è sempre chiarificatoria :smile:

credo che proverò con il test d ingresso al poli, nel tentativo di entrare in graduatoria… Per aerospaziale e poi vedremo, mi servirà molto anche per testare le mie credenziali personali. Da lì in poi potrò finalmente valutare le opzioni in maniera concreta :beer:

Ho mandato un altra mail al POLIMI e questa volta mi hanno risposto :nerd: :nerd:, però , come avevo già capito mi hanno confermato che
<<Per quanto riguarda le lezioni, non vi sono lezioni on line, ma può sentire la segreteria didattica per comprendere quanto sia necessario o meno seguire i corsi.>>
Questo per la magistrale, quindi, almeno per me: No way :skull: :skull:

Ti rispondo qui al PM che mi hai mandato tanto non c’è nulla di segreto.
Io ho avuto la fortuna di poter accedere ancora alle lezioni serali del POLITO dei corsi a distanza, 30 ore per corso (molte meno di quelle dei corsi normali). Mi sono laureato in ing. Meccanica alla triennale in 2.5 anni con 103/110 e poi mi sono iscritto alla specialistica in aerospaziale dando 3 o 4 esami come debiti formativi, ho anche dato una dozzina di esami della specialistica senza poter seguire le lezioni, poi ho sospeso (mi mancano ancora 6 esami per la laurea specialistica) un pò perchè oltre a lavorare almeno 40 ore alla settimana ho anche una famiglia a cui dedicare il tempo libero e un po perchè mi sa che mi stavo esaurendo… :stuck_out_tongue_winking_eye:
In più collaboravo con un gruppo studentesco (Team Diana) per la progettazione e costruzione dell’engineering rover per il google lunar xprize, sul forum troverai informazioni anche su questo.

Lavorativamente parlando non ho cambiato azienda, una multinazionale metalmeccanica, ma un minimo di riconoscimenti per la mia laurea con calma sono arrivati. Ovviamente in azienda, se ci sei già dentro, tra triennale e quinquennale non cambia nulla, visto che a quel punto sono valsi molto di piu i 20 anni di esperienza li dentro…

ciao

Ti invidio sappilo!!! :stuck_out_tongue: purtroppo ora le politiche sono cambiate ed è un peccato perché senza seguire le lezioni è davvero complicato, anche perché parlando con qualche ingegnere ex polimi gli insegnanti di aerospaziale non sono severi … Di più. Alcuni appartengono ad alti ranghi dell areonautica militare, quindi non si scappa, senza tralasciare la difficoltà del corso, e soprattutto senza poter avere le dispense dei corsi assistendovi di persona. La faccenda si fa complicata… Pensavo di tentare il primo semestre in autonomia, affrontando quindi analisi e fisica sperimentale ( quegli esami che fanno appunto da filtro ai partecipanti ) … Se riesco a passare quelli senza aver frequentato posso prendere in considerazione l idea di licenziarmi altrimenti Penso che virero’ sull uni ecampus ( unica che mi permetta di seguire lezioni serali )

Certo il forum continuerò a spulciarlo… Non so neanche da dove iniziare data la mole di materiale :star_struck: :star_struck:

Mi state facendo venire una voglia, accidenti a voi… ho appena contattato ecampus, ho visto la lista degli esami di ingegneria informatica e mi paiono tutte materie a me congeniali… vedremo, é che sono parecchio vecchio io

Dai dai Livio buttati. … non è morbido ma neanche troppo duro :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:
Il prof stronz… ehm poco simpatico :ambulance: di informatica se ne è andato quindi uno scoglio in meno :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: