Leggendo quà e là, da più fonti ho appreso che l’Endeavour fu costruito utilizzando “pezzi di ricambio” già pronti per gli altri shuttle superstiti.
Questa soluzione fu preferita all’adattamento del pre esistente “Enterprise” per motivi di costi (al solito…)
Ma alla NASA cos’avevano? Quasi un intero shuttle sotto forma di ricambi???
Leggendo quà e là, da più fonti ho appreso che l'Endeavour fu costruito utilizzando "pezzi di ricambio" già pronti per gli altri shuttle superstiti.
Questa soluzione fu preferita all'adattamento del pre esistente "Enterprise" per motivi di costi (al solito...)
Ma alla NASA cos’avevano? Quasi un intero shuttle sotto forma di ricambi???
Praticamente è proprio così.
Anche se sembra assurdo, visto i continui tagli di budget a cui era sopravvissuto il programma Shuttle, durante la costruzione delle utlime due navette (Discovery ed Atlantis) la NASA stipulò contratti per quasi 400 milioni di dollari per far costruire “ricambi strutturali” che, ufficialmente, avrebbero dovuto facilitare la riparazione di uno Shuttle in caso di grave danneggiamento. In realtà (come giustamente fa intendere lo “Jenkins”) era un modo per tenere aperta l’opzione per la costruzione di un quinto veicolo che, in tempi di ristrettezze economiche, era stato “congelato”.
Tanto per dare un’idea, le “parti di ricambio” erano:
Questa soluzione fu preferita all'adattamento del pre esistente "Enterprise" per motivi di costi (al solito...)
Non ho mai visto citata una cifra esatta per l’ipotesi di “upgrade orbitale” dell’Enterprise ma, per confronto, solo per portare il Columbia agli standard operativi dopo i voli di collaudo, fu spesa una cifra pari ad un quinto di quella necessaria all’epoca per la costruzione di un nuovo orbiter !
Da quel (poco) che ne so, prima di andare nello spazio anche il Challenger era un velivolo di prova (infatti era l'OV 099 o sbaglio?)
Per questo qualuno ha idea della cifra spesa per adattarlo?
Il Challenger era nato come STA-099 (Structural Test Article 099), cioè una struttura completa di una navetta non destinata all’impiego reale, bensì a sostenere le prove di carico a terra necessarie alla certificazione degli Shuttles operativi. La sua costruzione era compresa nel primo contratto insieme ad Enterprise, Columbia e ad un altra struttura statica per il collaudo degli SSME.
La sua conversione fu decisa proprio per evitare la ricostruzione dell’Enterprise, quindi, se vogliamo, per la NASA fu un “risparmio” più che un costo.
Il costo esatto di questa operazione è perciò (almeno per me) un pò difficile da estrapolare.
Penso che avrebbe un costo enorme.
I progetti ci sono tutti, ma le linee di produzione delle componenti strutturali sono state smantellate da tempo.
Nulla che non si possa riassemblare e riattivare, ma al costo di vagonate di $$$…
Non conviene più.
I progetti ci sono tutti, ma le linee di produzione delle componenti strutturali sono state smantellate da tempo.
Nulla che non si possa riassemblare e riattivare, ma al costo di vagonate di $$$....
Non conviene più.
Although swapping shuttle main engines, avionics and other shuttle parts is not new to the space program, said Keith Cowing, who runs the NASAwatch.com Web site, "part of the problems arise from NASA not having enough spare parts," he said.
Non ho parole… come è possibile che si trovino senza pezzi di ricambio? Se sono ridotti a pensare di cannibalizzare l’Atlantis vuol dire che qualcuno ha gestito molto male la logistica del programma. So che è un commento poco scientifico, ma mi sembra indegno che a tutti e tre gli orbiter superstiti non sia garantito nemmeno un in un museo, destino a mio avviso più che meritato dopo quasi trent’anni di voli spaziali.
So che è un commento poco scientifico, ma mi sembra indegno che a tutti e tre gli orbiter superstiti non sia garantito nemmeno un in un museo, destino a mio avviso più che meritato dopo quasi trent'anni di voli spaziali.
Mi sembra che tutti e tre siano già stati assegnati a tre musei differenti: uno allo Smithsonian, uno rimanga alla NASA e non vorrei dire una stupidata uno venga a Londra.
A me basta che rimanga un segno tangibile, concreto, di quello che è stato un programma fondamentale per la storia umana nello spazio. Se dovranno prendere qualche pezzo va bene, basta che non si arrivi ad esporre una cellula svuotata di tutto ciò che l’ha fatta “vivere”.
A volte, nella fretta di archiviare un epoca, si compiono errori gravi: gli inglesi dovettero recuperare dal fondo di un lago norvegese l’unica cellula sopravissuta del bombardiere Halifax, visto che gli esemplari superstiti furono tutti dismessi o smantellati alla fine della seconda guerra mondiale.
Ad ogni modo sarei contento se almeno un orbiter potesse trovare la sua dimora definitiva in Europa.
In realtà uno Shuttle è già andato in un museo: infatti l’Enterprise (OV-101) è attualmente ospitata presso la Paul E. Gerber Facility presso lo Smithsonian Museum di Washington D.C…
Benché l’Enterprise non abbia mai volato nello Spazio è comunque da ritenersi uno Shuttle a tutti gli effetti e non un “test article”.
In realtà uno Shuttle è già andato in un museo: infatti l'Enterprise (OV-101) è attualmente ospitata presso la Paul E. Gerber Facility presso lo Smithsonian Museum di Washington D.C..
Benché l’Enterprise non abbia mai volato nello Spazio è comunque da ritenersi uno Shuttle a tutti gli effetti e non un “test article”.
Anche se dell’Enterprise originale rimane ben poco no ?
Tutti i pezzi utilizzabili come ricambi sono già stati cannibalizzati da tempo.
Di originale penso rimanga giusto la cellula.
Probabilmente l’unico Shuttle che non sarà “svuotato”, almeno in parte, sarà l’ultimo ad andare in pensione.
Mi sembra che tutti e tre siano già stati assegnati a tre musei differenti: uno allo Smithsonian, uno rimanga alla NASA e non vorrei dire una stupidata uno venga a Londra.
se davvero uno va a Londra, nn appena arriva prendo il primo volo per la capitale brittanica e me lo vado a vedere…anche se cmq spero di riuscire a vederlo dal vivo e funzionante se organiz il viaggio al KSC (per ora però non posso pronunciarmi in merito )
Ora passiamo alle cose serie, Archipeppe diceva che l’Enterprise era un shuttle vero e proprio e non un test article, come mai però non è mai stato fatto volare nello spazio. Tuttosommato avrebbe potuto no? Visto che è stato utilizzato per i voli di collaudo in atmosfera, doveva essere per forza uguale ad uno shuttle vero altrimenti il comportamento non sarebbe stato lo stesso. Quindi, mi domando, perchè l’Enterprise ha fatto la fine che ha fatto. E poi ci pensate? Nello spazio avrebbe volato veramente un’astronave di nome ENTERPRISE, nn so se mi spiego…
Ora passiamo alle cose serie, Archipeppe diceva che l'Enterprise era un shuttle vero e proprio e non un test article, come mai però non è mai stato fatto volare nello spazio. Tuttosommato avrebbe potuto no? Visto che è stato utilizzato per i voli di collaudo in atmosfera, doveva essere per forza uguale ad uno shuttle vero altrimenti il comportamento non sarebbe stato lo stesso. Quindi, mi domando, perchè l'Enterprise ha fatto la fine che ha fatto. E poi ci pensate? Nello spazio avrebbe volato veramente un'astronave di nome ENTERPRISE, nn so se mi spiego....
Dici bene, sivodave, l’Enterprise era uno Shuttle vero e proprio ma solo per quanto riguarda l’aerodinamica ed il volo in atmosfera. Era ben al di sotto degli standard ingegneristici che sarebbero stati poi applicati agli orbiters, pesava troppo, mancava totalmente dei sistemi necessari per il volo spaziale (gli RCS, gli OMS Pods e gli SSME erano dei simulacri), della protezione termica sia esterna (le piastrelle) che interna, e numerose alterazioni alla cellula erano state necessarie per le prove ALT. La NASA, a ragione o torto, decise che, anzichè smantellare l’Enterprise per ricostruirlo, fosse più economico partire da zero con una cellula “pura” come quella dell’STA-099.
Era ben al di sotto degli standard ingegneristici che sarebbero stati poi applicati agli orbiters, pesava troppo, mancava totalmente dei sistemi necessari per il volo spaziale (gli RCS, gli OMS Pods e gli SSME erano dei simulacri), della protezione termica sia esterna (le piastrelle) che interna, e numerose alterazioni alla cellula erano state necessarie per le prove ALT.
scusa ma se aveva queste differenze notevoli, come poteva simulare correttamente il comportamento in atmosfera di uno shuttle vero? Voglio dire con parti mancanti o masse aggiunte il comportamento cambia come dal giorno alla notte…se mi mancava tutto il pezzo posteriore (es OMS) il baricentro ha tutt’altra posizione e quindi le caretteristiche, non tanto aerodinamiche quanto quelle di dinamica del volo, cambiano…
scusa ma se aveva queste differenze notevoli, come poteva simulare correttamente il comportamento in atmosfera di uno shuttle vero? Voglio dire con parti mancanti o masse aggiunte il comportamento cambia come dal giorno alla notte...se mi mancava tutto il pezzo posteriore (es OMS) il baricentro ha tutt'altra posizione e quindi le caretteristiche, non tanto aerodinamiche quanto quelle di dinamica del volo, cambiano...