Don't look up - 2021

Appena visto. Non so se sia la compressione di netflix (dubito) ma la qualità video è rumorosa.
La storia non mi ha preso niente, mi sembra un insieme di cliché con la solita vena “gli USA sono il pianeta” presa sul serio e non sul serio. Solite macchiette degli scienziati avulsi dalla vita reale, politici scemi…Per me, spazzatura.

1 Mi Piace

Confermo, anche a me non è piaciuto. Un po in stile mars attack ma decisamente sottotono, peccato perché i due protagonisti mi piacciono molto come attori. Comunque non capisco l’uscita a natale…

A me e’ piaciuto.

Parodia sulla stupidita’ di certi politici che non si curano degli ammonimenti degli scienziati a meno che non siano di comodo per i loro interessi elettorali.

5 Mi Piace

Questa è la mia impressione

2 Mi Piace

Stesso giudizio, ma la qualità video era eccellente in 4k

Andrebbe visto come metafora delle azioni correnti contro il cambiamento climatico (Di Caprio è un forte attivista), non come film spaziale accurato, più sullo stile di Idiocracy.

8 Mi Piace

Come film spaziale non vale niente, è quasi tutto senza senso/sbagliato ma non è importante, è solo lo sfondo alla narrazione. Poteva parlare di formiche assassine e sarebbe stato uguale. È lo stile critico retorico americano che secondo me ormai ha avuto tanti milioni di iterazioni che si arriva alla fine solo per lo spessore degli attori. Non fa ridere, non è un film di denuncia, è solo retorico e caricaturale sul mondo attuale…

4 Mi Piace

Anche il trasferimento di massa delle stelle binarie non c’entra assolutamente niente col film:

2 Mi Piace

Cambiamento climatico o anche Covid

Sembra così, ma il film doveva essere pronto molto prima, la sceneggiatura era già pronta prima della pandemia. La produzione è stata rallentata a causa della pandemia. Quindi è solo una coincidenza, anche se ti confesso che è stato il mio primo pensiero, prima che mi documentassi sulle origini del film.

Ne parla anche Il Post.

1 Mi Piace

Dal punto di vista del film a tema spaziale vi ho trovato valore pressoché nullo.

Anche come film “di denuncia” onestamente fatico a individuare qualcosa di nuovo, al di lá della facile ironia qualunquista sui media, sui politici e sui venerati idoli del capitalismo. In generale mi sembra anzi un film molto didascalico e quindi molto innocuo, dove la critica contro la societá
attuale (statunitense) si consuma come da copione, senza nessuno spunto interessante.

L´unico versante su cui sono riuscito ad apprezzare alcuni spezzoni del film é quello della commedia, che in qualche occasione mi ha fatto sorridere per il bizzarro funambolismo tra i personaggi e dialoghi surreali e la generale atmosfera dark. Merito perlopiú di un paio di attori che da soli reggono il baraccone fino alla fine.
Anche qui peró molto del potenziale comico viene sprecato perché ogni situazione viene presto spinta verso il nonsense riducendo quasi ogni personaggio a una poco credibile macchietta e gettando subito i dialoghi “in caciara”.

Mi dispiace perché nell´idea di fondo ci vedo del buono, ma concordo con @arkanoid che non andiamo oltre i soliti cliché, e gli spunti ironici piú curiosi temo siano involontari.

Sul fronte fantascientifico / parodistico Mars attacks! e Iron Sky hanno fatto di meglio senza grandi sforzi…

Tra tutti i commenti, mi trovo proprio poco in quelli che parlano di commedia che fa ridere. Non ho trovato quasi nessuna scena o situazione che faccia ridere

1 Mi Piace

Andando a cercare, in caso si dovesse scoprire qualcosa di importante in rotta verso la Terra, già ci sono delle procedure scritte, sono molto embrionali ancora, se il corpo ha un diametro di 50 metri sono veramente procedure fantasiose. Comunque qui ci sono due documenti che ho trovato:

e

Il primo della NASA, il secondo del governo americano.
Il secondo si concentra essenzialmente solo sull’impatto che può avere sui cittadini americani, come da classico film :wink:
La procedura prevede, come dice il presidente degli Stati Uniti nel film, di aspettare e analizzare, prima di pubblicare qualcosa.


[grafico di dominio pubblico]
E infine mi sono visto questo video di uno che ci lavora alle previsioni degli impatti catastrofici:

E conferma i tempi che si discutono nel film, se il pericolo viene da una cometa di Oort, 6 mesi è il tempo stimato che avremo a disposizione per accorgerci della minaccia.

9 Mi Piace

Condivido le impressioni di Vespiacic. A me è piaciuto e ne apprezzo l’intento che è quello di mostrare l’incapacità dell’attuale sistema globale a far fronte al cambiamemto climatico. Un film che potrebbe (speriamo) contribuire alla presa di coscienza collettiva rispetto alle catastrofi climatiche (umanitarie, ambientali ecc.) cui stiamo andando incontro. E anche sui meccanismi del capitalismo che ci hanno portato a questa situazione.

Notevole è il fatto che risulti accidentalmente (almeno per qualcuno) anche una parodia efficace sulla gestione dell’epidemia, e poi pandemia, di COVID-19.

5 Mi Piace