Confronti bizzarri

Ogni volta che vedo la foto del campo magnetico terresrte distorto da quello solare, mi viene in mente questa cosa:

Vien da chiedersi quale sia lo scopo della zampa… più lunga :stuck_out_tongue_winking_eye:

X usare un NASAismo…
CPD (chi può dirlo)

Invece a me ogni volta che vedo questa immagine viene in mente questa.


ragno.jpg

eh, ma anche questa non corrisponde, manca la zampa piu’ lunga… :angel:

Secondo me la zampa più lunga vuol dire: attenti a dove mettete i piedi, che passano vicinissimi gli schiacciasassi…

http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/01/news/linee_nazca_acqua-6622664/

Su repubblica avevo letto ques’articolo: i disegni come mappa delle risorse idriche. Magari la zampina lunga sta ad indicare un pozzo.
Purtroppo, considerando che reputo i giornali sempre meno attendibili, non prenderei l’articolo come oro colato

??

Ma non era stato appurato con certezza che si tratta di percorsi che la popolazione faceva in rituali religiosi? La zampa più lunga serviva appunto per uscire ed entrare dal “percorso sacro”…

Mi pare che l’avessero detto a SuperQuark :wink:

Appurarlo con certezza e dirlo a SuperQuark purtroppo non è neanche lontanamente sufficiente per convincere gli scettici o coloro che vivono nella fantasia. Solo un tele-trasporto per portarli sul luogo ai tempi del suo utilizzo potrebbe convincerli, anche se poi non conoscendo la lingua potrebbero fare altri voli di fantasia.

Una cosa è certa, le immagini sono piuttosto piccole. Guardate i segni dei veicoli che gli sono passati sopra e che presto o tardi li cancelleranno completamente.
Sono così piccoli che già ad una certa quota non li si nota più. Resta da capire come facevano gli UFO a vederli dall’alto.

Ma non sono “Patrimoni dell’Umanità” protetti dall’UNESCO?

C’era stato un articolo su “le scienze” negli anni 80/90 che ne parlò esaurientemente, purtroppo senza dare una spiegazione troppo soddisfacente.

:ok_hand:

Numero 125 del 1978, pagg. 84-94
Titolo: I disegni preistorici tracciati sul terreno in Peru’
Estratto:
E’ talmente immediata l’impressione che siano stati concepiti per essere visti dall’alto da stimolare le ipotesi piu’ fantastiche. Lo studio archeologico consente ora di stabilire chi li fece e perche’.

Vado a leggermelo…

(Lo sapete, sì, della raccolta su DVD dei 500 numeri di Le Scienze dal 1968 a oggi? :grin: (In edicola in questi giorni a 15 euro.) )

Si grazie, ho provveduto ad acquisirla già lo scorso anno. :smiley: