Qui in Austria, zona Graz, è arrivata così bene che con un rivecitore portatile l’ho seguita per un paio di minuti… adesso è faded out, forse dietro qualche albero…
E’ noto che nello spazio si diventa piu alti. Succede la stessa cosa alle biomolecole? Ci sono variazioni nella struttura terziaria delle proteine?
Come e stata realizzata la Stazione Spaziale ?
Ci sono difficolta nella digestione in assenza di gravita?
Quali sensazioni si provano durante la fase di lancio?
La ISS trova spazzatura spaziale sul suo cammino? Cio causa problemi all ISS?
Che tipo di preparazione del vostro fisico effettuate prima di partire in missione?
Essendoci una convivenza in spazi ristretti, se qualcuno si ammala come puo guarire? Come e possibile prendere precauzioni?
Come vi mettete in contatto con le vostre famiglie?
Avete iniziato a sperimentare la realizzazione di pezzi di ricambio con la stampante 3D? Come procedete?
E scomodo riposare in assenza di gravita in un sacco a pelo e in verticale?
Quali sono gli esperimenti che state effettuando in relazione al cervello umano e quali conseguenze avranno in campo medico?
Quali sono i compiti dovrete svolgere a bordo della ISS?
Dopo il rientro sulla terra quali saranno le procedure che adotterete per il ritornare alla normalita?
I pannelli solari quanta energia riescono a produrre per il fabbisogno a bordo della ISS?
E possibile coltivare piante sull ISS? Se si i frutti di queste piante possono essere usati per l alimentazione degli astronauti in caso di lunga permanenza nello spazio?
Quanto tempo ci si impiega per raggiungere dalla Terra la Stazione Spaziale?
E possibile svolgere sull ISS esperimenti riguardanti la materia oscura?
Che strumenti utilizzate per le attivita extra veicolari?
Quali esperimenti fisici/biochimici effettuerete durante la Missione Futura?
Quali apparecchiature controllano la navigazione della Stazione Spaziale?
Sonoriuscito a sentire chiaramente le sue risposte per le domande 9, 10, 14 e 16… con il la mia portatile, con un’antenna non tarata per quella frequenza è stata un pochino dura…
Teo IW2ODP avrà fatto sicuramente di meglio!
Attendiamo registrazione!
Ed ora sentiamoci anche le risposte di Samantha…
L’alunno della domanda “1” deve stare attento… per fortuna le domande vengono inoltrate prima all’astronauta… altimenti Sam simulava un LOS e passava direttamente alla seconda!
Ecco, io non lo volevo dire prima, ma in effetti secondo me la numero 14 era la domanda più difficile da rispondere, perché è un dettaglio tecnico che non serve agli astronauti… e infatti Samantha ha risposto che non se lo ricordava. Mi avrebbe davvero stupito se avesse saputo rispondere