Criteri di gestione equipaggi e logistica sulla ISS

Apro un thread forse un po’ particolare e magari senza neanche tanto “appeal” ma potrà magari in futuro rispondere a tanto domande sul perchè certe cose sulla ISS avvengono in un determinato modo.

Punto 1 - rotazione degli equipaggi
La rotazione fra Exp. 20 e 21 è stata l’unica ad essere avvenuta con rotazione “diretta”, ovvero con arrivo della nuova Soyuz e successivamente partenza della seconda con un equipaggio sulla ISS temporaneo di 9 persone. Tutte le prossime rotazioni avverranno invece in maniera “indiretta”, ovvero prima parte la Soyuz “vecchia” e successivamente arriva quella “nuova”, lasciando l’equipaggio della ISS a 3 o a 2 membri nel periodo che intercorre fra i due eventi.
A causa di questo tipo di rotazione sui 365 giorni del prossimo anno, per 88 giorni la ISS avrà un equipaggio dimezzato di cui 21 giorni con un equipaggio di sole due persone (dall’1 al 22 dicembre prossimi per la rotazione fra 21 e 22).

Punto 2 - gestione logistica
I partner internazionali hanno concordato di lasciare d’ora in avanti sempre agganciati alla ISS due Progress o un Progress e un ATV sul portello di Zvezda e sul Pirs. Necessari, il primo, per il controllo d’assetto della ISS in beccheggio/imbardata e per i reboost/deboost e il secondo per il controllo in rollio e per reboost/deboost d’emergenza.
Di conseguenza i portelli destinati alle Soyuz sono il Poisk e quello di Zarya/MRM-1 alternativamente.

Punto 3 - assegnazione ruoli
Dalla Exp. 22 “entra in vigore” un nuovo criterio per la numerazione dei Flight Engineer, i FE1, FE2 e FE4 sono cosmonauti russi o comunque per il segmento russo della ISS mentre i FE3, FE5 e FE6 sono destinati al segmento internazionale, il Comandante ovviamente lascia un “buco” nella sequenza della sua Exp.
I FE1 e FE4 sono inoltre i comandanti delle rispettive Soyuz, i FE2 e FE5 sono i Flight Engineer 1 a bordo delle Soyuz e i FE3 e FE6 sono i Flight Engineer 2.
Di conseguenza la “prima” Soyuz aggancerà sempre al Poisk (a parte la TMA-16) e consegnerà il FE1, FE2 e FE3, i primi due membri del segmento russo il terzo della sezione internazionale.
La “seconda” Soyuz aggancerà sempre su Zarya (o successivamente su MRM-1 eccetto per la TMA-19) e consegnerà il FE4, FE5 e FE6, il primo membro del segmento russo e gli altri due membri del segmento internazionale.
Tirando le somme queste sono le assegnazioni:

Expedition 21
CDR - Frank De Winne
FE1 - Maksim Suraev
FE2 - Nicole Stott
FE3 - Roman Romanenko
FE4 - Robert Thirsk
FE5 - Jeffrey Williams

Expedition 22
CDR - Jeffrey Williams
FE1 - Maksim Suraev
FE4 - Oleg Kotov
FE5 - Soichi Noguchi
FE6 - Timothy Creamer

Expedition 23
CDR - Oleg Kotov
FE1 - Aleksandr Skvortsov
FE2 - Mikhail Kornienko
FE3 - Tracy Caldwell
FE5 - Soichi Noguchi
FE6 - Timothy Creamer

Expedition 24
CDR - Aleksandr Skvortsov
FE2 - Mikhail Kornienko
FE3 - Tracy Caldwell
FE4 - Fyodor Yurchikhin
FE5 - Shannon Walker
FE6 - Douglas Wheelock

Expedition 25
CDR - Douglas Wheelock
FE1 - Aleksandr Kaleri
FE2 - Oleg Skripochka
FE3 - Scott Kelly
FE4 - Fyodor Yurchikhin
FE5 - Shannon Walker

Expedition 26
CDR - Scott Kelly
FE1 - Aleksandr Kaleri
FE2 - Oleg Skripochka
FE4 - Dmitriy Kondratyev
FE5 - Paolo Nespoli
FE6 - Catherine Coleman

Expedition 27
CDR - Dmitriy Kondratyev
FE1 - Aleksandr Samokutyaev
FE2 - Andrey Borisenko
FE3 - Ronald Garan
FE5 - Paolo Nespoli
FE6 - Catherine Coleman

Expedition 28
CDR - Andrey Borisenko
FE1 - Aleksandr Samokutyaev
FE3 - Ronald Garan
FE4 - Sergey Volkov
FE5 - Satoshi Furukawa
FE6 - Michael Fossum

Expedition 29
CDR - Michael Fossum
FE1 - Anton Shkaplerov
FE2 - Sergey Revin
FE3 - Daniel Burbank
FE4 - Sergey Volkov
FE5 - Satoshi Furukawa

Expedition 30
CDR - Daniel Burbank
FE1 - Anton Shkaplerov
FE2 - Sergey Revin
FE4 - Oleg Kononenko
FE5 - André Kuipers
FE6 - Donald Pettit

Expedition 31
CDR - Oleg Kononenko
FE1 - Russian cosmonaut
FE2 - Russian cosmonaut
FE3 - NASA astronaut
FE5 - André Kuipers
FE6 - Donald Pettit

Allego questa immagine presa da Wikipedia, per avere una quick-reference dei punti di attracco del segmento russo una volta che MRM-1 (Rassvet) e MRM-2 (Poisk) saranno aggiunti alla Stazione.


RussianISS.jpg

Fa sempre piacere vedere il nome di Paolo Nespoli nelle Expedition

Potrebbe esserci un discreto riaggiustamento delle date di lancio dal prossimo anno dei voli Soyuz, riducendoli a 3 all’anno, rispetto ai 4 attuali e prolungando le permanenze di Soyuz e relativi equipaggi sulla ISS di conseguenza.
Sono in corso le relative valutazioni sull’attuabilità.

Questo vuol dire che gli equipaggi residenti trascorreranno più tempo in orbita, quindi si andrà oltre i 6 mesi che attualmente sono il massimo previsto.
Come mai questa decisione di ridurre i voli di Soyuz all’anno? Si hanno forse problemi di gestione e rifornimenti?

Che vogliano risparmiare soldi?
Comunque prolungando la durata dei voli la presenza sulla ISS resta invariata! :wink:

Può essere che ruotando gli equipaggi per esempio ogni 7 mesi invece che 6 mesi, ci possano essere anni con quattro lanci ed anni con tre lanci.

Nell’ Expedition 31, il ruolo di FE-3 dovrebbe essere assunto da Joe Acaba, che ha iniziato il training nei giorni scorsi.

Si riesce a combinare anche restando nei 6 mesi permanenza massima direi. Basta allungare i tempi di occupazione con equipaggio di 3.