OK, per aiutarti a chiarirti le idee, cerco di fare un riassunto di cosa fanno gli astrofisici e gli ingegneri che lavorano alle missioni spaziali.
Gli astrofisici sono quelli che usano i dati delle missioni spaziali per fare scoperte. Quando la NASA dice: “Con TESS abbiamo trovato un pianeta simile alla Terra intorno a quella stella” significa in realta’ che un astrofisico (o un gruppo di astrofisici) ha analizzato i dati prodotti dalla sonda TESS e ha fatto la scoperta. Questo astrofisico quasi sempre non lavora per la NASA, ma lavora in una qualche universita’/osservatorio/istituto di ricerca, e “collabora” con la NASA per studiare i dati della sonda.
Gli astrofisici sono anche quelli che propongono le missioni, ne definiscono gli scopi scientifici e le specifiche, e che ne “progettano” gli strumenti scientifici. La progettazione degli strumenti di una sonda/satellite scientifico viene fatta insieme agli ingegneri, che possono essere ingegneri spaziali, ma anche e piu’ spesso ingegneri ottici, elettronici, meccanici, etc. A volte la progettazione e realizzazione di questi strumenti avviene nell’istituto di ricerca dove lavora il gruppo di astrofisici, altre volte avviene in un’industria.
Infine, gli astrofisici sono in genere anche quelli che si occupano di fare anche il software per analizzare i dati della missione/satellite/sonda. Ad essi si affiancano spesso ingegneri informatici del loro istituto, e quegli ingegneri che hanno costruito gli strumenti (visto che sanno come funzionano).
Passiamo agli ingegneri.
Oltre ai casi qui sopra, ci sono quelli che lavorano effettivamente in un’agenzia spaziale. Questi si occuperanno della progettazione generale della missione/satellite, della costruzione (o meglio “integrazione” delle varie parti: strumenti, e moduli di servizio), dei test, della messa in orbita (e quindi tutti quelli che si occupano dei lanciatori!), e di tutto quel che riguarda le operazioni: mandare i comandi alla sonda, ricevere i dati, controllare la salute della sonda, etc. Vi sono spesso anche molti informatici che si occupano della gestione dei dati e che partecipano allo sviluppo del software per l’analisi dei dati prodotti dalle missioni.
Infine ci sono gli ingegneri che lavorano per varie industrie che costruiscono (interamente o in parte) satelliti e lanciatori. Anche qui ci sono ingegneri spaziali, ma anche elettronici, meccanici, informatici, etc.
Insomma, ci sono un sacco di mestieri nell’ambito spaziale, con competenze molto varie, e molti non si svolgono nelle agenzie spaziali.