Un magnifico filmato dell’eclissi americana, fatto con una camera 4k e un telescopio di lusso.
Magnifici gli “anelli di diamanti” subito prima della totalità, e le protuberanze che appaiono sul Sole appena la Luna lo copre.
Bellissimo!
Dico una stupidaggine: mi colpisce come le pretuberanze appaiano immobili. Il loro aspetto “fiammeggiante” suggerisce al cervello l’idea di un intenso dinamismo; invece sembrano “congelate”.
Si muovono, ma con i loro tempi. Su una scala di secondi sono immobili. Parliamo di strutture alte almeno decine di migliaia di km.
Così le puoi fotografare con calma
Però, appunto, mi colpisce come quelle immagini creino un certo disagio al mio cervello, che non riesce a ricondurre quel grandioso fenomeno alla comune esperienza terrestre a cui è abituato.
Ben detto robmastri…e’ sempre interessante considerare come funziona il nostro cervello!
Il filmato e’ favoloso.
Credo sia il filmato più suggestivo che ho visto finora. Davvero spettacolare.
riapro perchè questo fotografo ha pubblicato sul suo account Twitter una magnifica foto di questa eclissi
Molto belle. La funzione di elaborazione applicata si chiama filtro (o trasformazione) Larson-Sekanina, e permette di esaltare i dettagli di simmetria rotazionale. Invece la foto della Luna è stata sovrapposta all’immagine.