il fatto che adesso si finanzi e sviluppi ex novo un ulteriore motore lascia perplessi con il fatto che i J-2X in futuro devono essere sviluppati cmq
appare come una dispersione di risorse
certo che in NASA sapranno ben dare i conti
Gli RL10 sono già esistenti e operativi.
Non c’è niente da sviluppare ex-novo se non le modifiche per lo human rating. Sicuramente meno che portare a termine lo sviluppo dei J-2X
Interessante, Matteo.
Se per questi budget ristretti salta la missione "Europa Clipper"é un vero peccato.
Speriamo che il congresso non ci abbandoni, in fondo si tratta solo di 150 miseri milioni di dollari.
Premesso che ti do ssolutamente ragione nel merito, non posso non pensare che da europei dovremmo fare altrettanto tifo, anzi MOLTO piu’ tifo, ogni due anni, in occasione delle cosiddette “Ministeriali” durante le quali vengono prese decisioni in merito ai budget ESA. Lla nostra agenzia spaziale, per la quale dovremmo far sentire supporto e interesse, ha capacita’ tecniche sufficienti per ampliare i suoi programmi esplorativi.
tutto ciò ha un costo , e vedendo le unità di misura per questo tipo di operazioni neanche piccolo
soldi forse sprecati se poi svilupperanno il nuovo motore
Sul sito spaceflightnow.com si parla di uno slittamento di EM-2 al 2023