Ecco perchè dobbiamo salvare Hubble

L’ho scaricata a 400kb/s in 6 minuti. L’ho appena aperta ed esplorata. E’ meravigliosa, spettacolare… ci si perde. Con 1 GB di RAM e 2GHz di processore sono riuscito a zoommarla fino al 70%. Ci ha impiegato un paio di minuti. Ho usato su XP ADCSee 3.1. Con photoshop non si è riuscita ad aprirla. Comunque ci sono strutture e giochi di luce veramente fantastici. Vorrei provarne altre di queste Gigantesche foto.

La Carina è 30000x15000 solo perchè è un mosaico: di solito sono massimo 4000x4000… :smile: …solo… :stuck_out_tongue_winking_eye:

Un altro motivo per salvare Hubble?
Una sola immagine come questa è già un valido motivo!

hubble dovrebbe operare ancora per un decennio almeno

Concordo in pieno sul decennio!

Bellissima immagine, Saturno con alcune sue lune,Titano e Mimas.Credo che la stamperò facendo fuori un bel po’ di inchiostro perchè è veramente suggestiva.

Hubble ha ripreso una sequenza di immagini del transito multiplo di lune su Saturno. Emily Lakdawalla della Planetary Society ha realizzato un’animazione, ma queste foto forse possono essere usate anche per…

Paolo Amoroso

Volendo puoi tranquillamente finire la frase, oppure cimentarti te stesso! :wink:

possono essere usate per un documentario

Paolo si riferisce alla possibilità di effettuare un anaglifo come questo che allego.
I satelliti si staccano in primo piano e il pianeta prende un leggero aspetto sferico causato probabilmente dalla sua rapida rotazione.
Sulla superficie visibile ci sono però pochi dettagli, ma se fosse variegato come Giove, l’effetto sarebbe maggiore.
Gli anelli ovviamente risultano non tridimensionali. (Anche se ho tentato in passato di realizzare immagini con l’anello in 3D :wink: cosa fattibile ma con immagini difficili da reperire… :disappointed:)

Molto bello, come sempre.

Paolo Amoroso

Qui è possibile vedere e scaricare una recentissima immagine scattata da Hubble… è veramente particolare. :ok_hand:
Sotto il commento, riportato anche nel link, che ho tentato di tradurre in Italiano. :skull:

[i]Durante i giorni 1 e 2 Aprile Hubble ha fotografato l’obbiettivo prescelto dal concorso dello Space Telescope Science Institute’s “You Decide” per celebrare l’anno internazionale dell’astronomia (IYA).
Obbiettivo vincitore del concorso è un gruppo di galassie chiamato Arp 274. Questo oggetto ha ricevuto 67,021 voti su circa 140,000 fra sei possibili scelte.

Arp 274 è anche conosciuto come NGC 5679, è un sistema di tre galassie che appaiono parzialmente sovrapposte nell’immagine, sebbene potrebbero essere anche piuttosto distanti fra loro. La forma a spirale di due delle tre galassie appare per la gran parte intatta. La terza galassia (quella a sinistra) è più compatta, ma evidenzia la formazione di una nuovastella.

Due delle tre galassie stanno formando nuove stelle a grande velocità; Questo è evidente nei punti luminosi blu che sono situati lungo le braccia della galassia a destra, e lungo la piccola galassia a sinistra.
La galassia più grande è quella centrale. Appare come una galassia spirale, che potrebbe essere anche una galassia a spirale barrata.

L’intero sistema dista dalla Terra circa 400 milioni di anni luce, nella costellazione della Vergine.

Per scattare questa foto è stata utilizzata la Wide Field Planetary Camera 2 di Hubble. Il blu, la luce visibile e i filtri all’infrarosso sono stati combinati in un filtro che isola le emissioni di idrogeno. I colori in questa immagine differenziano i tipi di stelle che compongono le galassie. Il colore giallastro corrisponde a stelle più anziane, che si trovano nel centro di ogni galassia, la parte più brillante distingue chiaramente i nuclei. Le stelle più giovani, blu, formano i bracci delle galassie insieme a nebulose rosa che sono illuminate dalla formazione delle nuove stelle. C’è presenza di polvere interstellare.

Sulla destra, in primo piano, vi è una coppia di stelle che si trovano all’interno della nostra Via Lattea.

L’anno internazionale dell’astronomia celebra il quattrocentesimo anniversario della prima osservazione di Galileo con un telescopio [ndr :beer:]. Le persone di tutto il mondo si riuniscono per partecipare al “IYA’s 100 Hours of Astronomy” tra il 2 e il 5 Aprile. Questo evento astronomico mondiale è volto a incoraggiare il maggior numero possibile di persone a fare esperienza del cielo notturno.[/i]

http://www.spacetelescope.org/news/html/heic0917.html

http://newsspazio.blogspot.com/2009/12/sistemi-planetari-in-formazione-nelle.html

Bellissime immagini di sistemi planetari in formazione nella nebulosa di Orione