Dawn sempre più vicina a Cerere fotografa il punto luminoso

1 Mi Piace

Il briefing del 2 marzo…

Circa il punto luminoso viene ipotizzata la presenza di un “oceano” liquido sotto lasuperfice di Cerere.
Il pianetino potrebbe appartenere a quella classe di corpi celesti che hanno portato l’acqua sulla terra,

Confermata l’entrata in orbita di Dawn intorno a Cerere questa mattina…

Qualche notizia/novità circa i punti luminosi?? :martial_arts_uniform:

Eh, no! fino a fino aprile nada… :slight_smile:

Grazie! mi metto l’anima in pace per un pò almeno…
lo spazio e l’astronautica sono una bellissima passione ma decisamente non adatta a chi non tollera le lunghe attese :zzz:

Mi sembra di capire che oltre l’orbita di Marte, pullulino gli oceani sotto la superficie: Cerere, Europa,Ganimede…

Pe

Per forza, l’acqua non l’abbiamo solo noi. Giove si è formato più vicino al Sole, probabilmente in piena fascia dell’acqua liquida. Poi è migrato verso l’esterno, lasciando la fascia degli asteroidi che non si son potuti fondere a fare un pianeta per i disturbi mareali dei pianeti esterni. Ghiaccio dev’essercene un pò dappertutto, almeno dove non è sublimato. Secondo gli ultimi studi ci sono poche differenze fra asteroidi e comete, alcuni asteroidi hanno code, altri addirittura sistemi di anelli (Chariklo). Però che Cerere abbia un oceano sotto è da dimostrare, staremo a vedere. Come ha capito lynott85, ci va pazienza :ok_hand:

e forse anche Chirone:

Vi propongo questo nuovo articolo di “le scienze” a proposito di acqua extraterrestre, in particolare di Encelado.
http://www.lescienze.it/news/2015/03/14/news/camini_idrotemali_encelado_vita_pennacchi_cassini-2525321/

articolo davvero interessante solo una nota
cit.
…L’effervescente nucleo di Encelado potrebbe cioè essere un po’ come un cuore infranto, tenuto in vita dalle forze di marea che continuano a pompare acqua attraverso le sue vene fratturate. …

anatomicamente, fisiologicamente inesattissimo, suggestivamente meravigliosa.

Dal sito del JPL:
The next optical navigation images of Ceres will be taken on April 10 and April 14, and are expected to be available online after initial analysis by the science team. In the first of these, the dwarf planet will appear as a thin crescent, much like the images taken on March 1, but with about 1.5 times higher resolution. The April 14 images will reveal a slightly larger crescent in even greater detail. Once Dawn settles into the first science orbit on April 23, the spacecraft will begin the intensive prime science campaign.

Sembrerebbe proprio di sì.
In breve il materiale bluastro trovato nei crateri essere formato da un materiale schiumoso creato dall’esposizione recente allo spazio di una amalgama tra fillosilicati e acqua.
Il colore sarebbe dovuto alla struttura cristallina rimanente dopo la sublimazione del ghiaccio d’acqua dal materiale.
Più dettagli nel link.

https://www.media.inaf.it/2021/01/12/cerere-colorazione-bluastra/amp/

2 Mi Piace