Pubblico una foto dell’amico Nico Palermo di Udine, fatta stamattina 8 luglio.
Ecco il suo commento: "Questa mi è venuta così bene che neanche la elaboro.
Stavo per dirmi no, che cazzo, stasera niente potrà andare meglio di ieri, non ho voglia di ritirare fuori tutto, sono stanco, c’è stata l’alluvione e l’invasione delle cavallette, e poi mi son detto vabbé, riproviamo.
Ve la butto così come l’ho scattata e amen.
Dettagli della foto: La cometa C/2020 F3 NEOWISE ripresa questa mattina alle 03:52 ora locale assieme a un tripudio di nubi nottilucenti come non ne avevo mai viste prima in vita mia.
Singolo scatto di 5" a ISO200 con un obiettivo 200mm F2.8 su montatura equatoriale.
Dettaglio interessante, questa mattina di vedeva ad occhio nudo anche la coda. La più bella cometa dai tempi della Hale-Bopp senza se e senza ma."
Qui nuvolo… mi mangio le dita e basta fatevi gli occhi
Una domanda puramente tecnica, se riesce a rispondermi Le sarei grato. La montatura equatoriale è strettamente necessaria? Stasera proverò a vederla anche io e voglio provare a fare anche io una foto, ma purtroppo non ho una montatura equatoriale. Come obiettivo ho un 75x300. Che abbia speranze?
L’unico problema è che la puoi fotografare domani mattina, non stasera bisogna mettere la sveglia alle 3:30 e guardare a NE, sotto Capella. 30° verso sud c’è Venere, sono alla stessa altezza all’orizzonte.
La mappa è per le 4:00 a Torino, 20 minuti prima per le regioni a est
Tra qualche giorno girerà dall’altra parte del sole e potremo ammirarla di sera (a patto che non perda di forza). Posto alcuni screenshot. In basso a dx data e ora, la cometa è il mirino al centro un po’ in basso nell’immagine.
Stellarium è molto potente e sofisticato, devi solo decidere cosa vuoi vedere e cosa no. Se sei bulimico come me lasci tutti gli oggetti possibili e carichi tutti i cataloghi ausiliari, e poi hai miliardi di oggetti tra i quali non capire più nulla scherzo, ma non troppo
La mia cometa di stanotte… senza montatura e con la foschia su Torino non sono riuscito a far di meglio. 30 pose da 1 s, 6D a 1600 ISO, TAIR 300/f4 a f/5.6. Purtroppo non ho nessun posto vicino a casa da cui si veda bene il nord-est!
La cometa sorge sempre alla stessa ora più o meno in tutta Italia. Da Torino, ieri @IK1ODO diceva che sorge verso le 4.00. Sorge sempre a Nord Est. Come riferimento si può prendere Venere e spostarsi di circa una 30° di gradi verso Ovest.
EDIT per Madeira. Usando velocemente Stellarium risulta che sia visibile dalle 6.30 grossomodo. È comunque fortemente consigliato uscire almeno un’ora prima per individuare correttamente il posto, preparare eventuali fotocamere e treppiedi, oltre che per far abituare l’occhio. Se il cielo non è tanto rovinato dalle luci artificiali si vede qualcosa, ma con un binocolo si apprezza meglio (sempre che non si sia ad Atacama…).