I due thread dedicati a questa missione sono stati uniti per ottimizzare la discussione.
State pensando di aggiornare l’immagine del vostro desktop?
Ecco un mosaico elaborato dalle immagini scattate da Cassini il 13 settembre. Click per l’originale HD (5200x3227)
Credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute/Jason Major. Altri dettagli qui: https://www.flickr.com/photos/lightsinthedark/37163572171/
E’ molto bello il poster di spiegazione del modellino, http://people.artcenter.edu/doody/3dposter.pdf
L’ho stampato nel 2014 o 2015, e l’orbita venne decisa all’inizio della Solstice Mission (2010-2017) della sonda.
Per chi ha accesso una stampante 3D, i dati sono in https://www.thingiverse.com/thing:194113
Un amico su FB dice che sarebbe un bellissimo monumento, magari in bronzo, davanti alla sede dell’ASI
Un bel monumento ad una missione come questa ci vorrebbe davvero!
Ciao, gradirei scusarmi per il mio cattivo italiano. Io non sono un oratore italiano, ed io sto usando un traduttore. Io sono il creatore di questo video. Grazie per prendere interesse così grande nel mio lavoro. Mi fa felice realmente che le persone trovano questi fresche.
Hi nickrulercreator, glad to see you here. Your video is really brilliant, a great concept.
Really brilliant, I agree. I’m surprised at the number of pictures taken by Cassini! A great mission, indeed. Thanks!
Giustamente le stesse forze che hanno creato il sistema solare non è che smettono di esserci, siamo noi che ci eravamo illusi che tutto fosse immutabile.
Viene da pensare a quanto siamo fortunati a vivere in quest’epoca che ci permette di godere quei meravigliosi anelli, ma penso che forse anche Giove in passato potrebbe aver avuto un sistema simile, e se tanto mi da tanto sarebbe stato spettacolare.
Segnalo il documentario ‘L’ultimo volo su Saturno’, appena inserito nel palinsesto di Netflix. Segue le fasi finali della missione Cassini/Huygens dal primo tuffo fra gli anelli fino alla discesa finale nell’atmosfera del pianeta. Realizzato molto bene (è della serie NOVA della PBS, l’emittente pubblica degli USA) con interviste a tutti i principali scienziati coinvolti nel progetto (anche un paio di italiani: Marcello Fulchignoni e Luciano Iess). Molto ben fatto e con immagini spettacolari sia reali che in CGI. Lingua inglese con sottotitoli, durata 54:32, anno 2017.
Ho visto il primo. È spettacolare, io non l’avevo seguita all’epoca. Vado con la parte 2.
Una splendida animazione creata da https://twitter.com/kevinmgill con le immagini di Cassini Huygens.