Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum. Pensavo di creare un argomento sulla missione CHEOPS dell’ESA, in modo da non scrivere più sulla pagina del lancio informazioni legate alla missione e non al lancio stesso.
E’ un’idea giusta. Ho creato la nuova categoria e spostato i primi topic qui.
Buone discussioni.
Ok… Allora per Cheops continuo di qua.
Ecco tutto il team di Cheops:
Quello evidenziato in azzurro è Roberto Ragazzoni.
Abbiamo parlato un bel po’:
-Azzurro: Roberto Ragazzoni;
-Verde: Luca Boaretto (che ha fatto una ricerca
per la NASA, è il vicepresidente degli astrofili
polesani);
-Giallo: Giorgio Albarello (fa foto “stellari” e viene
pubblicato anche in america; ANDATELO A SEGUIRE SU FACEBOOK);
-Rosso: la compagna di Ragazzoni.
Abbiamo parlato di Cheops, i progetti di Elon Musk, del test di starliner e soprattutto ho chiesto un consiglio sui miei prossimi studi. Roberto e la sua compagna sono totalmente in disaccordo… Chiederò consigli anche a voi
Bravissimo Tommy, complimenti! E complimenti a Ragazzoni, Boaretto e tutto il team dell’INAF
Si comincia con la scienza:
Ed ecco la prima immagine, volutamente sfocata, di CHEOPS. Si tratta della stella HD 70843, a 150 anni luce da noi.
Ok sfocata, ma come mai sembra asimmetrica?
Se fosse un normale telescopio amatoriale si direbbe disallineato o con ottiche “pinzate” che distorcono l’immagine.
CHEOPS ha ripreso la sua prima curva di luce. Si tratta di una stella a 320 anni luce da noi che ospita un pianeta più grande di Giove, KELT-11b.
Image credit: ESA/Airbus/CHEOPS Mission Consortium
Il primo di una lunga serie di esopianeti, un gioviano caldo polare:
Un bel balletto cosmico, cinque esopianeti in risonanza orbitale 18:9:6:4:3
Il satellite ha appena completato la sua 1000 osservazione, analizzando in particolare il sistema KELT-17 e l’interazione tra la stella (KELT-17, una stella di tipo A e poco più grande del Sole) e un suo pianeta (KELT-17b). L’osservazione è stata proposta da un team ungherese
Altra scoperta grazie l’occultazione di una stella, CHEOPS ha scoperto un sistema di anelli attorno a Quaoar!
Articolo in italiano
Lo aggiungo per specificare che l’osservazione è stata fatta nel 2020.