Catch The Iridium

Confermo, vengono deorbitati. Satelliti che su Heavens Above figurano in orbita nominale fino al giorno prima, ma che il giorno dopo dimostrano di avere un perigeo molto basso (160-190 km o giù di lì). Magari venissero semplicemente abbandonati, molti sono ancora alla canonica orbita di 770-780 km quasi circolare, e a decadere naturalmente da quella quota impiegherebbero non meno di qualche anno, continuando nel frattempo a fare felici gli astrofotografi… e a dare ai ragazzi di Catch The Iridium tutto il tempo di completare con calma la missione. :grin:

In bocca al lupo, forse un giorno potrei unirmi anch’io. :slight_smile:

Un altro… Iridium 84, ieri sera da Cantalupa, assieme agli amici del Circolo Pinerolese Astrofili Polaris. Un bel flare da -6.


Cos’è l’altro oggetto in movimento vicino all’orizzonte?

Credo un aereo, ma non l’ho trovato su FR24… insomma, un UFO :slight_smile:

Dipende dal loro sistema di AOCS, ma anche se, come hai detto, i satelliti abbandonati a loro stessi sarebbero in orbita per un certo tempo prima di rientrare, non è per nulla certo che manterrebbero il loro assetto preciso e determinato che permette di predire i flare con tanta precisione.
Probabilmente, lasciati a loro stessi, senza periodici aggiornamenti da terra, diventerebbero presto tumbler con flare erratici dovuti alla rotazione.

Matt Desch parla di 6 o più anni per il rientro “naturale” di un satellite fuori controllo


Dopo questa posso dire di sentire il mio sangue scorrere di nuovo regolare e fluido. Grazie per l’info. :grin:

Il 13 ottobre un signore in California ha catched the Iridium nel suo giardino.
Più precisamente il serbatoio di un Iridium, il 70 che è decaduto il 10 ottobre.
Si tratta del primo, e probabilmente unico pezzo di un Iridium recuperato dopo il rientro in atmosfera. Unico perché per ora, e per poco, è in orbita solo il 73.

1 Mi Piace

Errata corrige. Ce ne sono in orbita ancora una quarantina.

Ciao a tutti! Purtroppo le previsioni formulate lo scorso anno si stanno rivelando corrette e quindi siamo in prossimità della fine degli iridium flare e della relativa scomparsa di questo bellissimo fenomeno che ci ha accompagnato per oltre 20 anni. Attualmente sono presenti in orbita solo 9 satelliti iridium in grado di generare dei flare ma entro fine mese ben 6 verranno deorbitati e distrutti in atmosfera. Durante Aprile invece gli ultimi 3 SV (satellite vehicle) verranno anch’essi deorbitati e distrutti ponendo la parola fine a questa avventura. Il progetto Catch the Iridium è riuscito finora (grazie soprattutto alla comunity) a catalogare quasi 1000 fotografie di ben 93 su 95 satelliti iridium di vecchia generazione. Solo gli iridium #48 e #79 sono ad oggi assenti dal database. Di recente, grazie alla conferma del CEO di Iridium Matt Desch siamo giunti a sapere che SV79 non ha mai generato flare (non è mai entrato in orbita di lavoro ed è stato dichiarato “failed” subito dopo il lancio). I nostri sforzi quindi si stanno concentrando su SV48 che però è rientrato in atmosfera il 5 Maggio del 2001. Stiamo quindi cercando in lungo ed in largo di raggiungere il maggior numero di persone possibile nella speranza che, ormai quasi 20 anni fa, qualcuno di essi abbia scattato una foto a SV48.
Per quanto difficile possa sembrare questa missione noi continuiamo a crederci! Dateci una mano =)
Grazie mille!

5 Mi Piace

Le ultime possibilità di vedere un flare. Ci proviamo?

3 Mi Piace

18 ottobre… proviamoci!

1 Mi Piace

Ciao ragazzi! Ho visto che stasera alle 20:21:48 avrò la possibilità di vedere un Iridium Flare particolarmente vicino alla mia posizione con una magnitudine di -7. Per me si tratta del primo avvistamento di questo tipo; avete qualche consiglio per non sprecare la rara occasione? Si riesce a vedere Iridium prima dell’effettivo brillamento oppure devo scrutare la parte giusta del cielo al momento giusto?

Arrivo tardi, l’importante è guardare fisso esattamente dove avverrà il flare. Dura pochissimo, e se non guardi il punto giusto te lo perdi :frowning: