Da Energetica ad Aerospaziale. Si può?

Salve a tutti,

sono nuovo nel forum e da qualche giorno sono schiavo di un dubbio che mi assale giorno e notte.
Sono uno studente di ingegneria presso l’università di Cagliari con un diploma come perito elettrotecnico conseguito a giugno 2019.
Da ormai circa un mese sono uno studente lavoratore nel settore delle energie rinnovabili, per la precisione mi occupo dell’area Operation&Maintenance nel settore eolico.

Detto questo, conciliare studio e lavoro presso un’università statale risulta piuttosto complicato (soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria), per cui sto valutando l’idea di proseguire gli studi presso un’università telematica con il corso di studi in ingegneria energetica, solo la triennale, per la magistrale la mia idea sarebbe quella di conseguirla presso un ateneo “convenzionale” in modo da riuscire a prenderla con più calma e soprattutto dopo aver accresciuto (speriamo almeno di un minimo) la mia carriera.

Dopo questa enorme illustrazione, il dubbio che mi assale è questo. Da anni sono appassionato oltre che dal settore energetico, anche dal settore aerospaziale e della fisica più in generale, infatti il mio desiderio più grande sarebbe quello di proseguire con una laurea magistrale in ingegneria aerospaziale (ovviamente fuori regione poiché in sardegna non è presente tale corso) ma con un curriculum energetico non so se sia effettivamente possibile.

Considerando che il corso è in Ingegneria Industriale: curriculum energetico, il piano di studi risulta pressoché uguale a un corso di ingegneria meccanica, differendo per non più di 2 esami.

Potrei quindi effettivamente proseguire su questo percorso, in modo da unire le mie due più grandi passioni alla mia professione (che già mi piace tanto) ?

Grazie mille in anticipo :smile:

Ciao, anche io sono nuovo del forum ma sono perfetto per rispondere alla domanda. Infatti dopo la triennale in energetica, sto facendo la magistrale in aeronautica. Ti illustro le criticità:

  1. Non sempre l’accesso è garantito, ti potrebbero essere richiesti dei CFU in alcuni settori che tu non hai (nel mio caso ho cambiato ateneo e sono andato dove si entrava con una qualsiasi laurea in ingegneria industriale)
  2. Nel mio percorso triennale non avevo fatto né meccanica razionale né meccanica applicata né meccanica dei fluidi mentre i miei attuali colleghi in triennale le hanno fatte.
  3. Probabilmente ti dispiacerà lasciare inutilizzate nozioni apprese durante la triennale, ad esempio impianti nucleari, impianti termotecnici, sistemi energetici, impianti di coogenerazione e risparmio energetico…

Io credo che se lavori nel campo energetico e hai un titolo in ingegneria energetica, ti conviene continuare in quel ramo. Però è anche vero che le passioni vanno assecondate.

Saluti!!

3 Mi Piace