Ciao, vero che sono studente di ingegneria aerospaziale alla Sapienza ma cercherò di essere il più imparziale possibile.
Hai mai considerato la Federico II di Napoli e La Sapienza di Roma ? sono comunque ottime università (mi sembra che nel 2019 la Federico II fosse addirittura la prima iniversità in Italia per ingegneria aerospaziale) e forse riusciresti anche a risparmiare qualcosa da fuorisede, del resto si sà che la vita costa leggermente di più al nord del nostro paese.
In oltre, mi sembra di ricordare che recentemente l’università di Padova e la Sapienza di Roma abbiano in mente qualche tipo di collaborazione per la creazione di nuovi curriculum di laurea magistrale al fine di preparare al meglio gli studenti che forse un giorno contribuiranno alla reiuscita del programma Artemis. Volevo allegare l’articolo ma non lo trovo più… Quindi anche Padova ci sta mettendo del suo per stare a passo con i tempi e questa secondo me è una cosa di cui bisogna tener conto. Certo se poi vuoi fare la magistrale al MIT, forse di questo ti interessa poco 
Ora non so bene se sarai orientata maggiormente verso l’ambito aeronautico o astronautico, ma un altro consiglio che posso darti è quello di andare a vedere bene come è orientato il corso di laurea aerospaziale che vorrai frequentare. Ti dico questo perchè mi sembra di aver capito che in alcune università tale corso tende maggiormente verso l’ambito aeronautico, in altre università verso l’ambito astronautico. Poi ci sta la Sapienza dove nel secondo semestre del terzo anno puoi scegliere le materie che vuoi decidendo tu se dare un impronta aeronautica o astronautica al tuo percorso. Non so dirti se si fa cosi anche nelle altre università però.
Quindi forse non bisogna cercare “l’università migliore”, ma piuttosto la migliore per se stessi.
Spero di esserti stato d’aiuto.