ciao ragazzi, vorrei creare un video 3D che “ecse dallo schermo”, tanto per intenderci come time voyager di gardaland! Qualcuno sa come fare? Se ce lo puo dire? Grazie!!
Premesso che è l’utente LEM il guru della questione, c’è da dire due cose di base.
Per ottenere un immagine o video 3D, c’è bisogno di 2 punti di vista leggermente differenti del soggetto da accoppiare.
In commercio esistono fotocamere (anche non troppo care) e videocamere (non credo che ce ne siano amatoriali), atte allo scopo.
Due esempi (nota che hanno 2 obiettivi)
Tu però citi Time Voyagers, che è un filmato completamente realizzato in computer grafica, quindi senza cinepresa.
Ora, praticamente tutti i software più famosi per fare filmati in 3D (Maya, 3D Studio, ecc…) hanno, volendo, la funzione di generare una coppia di fotogrammi per fare dei 3D. Basta dire al programma la distanza che si vuole dare ai 2 obiettivi virtuali.
grazie 1000, ma quanto costa la videocamera 3d (circa)?? Comunque, con la computergrafica ci sto provando, con blender, un programma di grafica 3d molto potente e gratis, però non c’è il 3d, quindi dovrò creare 2 videocamere.
già che ci sono, ne approfitto per chiedere un’altra cosa: oggi mi è venuto questo dubbio, se noi durante la proiezione di time voyagers, ci togliamo gli occhialini si vede sdoppiato un rosso e blu, ma glio occhialini sono neri (polarizzati), come mai?
Dovrebbe trattarsi di una tecnica diversa con gli occhiali che ricevono un segnale per polarizzare opportunamente una lente o l’altra…
Per ora le telecamera vanno oltre i 15000 euro.
Però, a quanto pare, c’è gente che si ingegna e sperimenta:
Blender non so come funzioni.
Ora non ricordo perfettamente, ma mi sembrava che Time Voyagers fosse polarizzato, e non con anaglifi rosso/blu (se togli gli occhiali vedi l’immagine sfocata che sfarfalla).
cavooloooooooooo 150000 €, ma sono mattiiiii???
comunque nvidia ha progettato un sistema di occhiali 3d (sui 175€), prendono l’immagine e la convertono in 3d, questo sistema viene utilizzato anche da altri occhiali più economici (circa 50€), che però non ricordo il nome!
Guarda che non sono gli occhiali che convertono l’immagine in 3d…
Semplicemente gli occhiali (nei diversi modi possibili) fanno vedere ai due occhi due immagini riprese da angolazioni leggermente diverse che si trovano in contemporanea (non sempre, dipende dalla tecnologia usata) sullo schermo.
Ti consiglio di vedere un po’ di documentazione on line.
Anche su questo forum en passant se ne è parlato nelle discussioni relative a foto 3d e soprattutto film, prova a darci un’occhiata, troverai molti spunti interessanti