Molto belle. Ci sono in giro diverse immagini in cui si nota l’attorcigliamento delle code dovuto alla rotazione della cometa.
Segnalo questa, degli astrofili toscani Paolo Zampolini e Giorgio Mazzacurati, in cui sono evidenziati quelli che sembrano getti in uscita dalla testa della cometa
L’amico Albino Carbognani, ricercatore all’osservatorio di Loiano, segnala anche che il colore della coda sta cambiando. Al perielio era gialla, dominata dall’emissione (fluorescenza) degli ioni sodio. Ora vira verso il verde, caratteristico della molecola del carbonio, C2.
Lo studio delle comete propone sempre osservazioni interessanti.
Ecco il risultato di quella che probabilmente sarà l’ultima mia uscita per NEOWISE (stavolta dal Monte Calvanella 1563 m).
Il cielo era ottimo a parte qualche nuvoletta che come vedete DeepSkyStacker ha fatto un po’ fatica ad eliminare creando un po’ di artefatti-cloni.
Comunque è evidente (guardate la foto fatta col cellulare) che il problema maggiore sono luci di Modena e Reggio Emilia che ahimè non posso spegnere. Probabilmente se fossi andato a Passo delle Radici (più a ovest) anche ieri sera, sarebbe stato meglio.
dalle 23:19 alle 00:00 CEST - 23 Lug 2020 - Monte Calvanella (MO) NIKON D90 + Nikkor 14-24mm f/2.8G ED AF-S Focale 24mm - Apertura f/2.8 - Posa 70” a 800 ISO Treppiede motorizzato EQ3 Stacking di 34 scatti con DeepSkyStacker
Danneggio immediatamente il post di @RikyUnreal postando 2 miei miseri contributi:
La prima foto è stata fatta con il telefono il 16.07.2020 alle 22.11 mentre la seconda con la datata Fuji s6500fd il 21.07.2020 alle 22.38. Non chiedetemi perché la cometa appare verde! Inoltre, quello che sembra essere un bellissimo cielo stellato, in realtà è rumore prodotto scattando a iso 800.
Quando scatti in auto in quelle condizioni di luce è anche probabile che il bilanciamento del bianco venga sbagliato senza che ci sia un vero problema. mi sembra di vedere una dominante verde su tutto il frame