Nessun natante o aereo questo giro. Range safety hold ha significato che a causa dei venti molto forti in quota alcuni pezzi del razzo che si staccano come previsto durante l’ascesa potevano cadere sulla terraferma anziché in mare.
Ahh ok, grazie [emoji3]
Allora tengo buona la domanda per il prossimo Capitan Findus che incontriamo.
mi mancherà il “verdone”
Il lancio è ora fissato per sabato mattina alle 4:47 EST che dovrebbero essere le 10:47 in Italia.
Diretta NASATV dalle 10.15. (https://twitter.com/NASA/status/931204371987255297)
Nel frattempo godiamoci qualche immagine del “verdone” Sono scatti del 13 novembre.
Galleria completa: https://www.flickr.com/photos/nasakennedy/albums/72157667558911056/with/38378137252/
che bello che è
Decollo e MECO nominali.
Accensione del secondo stadio regolare.
La prima accensione del secondo stadio è terminata quando il veicolo aveva raggiunto un’orbita di circa 864x185 km. La successiva accensione tra mezza orbita, per circolarizzare.
Una ripresa nell’infrarosso da un aereo?
Al momento del secondo spegnimento, JPSS-1 aveva raggiunto un orbita di 811x826 km con un’inclinazione di 98,7.
Foto del lancio by ULA (un po’ nebbiose)
Gallery: http://www.ulalaunch.com/file-library.aspx?launchEventID=288
Come risultava dalla timeline di astronautiCAST (ragazzi, io mi confondo facilmente, perché mi contate le ri-accensioni invece che le accensioni? E perché gli spegnimenti e non i ri-spegnimenti? )…
…la missione del Delta II non finiva con il rilascio del satellite JPSS-1. Una terza accensione (=seconda riaccensione) ha portato il secondo stadio ad un’orbita più bassa (450 x 812 Km) dove sono stati rilasciati 5 cubesat. Quali? Eccoli:
-
MiRaTA (Microwave Radiometer Technology Acceleration) - Cubesat 3U - USA - Dimostratore tecnologico NASA/MIT per un sistema di rilevazione meteorologica.
-
Buccaneer RRM (Buccaneer Risk Mitigation Mission) - Cubesat 3U - Australia - Dimostratore di un sistema di calibrazione per il Jindalee Operational Radar Network (JORN), sistema radar militare australiano.
-
EagleSat - Cubesat 1U - USA - Nanosatellite “educativo” della Embry-Riddle Aeronautical University.
-
RadFxSat (Radiation Effects Satellite) + Fox 1B - Cubesat 1U - USA - Esperimento sugli effetti delle radiazioni sui componenti elettronici della Vanderbilt University + Transponder analogico FM per dati digitali fino a 9600 bps a cura di AMSAT (altri dettagli qui oppure chiedete a Zio IK1ODO).
-
MakerSat 0 - Cubesat 1U - USA - Dimostratore della Northwest Nazarene University per un nanosatellite a scopi educativi e commerciali realizzato con stampa 3D.
Dopo il deployment dei satelliti, c’è stata una quarta accensione (o terza riaccensione ) per deorbitare il secondo stadio.