Il titolo del post dice tutto.
Ma con che criterio era stato disegnato??
Più penso a com’era fatto e più misfugge la sua forma:
Una specie di barile messo in orizzontale con delle scatole quadrate e triangolari messe ai lati e dietro…
Un oggetto a forma di campana non avrebbe assolto altrettanto bene agli stessi compiti?
Qua secondo me ce n’è abbastanza per i Lunacomplottisti!!
Il design del Lem è evidente una traccia del GAD*U massonico!!
Sì, ma perché farlo a campana? Non c’era alcuna necessità aerodinamica… Tanto valeva partire dall’ambiente pressurizzato e poi attaccarci intorno i sistemi necessari senza preoccuparsi troppo dei profili e della forma complessiva.
L’analogo sovietico d’altronde, pur essendo ben più piccolo ed avendo adottato una forma globalmente più semplice per lo scafo, era anch’esso piuttosto strano…anche qui, noi siamo abituati alle forme scolpite dall’aerodinamica, ma per la Luna questo era l’ultimo dei problemi.
In realtà volevo aprire un post un po’ ironico, dove ognuno, con un po’ di goliardia, avrebbe potuto aggiungere le proprie impressioni su queste strane forme. Voglio però ringraziare amoroso per l’interessantissimo link a “Chariot of apollo”. Come dire che anche da un discorso da taverna salti fuori qualcosa di veramente interessante. Mi piacerebbe anche vedere la serie di Tom Hanks a questo punto che purtroppo non conosco. Ma è una serie che è stata trasmessa su tv satellitare?