Il rendez-vous è stato posticipato ancora a sabato.
Contribuisco con ciò che ho letto su NASA Spaceflight:
The next attempt – per a call to the ISS crew – will not take place before Saturday, so as to avoid conflicting with the arrival of the next Soyuz vehicle.“Orbital and NASA together decided to postpone the approach, rendezvous, grapple and berthing operations of the Cygnus cargo logistics spacecraft with the International Space Station until after the upcoming Soyuz crew operations are complete. The Soyuz crew is due to arrive at the ISS very late on Wednesday, September 25,” noted an Orbital statement on Monday.
“The earliest possible date for the next Cygnus approach and rendezvous with the ISS would be Saturday, September 28. An exact schedule will be determined following the successful completion of Soyuz operations.”
Il grassetto è mio.
Tra parentesi, nella pagina che ho indicato è spiegato l’esatto motivo per cui c’è stato il problema con il GPS. Se ho capito giusto, la cosa mi lascia alquanto perplesso (hanno sbagliato le effemeridi di riferimento).
Mi sembra di aver capito come te Vittorio circa le effemeridi e la cosa meraviglia anche me, seppure non sia addentro a questi problemi. Beh speriamo che risolvano il problema e che sabato vada tutto per il meglio.
A me è sembrato di capire che fosse un problema di sincronizzazione degli orologi del GPS
EDIT: mi correggo, non un problema nella sincronizzazione degli orologi, ma nel “formato” in cui il tempo di sincronizzazione viene dato tra la ISS e Cygnus. Si legge anche nel link postato da vittorio: "In reality however, the ISS PROX system uses the 1999 ephemeris for its GPS time data, which meant Cygnus could not understand the GPS time data being transmitted to it from the ISS, hence the reason for the aborted rendezvous attempt."
Sì, ma dalla spiegazione che ne danno sull’articolo che ho indicato la differenza tra gli orologi GPS deriva (se ho capito bene, in soldoni e semplificando moltissimo) dal fatto che quello di Cygnus usato anche per le simulazioni a terra è basato sulle effemeridi 1980, mentre quello della ISS (per la precisione il GPS che sta in JEM) è basato sulle effemeridi 1999. Tra le due effemeridi c’è una differenza di 1024 settimane che è quella che ha causato questo problema di differenza di sincronizzazione degli orologi. Sempre dall’articolo si evince che HTV non usa le effemeridi 1980 ma appunto quelle 1999, ed infatti non ha mai avuto problemi di sincronizzazione GPS.
E se ho capito male e scritto qualche castroneria scusatemi …
EDIT pure io Intanto che scrivevo la mia risposta Sergio si è corretto!
Cmq in questo caso non c’è troppo da stupirsi, sono errori che capitano, specie se si parla di cose fatte da persone diverse che parlano lingue diverse. Non a caso è sempre richiesto che sia possibile applicare patch al software mentre in orbita
Da quanto ho letto in giro il problema sembra proprio quello riassunto da Vittorio.
In pratica dipende dal numero di bit utilizzato per la data (più precisamente per il numero di settimana) dal ricevitore e dalla trasmittente. Esistono quelli a 10 bit e quelli a 13 bit.
Chi usa la “settimana” a 10 bit può contare le settimane fino a 1024. Inizialmente si utilizzava come data iniziale il 6/1/1980, ma le 1024 settimane sono finite nel 1999 e quindi i ricevitori moderni devono contare le settimane dal 22/8/1999. Nel 2019 finiranno anche le settimane dal 1999 e quindi i ricevitori a 10 bit dovranno essere resettati nuovamente e cominciare a contare da una nuova data.
Per i ricevitori a 13 bit invece non c’è ancora nessun problema. Possono contare fino a 8192, quindi sono a posto per qualche altro decennio, anche contando dal 1980.
Quindi bisogna solo mettersi d’accordo su quale riferimento si usa
E a quanto pare il problema è simile a quello che si è appena verificato su Deep Impact e che ne ha decretato la fine… in quel caso però è anche un po’ più comprensibile: i tecnici non si aspettavano che la sonda durasse così tanto.
Come riportato in quest’altro topic, il problema sembra essere dovuto al formato usato per il tempo di sincronizzazione dei GPS. In questi giorni dovrebbero installare una patch al software per correggere il problema.