Dopo una lunga attesa,in esclusiva nazionale*,l’ultima fatica dell’ Ing. Cavina: Cosmonauti- Esploratori dell’Infinito.
Edito dalla Aiep editore,pag 303.
Fa’ parte della collana Uomini per la Luna,naturale continuazione di Sputnik-L’alba dell’era spaziale;e’ un libro che parla,com’ e’ riconosciuto comunemente, dell’eta’ d’oro dell’Astronautica:i favolosi anni dal dopoguerra al 66’:
con i primi voli umani,i protagonisti,le tecnologie di allora,foto,illustrazioni,tabelle e una completa cronologia.
Chi ha letto le opere precedenti (e’ l’autore di Pianeta marte),o ha avuto solo il piacere di conoscere e conversare con lo stesso (ospite all’Astronauticon II),sa’ come riesce,con il suo entusiasmo e passione a raccontare con chiarezza il mondo dell’Astronautica e dello Spazio,dall’evento documentato all’anedotto più’ curioso.
Considerato il “vuoto” spaziale dell’editoria in Lingua Italiana:raccomandato!
E’ freschissimo di stampa,l’ho ritirato presso l’editore questa sera,ritengo di essere il primo acquirente in assoluto …d’altro canto la sede della Casa editrice dista a 10.000 metri da casa mia!!
Bellissima notizia! Secondo me deve essere inserito negli “indispensabili” non fosse altro per il fatto che è in lingua nostrana…
Ora però sono costretto a metterlo in “wish list” …
Una splendida notizia, ho avuto modo di conoscere Cavina personalmente all’AstronautiCon del 2007 e mi ha fatto un’ottima impressione, sia umana che professionale.
I suoi libri sono ben scritti e con un’ottimo corredo iconografico e, aspetto non secondario, hanno un prezzo abbordabile.
Unico neo, la scarsa distribuzione a livello nazionale.
Ho più volte richiesto, senza successo, i suoi volumi presso la Feltrinelli di Napoli (quella di Piazza dei Martiri praticamente la migliore libreria della città…).
L’ho ordinato alla AIEP la settimana scorsa insieme a Sputink, è già arrivato , non ho mai visto una consegna più veloce. Peccato che il postino non abbia suonato ma mi abbia appiccicato il biglietto con la consegna al campanello così mi tocca aspettare due giorni per ritirarlo alle poste. A saperlo usavo la carta…
Dopo una cordiale chiaccherata telefonica con l’autore,sono venuto a conoscenza,e di questo volevo giustamente farvi partecipi, che parte dei proventi della serie Uomini per la Luna (e quindi dei tre volumi) vanno in beneficenza alla ONLUS Chernobyl 2000 (come segnalato nel sito pianeta-marte.it).
Non può che far piacere constatare che il lavoro svolto con tanta passione,porti anche dei benefici concreti alle vittime innocenti di quel disastro.
Scusa ragio per la tarda risposta .
Effettivamente il terzo volume,che per inciso dovrebbe esser dedicato all’esplorazione lunare “manned”,era ed è tuttora un titolo annunciato (e questo tuttavia non toglie nessun merito a quello dichiarato nel post precedente).
Da buon appassionato (e marpione ),ho cercato di “estorcere” qualche info in più all’Autore ,ma saggiamente non si è potuto sbilanciare sulla data della prossima pubblicazione:il poco tempo e i pressanti impegni lavorativi,non consentono di formulare scadenze a breve termine.
A nome di tutti gli Utenti di FA ho espresso,sinceri complimenti per il lavoro fin qui svolto,con la speranza di poter leggere quello che dovrebbe essere l’ultimo capitolo della collana: [glow=red,2,300] APOLLO La sfida alla Luna[/glow]!!
Vi terrò aggiornati (o lo farà lo stesso Ing.Cavina)
Oggi per puro caso l’ho scovato addirittura da FNAC.
Inizialmente non pensavo fosse un libro “indispensabile”,ma è bastato darci una rapida sbirciata per capire che non può mancare nella libreria di un vero appassionato
Ciao a tutti, scrivo qui il mio primo post proprio perche mi sono innamorato del tema proprio grazie a cavina.
I suoi libri li ho letti tutti di un fiato e tutti i giorni vado a vedere se è uscito l’ultimo.
PEr quanto rigaurda cosmonauti : molto belllo, da leggere assolutamente.