Dragon V2 su Marte nel 2018 ???

Marte è “cool” :sunglasses: .

No in realtà la missione di Orion alla volta dell’asteroide catturato (in teoria) rimane.
Marte,si afferma alla NASA è la meta finale del “journey” ( non prima della seconda metà degli anni 30; campa cavallo!).

In realtà la mossa di SpaceX è astuta.
Ammesso e non concesso che riescano davvero a mandare una Dragon su Marte (non mi è chiaro se poi la capsula dovrebbe ripartire,ma credo di no) si porranno davanti al Congresso ed all’opinione pubblica in una posizione che potrebbe metterli in grado di farsi commissionare dal prossimo Presidente la missione marziana.
Della serie: “vedete? mentre la NASA parla e lavora sulla sua Orion da circa quindici anni (ed altri ne passeranno prima di vederla volare) noi abbiamo già mandato una capsula manned su Marte”.
Va poi a spiegare all’opinione pubblica che si tratta (sempre che ci riescano) di un simulacro senza supporti vitali che non sarebbe in grado di performare una vera missione manned sul pianeta rosso,nè di riportare in orbita marziana gli Astronauti.
E’ uno stunt pubblicitario.

Ma potrebbe accendere l’interesse pubblico ai livelli dei buon vecchi anni 60, e sai perché? Perché a un cittadino medio del 1º mondo non gliene importa un fico secco di una missione tra 15 anni ancora in via di definizione, ma dagli una data prestabilita e un modello pionieristico, e si aggrapperà come un fanciullo; ammettiamolo, forse aiuterà a far sbloccare qualcosa, magari dal punto di vista dei fondi o dell’interesse generale.
Sicuramente un cambio d’aria aiuta; dato che finora solo la nasa afferma che vuole mandare uomini sul pianeta rosso ( o meglio, l’unica che può riuscirci con un margine d’errore accettabile)
Mia personale opinione come consuetudine :slight_smile:

Signori ma perché siete così pessimisti!! Space X su Marte nel 2018? Si può fare

Ecco cosa serve:

  1. un lanciatore e space x ce l’ha ( al massimo devo fare qualche piccola modifica);

  2. una capsula e anche questa ce l’hanno qualche modifica e ci siamo;

  3. strumentazione varia da equipaggiare la capsula e c’è;

  4. supporto tecnico e c’è anche questo.

Quindi non manca niente e per i punti 3 e 4 ci pensa mamma Nasa a fornirli.

P. S.
Ma la nostra Exomars sta mica andando su Marte per pettinare le bambole, non dovrebbe fare gli stessi test che vuole fare Space X nel 2018?:thinking::thinking:

no non ce l’hanno. Falcon H non ha mai volato. le differenze rispetto al Falcon non sono “piccole modifiche”

2) una capsula e anche questa ce l'hanno qualche modifica e ci siamo;

hanno la struttura di una capsula. atterrare su Marte non e’ una passeggiata, senza quasi un’atmosfera a frenarti. e farlo con retropropulsione ipersonica come si propone di fare SpaceX non l’ha mai fatto nessuno. se ci riescono al primo colpo tanto di cappello (e conoscendo come procede SpaceX e’ probabile che facciano un tentativo, per poi riprovare 2 anni dopo se non riesce, poi 4 anni dopo ecc ecc)

3) strumentazione varia da equipaggiare la capsula e c'è;

c’e’ qualche studio, ma la strumentazione (se intendi degli strumenti scientifici) non e’ disponibile cosi’ “off the shelf”. in effetti, non e’ neanche molto chiaro cosa si possa fare con degli strumenti imbarcati all’interno di una capsula senza contatto diretto con l’ambiente marziano. si parla di una trivella capace di raggiungere 2 m di profondita’ (come su ExoMars 2018), che pero’ prima dovrebbe perforare lo scudo termico…

Beh la mia era più ironia che certezza, infatti sono curioso di vedere se riescono ad allestire una missione in così breve tempo e quali strumenti scientifici sono disposti a “sacrificare”[emoji39]

Che nessuno sia fino ad ora riuscito a far ammartare una capsula, sul suolo di Marte, non vuol dire che non sia possibile. La Space X farà un tentativo e se gli andrà bene sarà la prima ad averlo fatto.

Per quel che riguarda eventuali esperimenti scientifici che, come giustamente fatto notare dovranno essere a contatto dell’ambiente esterno, ricordo che la capsula in questione ha due portelli apribili; uno posto nella zona superiore ed uno su un lato della capsula. Questi ultimi verrebbero, sicuramente, aperti in modo automatico in modo da esporre gli strumenti al suo interno all’ambiente esterno.

Ben vengano i tentativi di Space X, che condivido pienamente per trovare metodi alternativi di discesa controllata, ma è il tempo che mi sembra poco per farlo entro il 2018.
Oppure o la missione era già stata pianificata a suo tempo o la fanno per conto di qualcun altro.
Ci terrei a precisare che questo è solo un mio parere.

Anche da parte mia è fattibile; il tempo sembra poco; vedremo!

Io, nel 2018, sarò tra quelli che aspetteranno di vedere come andrà a finire.
Come sto pazientemente aspettando di veder volare uno degli stadi del Falcon recuperati e che vengano comunicati i risparmi ottenuti.
Vedremo!

Una missione del genere non è affatto campata in aria, escludendo ogni discorso di partecipazione con NASA, carichi scientifici, modifiche da fare alla capsula come portelli apribili, rampe per far scender rover vari, bracci con trapani…
I robottini, grandi e grossi, sono roba già vista, e non penso che a Musk interessi seriamente portar su carico pagante, quanto dimostrare di poterlo fare.

Vedrei benissimo questa missione accoppiata al volo di collaudo del FH:

In caso di fallimento, è un collaudo e c’è da aspettarselo.

In caso di successo, ho dimostrato di poter fare atterrare una capsula manned SU MARTE, facendo rendere veramente un lancio di collaudo che diversamente sono “soldi buttati via”.

Chiaro, per allora bisognerà disporre di una schermatura per proteggere almeno l’hardware dalle radiazioni, e un paracadute ipersonico non lo vedrei male.
Poi, fatto il primo volo, ci si può prendere 4-6 (10-12) anni di pausa per sviluppare una capsula capace di portare persone vive su marte, e magari iniziare a immaginare come riportarle indietro…

Riprovarci?
Andare su Marte economicamente non è uno scherzo,e tutta l’impresa,non essendoci un committente è sulle spalle di SpaceX.
Già fare un tentativo comporterà uno sforzo finanziario mica di ridere…figurarsi ripeterlo.

Sono d’accordo. Non discuterei la capacità tecnica di SpaceX di tentare, visto che peraltro impiega risorse tutte sue.

SI, ma la differenza è notevole: Exomars è una missione scientifica di valore assoluto condotta da un’agenzia spaziale continentale; la seconda un (legittimissimo) stunt pubblicitario che giustamente Musk si può permettere e dove NASA partecipa come “piggyback” a costo zero ottenendo importanti dati sul rientro di una capsula vera e propria sulla superficie marziana.
Se il buon Elon vuole coronare il suo sogno (e tenere alto il livello di buzz) usando la sua azienda e i suoi capitali, caspita beato lui che può e anche in bocca al lupo!

P.S. intanto teniamo d’occhio con sano scetticismo a cosa SpaceX combinerà coi suoi clienti terrestri con i prossimi lanci :stuck_out_tongue_winking_eye:

Se anche lo facessero per solleticare l’ego di Elon Musk, visto che userebbero fondi propri non mi sento proprio di fare altro che un grande in bocca al lupo, e che riescano ad inventarsi un “mercato” per permettersi di tornarci a ripetizione… :wink:

Speravo in delle belle novità dallo sviluppo agile applicato all’astronautica e dalla stampa 3D.
Se SpaceX vuole portare avanti la candidatura del FH per il lancio delle missioni scientifiche di NASA per lo spazio profondo, un lancio per la Luna non poteva bastare a validarlo. Inoltre il know how forniti da NASA e dal tentativo saranno di inestimabile valore. E poi una volta stabilizzato l’atterraggio del primo stadio del F9, cosa di meglio di una nuova impossible mission a breve scadenza per focalizzare le energie dell’azienda. Il resto è un guadagno in marketing.
Se poi l’atterraggio della capsula sarà in parte un fallimento, quanti ne ha dovuti fallire il primo stadio del F9 prima di riuscire?
Quanto alla spesa, credo che si parli di cifre molto diverse da quelle impiegate dalle agenzie governative.

Credo che questo “screditamento” che immagini ci sarebbe solo per la “casalinga di Voghera” che 30sec dopo aver sentito la notizia è già passata a quella di gossip successiva… chiunque sia un po’ addentro al settore sa che non ha senso paragonare una capsula vuota e con limitatissimi scopi scientifici rispetto ad una missione scientifica come quelle realizzate fino ad ora da NASA o ESA o Russia… Andare su Marte per dimostrare “chi ce l’ha più lungo” non è esattamente lo scopo di un’agenzia governativa e nemmeno di chi voglia fare scienza, è d’altro canto motivazione lecita e assolutamente condivisibile per una società privata che ha bisogno di pubblicità…

No e no, non sarà una capsula manned, sarà un lander che avrà la forma di una capsula, stop.

Una bella sfida per Spiace x. Se va in porto è un bel biglietto da visita da esibire.

Io sarei stato più entusiasta se la notizia fosse stata data più o meno così:
“noi di Space X dopo alcuni test effettuati e gli incoraggianti recuperi di alcuni primi stadio, nel 2018 manderemo la Dragon V2 su Marte, in collaborazione con NASA, per testare un innovativo sistema di discesa con retrorazzi” e chi più ne ha più ne metà.
Secondo me sarebbe stato più credibile e veritiero aldilà della missione in se.
Poi critiche a parte, l’importante è che portino a termine i loro progetti.

I concetti comunicati mi sembravano questi. Ovviamente in una confezione più accattivante possibile.

Poi ragazzi, ammettiamolo, se solo riescono nel proposito sarà un balzo in avanti impensabile fino a pochi anni fa.
Per tutti, eccetto Musk. :wink:

Scusa ? su Marte mandano la Dragon V2 , che è una capsula manned … non è la Dragon versione cargo …

L’unica differenza, ovviamente, è che non ci saranno uomini a bordo, un pò come la EM-1 di Orion in orbita cislunare fra 2 anni.

Ma perché balzo in avanti?
Sono cose che sono state già fatte e svariate volte!
La discesa dello skycrane era innovativa, ma non la discesa di un oggetto x su Marte
Questo al netto del tifo