Ma forse dipende anche dal tipo di carburante usato piuttosto che dalla spinta…
Magari quello degli SRB è un po’ più “usurante” e con il gran numero di lanci effettuati inevitabilmente il muro si è rovinato
Comunque non dovrebbero esserci problemi per il Constellation visto che è prevista una ristrutturazione
Sono dell’idea che, come miglior sistema per attutire sia le onde acustiche, sia per prevenire altri danni, sarebbe quello di realizzare una grande vasca con acqua sotto la zona di scarico dei motori.
Questo permetterebbe un assorbimento delle onde d’urto e un ammortizzamento di eventuali detriti lanciati in giro.
Logicamente tale vasca dovrebbe avere una profondità adeguata a tale compito e sicuramente, dato che il PAD già esiste, modificarlo adesso comporterebbe costi forse sproporzionati.
Il gioco non varrebbe la candela!!!
Così su due piedi credo che non porterebbe a nessun guadagno, anzi peggiorerebbe la situazione “riflettendo” quasi intatte le onde d’urto… tale sistema non è mai stato utilizzato… è come mettere una lastra di cemento “piatta” sotto gli ugelli… l’effetto immagino sia lo stesso…
Cosa sarebbe successo se non si fosse deciso per la soluzione dual-pad per STS-125/400??? In questo momento ci sarebbero stati i presupposti per una LON???
Che non sia mai stata utilizzata sono pienamente daccordo, sul fatto che non sia un buon sistema… è tutto da dimostrare!
Oltre questo non bisogna dimenticare che un sistema simile era stato studiato anche come rampa di lancio del vettore ROMBUS, pur se rimasto poi solo su carta.
Attualmente, un sistema simile, viene però utilizzato per il SEA LAUNCH e sembra funzionare bene.
Tempo addietro, facendo uso di un cannello da Catramista, avevo fatto una specie di “simulazione” su un contenitore con al suo interno dell’acqua; la fiamma, scaricandosi sull’acqua, provocava un avvallamento dell’acqua tipo lente a contatto) e nello stesso tempo attenuava il rumore.
Pur non essendo attuabile sui PAD 39 al KSC, sono fermamente convinto che come sistema sarebbe meglio di quello attualmente in uso.
Che poi non sia stato attuato potrebbe essere dovuto ad un fattore economico o di maggiore complessità.