Al polimi il nuovo ordinamento 270 prevede
primo anno:
-I semestre: Analisi1 (10 crediti), Fondamenti di chimica (7 crediti), Metodi di rappresentazione tecnica (7 crediti)
-II semestre: Analisi 2 (10 crediti), Fondamenti di fisica sperimentale (12 crediti), Istituzioni di ingegneria aerospaziale (8 crediti)
Secondo anno:
-I semestre: Elettrotecnica ed elettronica applicata (10 crediti), Meccanica razionale (10 crediti), Fisica tecnica (10 crediti)
-II semestre: Calcolo NUmerico ed elementi di analisi (10 crediti), Fondamenti di automatica per aerospaziali (8 crediti), Impianti e sistemi aerospaziali (8 crediti), un esame a scelta (6 crediti)*
3 anno:
-I semestre: Fondamenti di meccanica strutturale (10 crediti), Dinamica dei sistemi aerospaziali (8 crediti), Propulsione aerospaziale (8 crediti), Tecnoclogie e materiali aerospaziali (8 crediti)
-II semestre: Fluidodinamica (10 crediti), Fondamenti di sperimentazione aerospaziale (6 crediti), Fondamenti di meccanica del volo atmosferico e spaziale (8 crediti), un esame a scelta (6 crediti)*
*Gli esami a scelta sono: Economia e organizzazione aziendale per aerospaziali, Fisica delle onde, Informatica per aerospaziali, Normative aeronautiche, Sicurezza del trasporto aereo
Il problema principale è che in questo corso di studi (a differenza di ingegneria energetica e meccanica) ci sono tante precedenze che ti bloccano gli esami sucessivi. Credo che sia uno dei principali motivi per cui è difficile laurearsi nei tre anni (oltre al fatto che le materie non sono facilissime).
Per il test di ammissione ripassa bene la matematica e anche fisica (io fisica non l’avevo ripassata però mi è andata bene).
Il test è composto da due parti, una di inglese (prima parte) e una con le altre materie tra cui tante domande di matematica (seconda parte).
Se non superi il test puoi immatricolarti ugualmente (ma non potrai dare nessun esame).
E’ importante superare la seconda parte del test perchè senza quella non puoi dare nessun esame.
Se invece superi la seconda parte del test ma non quella relativa all’inglese (la prima parte) non preoccuparti perchè potrai ugualmente dare gli esami del primo anno. Però durante il primo anno dovrai ritentarla perchè se entro l’inizio del secondo anno non hai superato il test di inglese allora non potrai nemmeno inserire nel piano di studi le materie del secondo anno e quindi non potrai sostenere nessun esame del secondo anno.
Durante il test salta le domande che non sai perchè se le sbagli perdi punti.