Cassini: 2 anni ancora per il Gran tour di Saturno

Il team internazionale di Cassini ha deciso di estendere la missione Cassini-Huygens di altri due anni. Una missione storica che ha rivoluzionato la nostra conoscenza sul pianeta Saturno e le sue lune.

La missione Cassini era stata pianificata per concludersi nel luglio di questo anno. Ora la decisione di proseguire includendo sessanta nuove orbite di Saturno. La nuova configurazione delle orbite permetterà infatti il flyby di Titano per ventisei volte, di Enceladu sette volte, mentre uno ciascuno per Rhea, Dione e Helene. La nuova pianificazione include inoltre lo studio degli anelli di Saturno, della sua complessa magnetosfera e del pianeta stesso.

“L’estensione della missione, ha affermato il Program manager dell’ASI per la missione Cassini-Huygens, Enrico Flamini, è la naturale conseguenza degli straordinari risultati che stiamo ottenendo in questa fantastica missione”.

Sulla base dei dati forniti da Cassini, gli scienziati ritengono che subito sotto la superficie della luna Encelado potrebbe esserci acqua liquida. Ecco perché questa piccola luna, solo un decimo della luna Titano e un settimo delle dimensioni della luna terrestre, è una delle principali priorità dell’estensione della missione.

L’osservazione da parte della sonda Cassini della luna Titano ha aperto uno squarcio di conoscenza su quella che poteva essere la Terra prima dell’evolversi della vita. Vi sono molti paralleli tra Titano e la Terra, incluso laghi, fiumi, canali, dune, pioggia, neve, nuvole, montagne e possibili vulcani.

Diversamente dalla Terra I laghi, I fiumi e la pioggia di Titano, sono composti di metano ed etano, e le temperature raggiungono i -143 gradi Celsius. Sebbene Titano abbia una atmosfera densa da limitare la vista della superficie, il radar e spettrometro ad infrarossi di Cassini ha fornito agli scienziati una buona visione della sua superficie. moons.

A più di dieci anni dall’inizio della sua missione la sonda Cassini è ancora in ottime condizioni, e ha abbastanza propellente da poter permettere questa nuova promettente fase della missione.

Lanciata il 15 ottobre 1997 dalla base USA di Cape Canaveral, la sonda Cassini ha raggiunto Saturno dopo sette anni di viaggio durante I quali ha percorso oltre tre miliardi e mezzo di chilometri. Cassini è la sonda scientifica più capace mai realizzata, con un record di 12 strumenti più altri sei a bordo della sonda Huygens dell’ESA. La sonda riceve energia da tre generatori termoelettrici che producono energia grazie al rilascio degli isotopi dovuto al naturale decadimento del plutonio che li alimenta.

Il programma Cassini-Huygens è frutto della collaborazione tra NASA, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana.

Fonte: ASI

Finalmente buone notizie per la sonda automatica fra le più fruttuose mai lanciate! :smiley:
Ed un plauso anche alla NASA che non si è lasciata sfuggire l’occasione di accumulare altri due anni di importantissimi dati sul sistema Saturno… :wink:

Bene, bene, bene :smiley:

http://www.heos.it/Spazio_08/0700015.htm

In agosto farà il bis con Encelado
Cercherà acqua in forma liquida

29.03.08 - La sonda spaziale Cassini come è noto nei giorni scorsi si è tuffata su Encelado, la grande luna di Saturno, sorvolandolo da un’altezza di appena 50 km per incrociare il getto del geyser che proveniva dal sottosuolo. Risultato. Gli strumenti praticamente si sono ubriacati dagli effetti dello spumeggiante geyser biologico. Alla fine della sbornia di dati, gli scienziati si sono ritrovati sul tavolo una montagna di nuovi interrogativi che sono andati al di là della loro pur fervida immaginazione. A partire dal fatto che questa piccola luna è calda, ricca di vapore acqueo impregnato di sostanze chimiche organiche.

INTRIGANTE “SAPORE E ODORE”. Sono state così tracciate nuove mappe del calore proveniente dalla superficie in particolar modo di quello fuoriescito dalle lunghe fenditure (battezzate dagli scienziati come le “strisce della tigre” ) che caratterizzano la regione del polo sud di Encelado. Ma non è tutto. Gli scienziati hanno ammesso che le sostanze organiche rilevate hanno “sapore e odore” come alcune di quelle che si trovano in una cometa …

Bellissima notizia!
Anche in considerazione del fatto che gli anelli saranno visibili di taglio da Terra verso la fine del 2008 e sarà interessante osservare le variazioni dell’illuminazione rispetto al Sole.

Splendida notizia. Una prosecuzione di missione doverosa.
Se penso a quanto problemi ha avuto prima del lancio, quante volte si stati sull’orlo della cancellazione !!

Splendida notizia!
Mi sembra doveroso, visto i grandi successi ottenuti! :smiley:

se scoprisse altri fenomeni interessanti potrebbero prolungarla ulteriormente

notizia assolutamente splendida…davvero una bellissima missione che non finirà mai di stupirci…tra l’altro la sonda è in buonissimo stato, a parte qualche minore avaria, per cui se continua così, mi sa che ci sarà spazio per una terza estensione della missione…nel frattempo stiamo in poltrona a goderci lo spettacolo…

veramente una splendida notizia :smiley: