"classico" cambio epocale - consigli e pareri

Credo sia un classico dei forum e credo che da poco sia stata aperta una discussione “simile” al riguardo, ma scrivo da zero perchè reputo il mio caso leggermente diverso.
La domanda base è: si può iniziare ingegneria a 27 anni? Si può avere una carriera soddisfacente con questo ritardo?
Esposta la domanda mi presento. Mi chiamo Salvo e sono un giovane medico neolaureato. Esatto, sono un medico. Non spiego il come e il perchè la vita mi abbia portato a fare il medico, ma la mia passione, propensione, il mio modo di ragionare (molto logico/deduttivo) e , ormai, la mia fissazione è fare l’ingegnere e quindi eccomi qui (non sapendo nemmeno se è il luogo giusto).
Sono particolarmente attratto dal mondo dell’ automotive, in particolare dell’aerodinamica. Nel caso di folle idea di voler effettuare un cambio radicale di vita (accetto pareri anche al riguardo), quale percorso consigliate per arrivare quanto più vicino possibile a ciò che ho scritto pocanzi? ingegneria meccanica e poi qualche specialistica più specifica o iniziare con ingegneria aerospaziale?
Un grazie in anticipo e un complimenti a tutti coloro i quali partecipano per rendere questo forum bello per com’è.
p.s. inutile dire che se c’è qualcuno che ha fatto la stessa cosa lo ascolto con piacere e a tutto orecchie.

Si può iniziate tutto a qualsiasi età, bastano le giuste motivazioni, non si è mai troppo “vecchi” per ricominciare.

E qui l’esempio di Doug Ellison, che da appassionato di grafica e fotografia digitale è ora direttamente coinvolto nella missione di Curiosity al JPL come Engineering Camera Payload Uplink Lead (ECAM PUL)

1 Mi Piace

Ringrazio entrambi per la risposta, quale percorso consigliate?

davvero ammirevole

Il mio compagno di stanza in collegio universitario ha fatto il contrario.
Dopo essersi laureato si è iscritto a medicina ed ora fa il medico.

Quindi si, gli esempi ci sono.
Se puoi iniziare direttamente aerospaziale è meglio, perché tra triennale e specialistica potrebbero richiederti dei crediti di recupero se cambi indirizzo.