Difficoltà e declino di Boeing

Elencare please le anomalie di cui parli. Se così gravi da sospendere o ritardare il programma🧐.Quali sono? Dove è dichiarato?
Mi sembra che tra AXIOM, commercial crew program e tutte le cargo Dragon ( molto simili alla Crew) grossi problemi tali da sospendere il programma non siano stati riscontrati. ( Eccezion fatta per l’esplosione a terra peraltro prontamente recupersta)
Non ho mai fatto il tifo per una o per un’altra azienda, e non sono nemmeno del campo e quindi potrei sbagliarmi, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti. E A METÀ PREZZO :cold_face:

4 Mi Piace

Non è che tutto quello che succede viene detto al pubblico :laughing:
E già tanto che facciano sapere qualcosa qualche volta anche a chi non è americano…

Detto questo, non ho mai scritto da nessuna parte che Boeing sia meglio di SpaceX, né che sia allo stesso livello…

4 Mi Piace

Altri guai in vista per la Boeing, stavolta dal lato SLS:

Di male in peggio…

Michael Sheetz aggiunge altri dettagli via Twitter:

Ecco cosa ho capito da ignorante in merito:

Boeing ha fatto entrare un venditore che ha fatto una dimostrazione di una chiave dinamometrica molto fica e gli ha lasciato anche il CD con il disegno CAD della stessa.

Boing ha detto: “ah no grazie, non ci interessa” però poi si è costruita in casa la chiave dinamometrica scopiazzando il disegno nel CD.

La chiave però non era altrettanto precisa e inoltre poteva essere usata con più forza rispetto a quanta ne serviva. Così varie volte è stata usata male, causando perdite, disallineamenti e addirittura qualche volta l’hanno incastrata nel bullone che dovevano avvitare.

Wilson lamenta il furto della proprietà intellettuale della chiave dinamometrica e punta il dito sulla scondsideratezza del modo in cui l’ha fatto mettendo a repentaglio vite umane.

1 Mi Piace

Staremo a vedere come va a finire in tribunale.
Fino a prova contraria Boeing resta innocente e quelle pubblicate sono le ragioni del querelante.

Sicuramente.
Il verdetto spetta alle sedi competenti.

Quello che però bisogna registrare è che si è creato un clima di sfiducia non solo interno ma anche intorno alla Boeing per cui azioni del genere sarebbero state impensabili una ventina di anni fa per la reputazione che aveva il colosso di Seattle.

1 Mi Piace

e infatti escono ora, relative a fatti accaduti sul Columbia e poi molti altri (l’ultima è realtiva a una gearbox per CST-100). L’aria è cambiata.

Personalmente do credito zero a queste cose. Il mondo industriale è pieno di cause per queste cose e la coloritura vale meno della causa

My two cents: mi ricordano le cause per plagio musicale contro Ed Sheeran. Non che io provi simpatia per Boeing, ma il rischio di attaccare l’azienda per ogni virgola rischia di diventare il nuovo sport nazionale. Hanno fatto delle cavolate epiche, vero, ma come hanno detto altri, i competitor sono magari più bravi a lavare i panni sporchi in casa.

È incredibile che Boeing riesca con Starliner a costruire veicoli spaziali con equipaggio che uniscano gli errori mortali di Soyuz 1 Apollo 1 e Gemini 8!
ma ce l’hanno fatta…

Its unbelievable that Boeing manage with Starliner
to build manned spacecraft that united the deadly errors of Soyuz 1, Apollo 1 and Gemini 8 !
but the made it…

2 Mi Piace

Sempre per scherzare, ovviamente :wink: ma viste le ultime avventure del 737MAX ci sta

2 Mi Piace

Un lungo articolo di Aviation Week sulla crisi di Boeing, “il trimestre quando Boeing andò in pezzi (o fallì, dipende dalla traduzione)”

2 Mi Piace

in una dichiarazione fornita ad Ars, un portavoce di Boeing ha confermato i tagli: “A causa di fattori esterni non correlati alle prestazioni del nostro programma, Boeing sta rivedendo e adeguando gli attuali livelli di personale sul programma Space Launch System”

La dichiarazione di Boeing non lo ha detto, ma fonti hanno detto ad Ars che i tagli potrebbero alla fine ammontare a centinaia di dipendenti. Saranno distribuiti principalmente negli impianti missilistici dell’azienda in Alabama, Louisiana e Florida. I tagli riguarderanno sia il programma dello stadio principale che il programma Exploration Upper Stage, un nuovo stadio superiore per il razzo che sta iniziando a passare dallo sviluppo alla produzione.

1 Mi Piace

Altra tegola…

https://www.theflightclub.it/2024/06/ennesima-grana-per-boeing-e-stavolta-pure-per-airbus-titanio-contraffatto-per-realizzare-alcune-parti-degli-aerei/

Però questa volta è praticamente tutta l’industria ad esserne colpita…

Non è colpa loro, stavolta, e neanche del titanio: è colpa di qualcosa in titanio che un loro fornitore ha preso da una ditta sconosciuta che fingeva d’esser un’altra certificata; secondo la tua fonte queste ultime sarebbero entrambi cinesi (il relativo articolo del NYT non ne parla).

Ma la tegola più grossa, anzi, tutto il tetto cominciò a cadergli un anno fa: si chiama Comac C919*, per ora ha ancora molti componenti importati occidentali, porta fino a 168 passeggeri ed è pure lui cinese!

29 mag 2023 Volo inaugurale Shanghai-Pechino per il C919, il primo aereo passeggeri “made in China” Euronews
0’39’’

Già comincia a sostituire aerei Airbus e Boeing sulle tratte interne cinesi.
Per ora sono solo 5 veivoli secondo wiki, ma si sa che la Cina non fa niente in piccolo.

*: video recensione (30’39’') del Comac C919 d’uno youtuber italiano che c’ha già volato (da passeggero). Ho linkato wiki italiana ma m’accorgo che la voce inglese è molto più pregna d’informazioni (Velivoli comparabili Airbus A220, Boeing 737 MAX, …).

1 Mi Piace

Stando all’articolo la leggo al contrario: tra i vari clienti di questo fornitore se n’è accorta Spirit, che nell’ottica delle carenze nel controllo qualità emerse è una buona notizia.

Il componente contraffatto sarebbe stato utilizzato per realizzare alcune parti i Boeing 737 Max , dei 787 e degli Airbus A220 [TFC]*

Quindi è roba che già vola?

Spirit AeroSystems Holding che produce parti delle fusoliere per Boeing se n’è accorta e ha denunciato la cosa… prima o dopo che altro di quel fornitore e di quella ‘qualità’ sia divevyaya paerte di velivoli in uso non è chiaro.


Secondo lo stesso articolo:

il titanio viene utilizzato per realizzare alcune parti dei carrelli d’atterraggio e dei motori [TFC]

E nelle fusoliere no? Qualquadra non cosa! Ma ehi: è giornalismo, non scienza missilistica!


Il <pezzo in> titanio ‘incriminato’ sarebbe stato venduto da un’azienda cinese, ad oggi ignota, la quale tramite la suddetta falsificazione dei documenti ha fatto risultare che il componente provenisse da Baoji Titanium Industry [TFC]

Mi stupisce quel “ad oggi ignota”, m’ha quasi fatto pensare ad una fake news.
Ma sul fatto che s’indaghi su manufatti in titanio malfatti (microbucherellati) concordano altre news.

*: TheFlightClub.it (dal link al post 35 di furdisufit)
Ps: m’accorgo ora che il video che ho lincato al post 36 “d’uno youtuber italiano” è in realtà il canale YT dello stesso TheFlightClub.it lincato da furdisufit…

Io non ho letto di nessuno che parla di pezzi fallati. Qui si parla di documenti falsi.
Il fornitore di titanio non è chi dice di essere.

E in una situazione geopolitica mondiale di embargo a paesi chiave nella produzione del titanio, non è difficile immaginare chi debba falsificare i documenti per poter esportare…

1 Mi Piace

E’ successa una cosa simile anche da noi tre anni fa: Leonardo Velivoli ha fornito a Boeing fusoliere con parti in titanio difettose, provenienti da un fornitore italiano. Se ricordo bene (questo articolo non lo specifica) se ne accorsero proprio in Spirit durante l’assemblaggio.
Anche qui ci fu (probabilmente) qualche leggerezza nell’accettazione delle parti.

2 Mi Piace