Ciao a tutti
Ho scoperto questo forum appena prima di iscrivermi a ingegneria meccanica, e ora sono al terzo anno Entro fine novembre devo compilare il piano di studio per l’anno accademico in corso.
Nel secondo semestre ci sono due corsi su quattro a scelta…li elenco insieme a una brave descrizione (presente sul manifesto degli studi):
MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E LA PROPULSIONE (Proff. CAPOBIANCO MASSIMO, MASSARDO ARISTIDE, ZUNINO PIETRO) Regolazione di MCI ad acc. comandata e Diesel. Sperimentazione su MCI. Misure a banco prova di MCI automobilistico. Mercato dell'energia e cogenerazione; calcolo di bilanci e performance; prove di laboratorio turbogas e smart grid. Turbomacchine per l'energia e la propulsione aerea: elementi di propulsione, motori aeronautici, loro sviluppo storico.MODELLI E METODI DI CALCOLO PER SISTEMI TERMICI
Richiami di termodinamica e trasmissione del calore: equazioni di conservazione, condizioni al contorno; implementazione numerica, propagazione errori. Utilizzo di software: soluzione di cicli termodinamici (eg. EES); simulazione sistemi termici e fluodinamici (e.g. Comsol); soluzione di sistemi termici a parametri concentrati (e.g Microcap).PROGETTAZIONE MECCANICA FUNZIONALE
(Prof. ZOPPI MATTEO)
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze di base per l’uso di strumenti di CAD-CAE di progettazione geometrica e funzionale, e per la scelta di componenti meccanici tipici a catalogo (motori, riduttori, cinghie, freni, innesti, cuscinetti, ecc.), affinchè siano in grado di partecipare ad attività di progettazione meccanica.QUALITA’ E SICUREZZA
(Proff. LO NOSTRO GIUSEPPE, TONELLI FLAVIO)
Problem finding e solving. Controllo statistico di processo. Tolleranza naturale. Taguchi. Capability. Norme UNI EN ISO 9000. Certificazione di prodotto e collaudi in accettazione. Safety & security per impianti industriali attraverso metodi qualitativi/quantitativi.Introduzione ai Sistemi Integrati e Livelli Integrati di Sicurezza.
Io sarei abbastanza orientato verso “MACCHINE E SISTEMI PER L’ENERGIA E LA PROPULSIONE” e “PROGETTAZIONE MECCANICA FUNZIONALE”.
Voi cosa ne dite? Lo so, non è facile dare consigli in questi casi, senza conoscere i dettagli. Ma mi farebbe comunque piacere avere anche il parere di voi amici del forum
Vi ringrazio.
ps: in futuro non mi farebbe schifo entrare nel settore aerospaziale, ovviamente