Avevo intenzione di mappare solo il DSN, ma poi il coniglio mi ha portato nella tana e gliel’ho arredata.
Ho creato un file .kmz (per Google Earth) con tutte le antenne appartenenti a stazioni di tracking deep space, ma non solo, che sono riuscita a trovare spulciando documenti disponibili in rete.
Di molte ancora mancano dati, l’esatta location o altre info, e non sono sicura che tutte quelle indicate con il pin verde siano effettivamente attive, ma per ora mi ritengo soddisfatta così.
A voi.
Però se vuoi puoi mettere mano tu al file e toglierti un po’ di livelli, gestirtelo e caricartelo su MyMaps. Preferirei lasciare così il mio originale.
Quello che limita l’importazione sono solo i livelli.
Ho creato diverse cartelle per dividere le antenne deep space dalle altre, e le ho ulteriormente divise in sottocartelle per agenzia.
Diciamo che ci sono troppe sottocartelle per Maps.
Credo che facendo rimanere solo 10 cartelle (che Maps chiama livelli) la cosa funzioni.
L’altra limitazione è di avere non più di 2.000 voci, ma non sono arrivata a 2000 pin, quindi qua ci stiamo dentro.
Quello che si può fare, volendo è di creare solo livelli per continente, e allora arriviamo a 5. Oppure dividerle solo per DSN/non DSN, o fare altri ragionamenti così per non superare questi 10 livelli.
Non ho ancora avuto tempo di guardare qualora do Veronica su Google Earth, ma la prima cosa che ho notato da questo export per Maps è che manca il sito DLR di Weilheim (il quale ha tante belle antenne, di cui una deep space da 30 metri).
PS: ribadisco che questa mappa è utilissima, davvero una bella idea
Niente, bisogna usare Google Earth, non si può fare in maps. Ho eliminato tutte le cartelle (a una a una!) e spostato tutto nel livello principale, e mi dice che il file è troppo grande per essere elaborato in maps.
Ti confermo che nella versione di Veronica c’è anche la tua bellissima antenna. Comunque non serve installare alcun software per la visualizzazione, basta aprire google earth da web e importare il file.
No beh, comunque c’è anche Google Earth per Android, non era quello il problema. È che a me interessava avere una visuale sulla mappa “srotolata” piuttosto che sul pianeta sferico. Si può fare con Google Earth?
PS: l’antenna da 30 metri non è la mia, le mie sono molto più piccole (solo 7 metri )
Spero possa essere utile, magari potreste lavorare direttamente su questa mappa, è possibile modificarla da questo link (volendo si possono anche dare i permessi di modifica a tutti).
Da uMap è possibile anche esportare in GPX e GeoJSON.
Non ho capito se intendevi solo includere stazioni che fanno tracking nello spazio profondo, ma non credo.
Nel caso negativo, mancano le 6 stazioni di terra di Galileo (oh, e le 19? stazioni di terra in banda C per l’aggiornamento del messaggio di navigazione. Sono piccole, un metro di diametro mi pare. Dove tiriamo la linea? )
Le coordinate non sono segrete, ma sto disperatamente cercando una fonte pubblica.
(per alcune hai già altre antenne dello stesso sito, ad esempio Kiruna e Redu)
Sono semplicemente partita dal DSN e poi ho inserito tutte quelle di cui ho trovato le coordinate spulciando i documenti che parlavano anche del DSN.
Non ho messo linee.
Mi sa che non c’è questa feature.
L’avevo cercata anche io tempo fa, ma ero capitata solo su forum di gente che si lamentava che la volevano.
La mappa uMap di @Pelle però lo fa. Non dà la possibilità di suddividere in cartelle però mi sa. Volevo tenere questa organizzazione per aver modo di mostrare solo quelle che voglio (solo DSN / solo DSN cinese etc)
Ciao,
In realtà si può fare una cosa simile.
La mappa è composta da proprietà (punti o forme) e livelli (gruppi di proprietà).
Il problema è che non capisco se è possibile spostare una proprietà da un livello ad un altro senza impazzire.
La soluzione più semplice è importare separatamente i vari livelli (dalla scheda di import è possibile selezionare in che livello aggiungere o sostituire i dati).
Eh, la fai facile, avere le coordinate di qualche base militare in Russia
Sono “abituato” a vedere la loro coverage nelle immagini del ground track della ISS, ce ne sono direi almeno 4 che coprono tutto il continente Russo. Ho anche provato a cercare un po’ su Google ma non trovo nessun dettaglio.