Ian McDonald non potra’ essere alla Deepcon quest’anno per motivi personali.
Lo avremo con noi quasi sicuramente il prossimo anno.
Al suo posto, sara’ ospite d’onore Paul McAuley, vincitore del Philip K. Dick Award, dell’Arthur C. Clarke Award, del John W. Campbell Memorial Award, del British Fantasy Award.
Inoltre il suo romanzo Pasquale’s Angel, ambientato in un Rinascimento italiano alternativo, ha vinto il Sidewise Award for
Alternate History.
Programma provvisorio.
GIOVEDÌ 14
16:00 Cerimonia di apertura della convention.
16:15 L’evoluzione della computer grafica nello spettacolo. A cura di Alessandro Pini e Andrea Tedeschi.
17:45 La saga di Tobruk Ramarren continua: anteprima del secondo romanzo di Francesco Troccoli. Interviene l’autore.
Introduce Lanfranco Fabriani.
18:30 Alan Turing e la fantascienza. A cura di Emanuele Manco.
19:30 Doppiaggio e sottotitoli: pro e contro. A cura di Gino Lucrezi, Flora Staglianò, Stefano Buccino e Greta Tamosiunaite.
20:30 Cena.
22:00 Assemblea sociale Deep Space One.
A seguire EATCON: buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One.
VENERDÌ 15
10:00 Fantascienza e Fantasy, separate in casa? Intervengono Emanuele Manco e Salvatore Proietti. Modera Lanfranco
Fabriani.
10:45 Presentazione di Vigamus, l’unico Museo del Videogioco in Italia. Intervengono Fabio D’Anna e Alessia Padula.
11:15 Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana.
12:15 Presentazione dei romanzi Le meraviglie del duemila (Emilio Salgari) e Capitan Acciaio della casa editrice Psiche e
Aurora. Intervengono l’editore Luca Leone, l’autore Max Gobbo e il curatore Gianfranco de Turris. Presentazione del romanzo Il
domenicano bianco di Gustav Meyrink e del saggio su Tolkien Le radici non gelano di Stefano Giuliano (Bietti).
13:00 Pranzo.
15:00 Incontro con lo scrittore Francesco Barbi, vincitore del Premio Cittadella con il romanzo Il burattinaio (Dalai Editore). Introduce Emanuele Manco.
15:45 Presentazione dei romanzi Olonomico (Ciesse edizioni) e Sentieri di notte (Galaad edizioni). Intervengono gli autori
Sandro Battisti e Giovanni Agnoloni.
16:30 Presentazione di Storie alla melanina verde (Edizioni Della Vigna) e di Memorie di massima sicurezza (GZ Editori).
Interviene l’autore Mauro Antonio Miglieruolo. Presenta Daniele Barbieri.
17.15 Fantamatematica. A cura di Giovanni De Matteo ed Emanuele Manco.
18:30 Marvel Cinematic Universe. A cura di Emanuele Manco. Presenta Salvatore Proietti.
19:45 Presentazione del romanzo Il segreto della città perduta (Edizioni Domino). Interviene l’autrice Fabiana Redivo. Presenta Flora Staglianò.
20:30 Cena.
SABATO 16
10:00 Incontro con Silvia Casolari e Davide Monopoli, curatori del MuFant, il Museo del fantastico e della fantascienza di
Torino.
10:30 Riccardo Cuor di Leone: ricordo di Riccardo Valla. Intervengono Giuseppe Lippi, Silvia Casolari, Davide Monopoli, Flora Staglianò e Salvatore Proietti.
11:30 L’adattamento di Games of Thrones. Incontro con Matteo Amandola. Presenta Flora Staglianò.
12:30 Presentazione Delos Books. Intervengono l’editore Silvio Sosio e lo scrittore Francesco Verso, vincitore del Premio
Odissea con il romanzo Livido.
13:00 Pranzo
15:00 Incontro con Dario Tonani. Lo scrittore ci parlerà del suo Mondo9. Presenta Silvio Sosio.
15:30 Incontro con l’ospite donore Paul McAuley.
17:00 Incontro con l’ospite donore Maurizio Manzieri.
18:00 Incontro con l’ospite donore Nana Visitor.
A seguire sessione autografi.
20:30 Cena di Gala.
22:00 Danza della spada con Gabriella Tomini.
22:15 Premiazione Premio Cassiopea. A cura dell’Associazione Sogni nel Cassetto.
22:30 Sfilata dei costumi e gioco a squadre.
DOMENICA 17
10:00 Presentazione dell’antologia Il giardino delle polene Racconti balcanici (Edizioni Della Vigna). Interviene l’autrice
Veronika Santo.
10:30 Presentazione dell’epub Tecniche di volo a vento solare (Edizioni Ebrooks). Interviene l’autore Massimo Mongai.
Presenta Francesco Grasso.
11:00 Editoria elettronica. Intervengono Giuseppe Lippi, Francesco Verso, Silvio Sosio, Massimo Mongai e Francesco Grasso.
12:00 50 sfumature di cyber. A cura di Corrado Giustozzi.
13:00 Pranzo
15:00 Incontro con l’ospite donore Nana Visitor.
16:00 Limmaginario degli antichi egizi. A cura della Prof. C. Ian Russo.
A seguire chiusura convention.
Il comitato organizzatore