defunto il portatile

ho un acer aspire,
venerdi provo ad accenderlo e… nulla.

Guardo i led spenti, scollego e ricollego l’alimentazione elettrica il led verde si accende; aziono il tasto d’accensione si spegne il led e nulla.
La batteria ovviamente non funziona; tolgo la batteria ricollego alla rete elettrica … non si accende.
Il tecnoco di fiducia mi dice di chiamare l’assistenza Acer (in garanzia la riparazioe 450 euros). Il portatile in questione è ampiamente fuori garazia; sono fuori anche io in quanto in casa ho SOLO il portatile.

C’è qualche utente che ha avuto lo stesso inconveniente?

Da aggiungere (a mia colpa) lascio sempre il portatile attaccato all’alimentazione elettrica.

uhm… allora… hai provato ad usare un altro alimentatore? quelli dei portatili “svampano” facilmente… anche io lo lascio sempre collegato, ma privo di batteria.

Premessa: mi ritengo un inforNatico (nel senso che il pc io lo uso con il c… :stuck_out_tongue_winking_eye: )

AVEVO un Acer Travelmate, acquistato 4 anni fa.
Lo usavo quasi tutti i giorni, e credo di averlo brasato.

Dopo circa due anni ha iniziato saltuariamente a spegnersi da solo per poi ripartire con i “controlli di coerenza del disco C”. Succedeva circa 1 volta al mese…poi ha iniziato a farlo più frequentemente. Ho formattato diverse volte ma la situazione ha continuato a peggiorare fino ad impedirmi di lavorare decentemente…

A Maggio ho deciso di acquistare un desktop HP ed ora il mio fegato sta molto meglio…

Ovviamente la prima cosa che ha fatto il mio amico tecnico … senza alcun risultato;
però nessuno mi togli l’idea che sia tratti ci contatto elettrico.

dico ciò perchè Giovedi chiudo ed ho lavorato senza problemi e venerdi è defunto…

si ma il mio ha 28mesi!!! :rage: :rage: :rage:

Diciamo che la marca del tuo defunto pc, NON è famosa per qualità e durata dei suoi prodotti ( per usare un eufemismo).

Dai sintomi direi che è un problema all’alimentatore interno del portatile, ma sfiga vuole che i portatili tutta l’elettronica è in un’unica scheda che non è praticamente possibile riparare. Da qui il grande costo di riparazione, devono sostituire la scheda madre…

Prova comunque a lasciare tutto scollegato per 3 giorni e riprova a riaccenderlo usando solo l’alimentatore senza batteria.

joe

Mille grazie farò cosi …

poi se nulla accadrà andrò per un assemblato (ok?)

se portatile no, meglio non prenderlo assemblato ma di una di queste 3 mache:
----, – , ------

joe

La mia esperienza con i portatili è più variegata . Posseggo un Acer che pur acquistato all’inizio del 2005 gia usato va molto bene , ma prima avevo un Toshiba Satellite , comprato nuovo , che dopo pochi mesi ha manifestato un problema molto simile a quello di Luca con la differenza che non si spegneva da solo ma si bloccava costringendomi a spegnerlo . Non sono mai riuscito a capire che cosa avesse ma mi è stato detto che certe volte il surriscaldamento può causare problemi ai portatili .

Cosa che avevo provato a tamponare creando un rialzo (tappi di bottiglia di plastica) al di sotto del portatile per far circolare più aria.

Paura di fare pubblicità? Eppure si tratta di esperienze degli utenti, a me interesserebbe sapere quali marche consigli…

Tra i portatili assemblati, segnalo il mio Apple MacBook che nonostante lo usi tutti i giorni, finora (dicendolo piano), non ha mai dato grossi problemi, a parte il fatto che ho il disco rigido piuttosto pieno (ma la colpa è mia).

Ce da dire che gli Apple si scaldano poco e questo sicuramente aiuta a non aver problemi al Hardware. La straordinaria stabilità e sicurezza del sistema operativo da anch’essa una mano.

Ciao pilgrim1,
non ho capito se allo stato attuale delle cose, il led verde si accende ancora, oppure è completamente defunto pure quello?

Poi vorrei aggiungere una cosa: non sentirti in colpa per averlo lasciato sempre attaccato alla corrente. Facendo così, al più si riduce la capacità della batteria a lungo andare, ma certamente non si riduce “la vita” del portatile (a maggior ragione con un portatile relativamente nuovo come il tuo).

il led si accende quando lo collego alla rete elettrica; poi accendo e … tutto buio, e resta buio.
Stacco l’alimentazione reinserisco lo spinotto e si riaccende il led.

Grazie, sai subito ci si da la colpa…

Mi viene un po’ da ridere, ma ho trovato questo

ok.....try taking out any cords and take out the battery and hold the laptop upside down and hold the power button for 30 seconds then turn it right side up and put the cord back in try to turn it on then put battery back in

Sembra che la procedura di avvio in posizione semi-rovesciata in qualche caso abbia funzionato.

Io sono molto scettico, ma visto che la procedura non è pericolosa un tentativo lo farei.

ci proverò seguendo la procedure che hai postato, ma le ho provate tutte; ho anche provato ad aprirlo e per vedere se col cercafase trovavo una interruzione nell’afflusso di elettricità, ma invano.

Poi ieri sono incappato nel servizio delle Iene sui centri d’assistenza computer. Avevano semplicemente disconnesso il cavo del disco rigido. Si passa dal centro che apre il computer subito, vede il cavo staccato e ripara tutto a quello che lo trattiene e poi spara 140 euro inventando un cambio di disco rigido mai eseguito… (sic!)

Leggo questo post con ritardo e probabilmente hai già risolto il problema. Anch’io avevo un Acer fino a pochi giorni fa, che mi è durato 3 anni e mezzo. Ad un certo punto mi si bloccava quando volevo spegnerlo dando il comando di arresta il sistema. Il tecnico mi ha detto che si è danneggiata la scheda madre per uno sbalzo di tensione e ho dovuto comprare un nuovo computer (stavolta ho scelto un HP). Mi hanno comunque raccomandato di usare un gruppo di continuità e di usare le ciabatte protette e non le prese a tre che usavo prima. Ti racconto tutto questo sperando che ti possa servire. Ciao.

Grazie, anche a me è stata fatta la stessa diagnosi di danno alla scheda madre per sbalzo di tensione; ora utilizzoa le ciabatte schermate e alla fine sessione per essere al massimo della protazione stacco anche la spina dalla presa a muro.