Purtroppo non ho fatto molta esperienza sugli strumenti, ma se dovessi approfondire un ambito in particolare preferirei uno più 'ingegneristico"/tecnico che informatico. Facendo riferimento ad una tua risposta ad un vecchio post (Domanda relative a diverse professioni in ambito spaziale - n°15 da Paky), mi piacerebbe molto lavorare nelle missioni spaziali, in particolare progettarne gli strumenti scientifici, non so se sia necessario un dottorato per arrivare a questo.
Ad ogni modo ho visto diversi annunci di lavoro in cui è richiesta conoscenza di informatica quindi pensavo di seguire qualche corso specifico, tipo di programmazione Java/Python.
A Bologna ho seguito corsi principalmente teorici, cosmologia, formazione stellare, formazione delle galassie, dinamica dei sistemi e un laboratorio di astrofisica in cui abbiamo fatto analisi dati multibanda. Ho fatto però anche l’Erasmus in Germania dove ho seguito corsi un po’ più variegati come Astronomia Robotica e Scrittura Scientifica. La mia tesi invece era una tesi di ricerca sulla ricerca di esopianeti (fatta a Padova tra l’altro).