Elon Musk supera Bezos e diventa l'uomo più ricco del mondo

Elon Musk, grazie alla forte crescita delle azioni Tesla, ha raggiunto la vetta della classifica di Bloomberg Billionaires Index, che è l’elenco delle persone più facoltose, il cui patrimonio viene aggiornato in tempo praticamente reale, superando Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, oltre che di Blue Origin.
In terza posizione, ben staccato, c’è Bill Gates.

Elon Musk $195B

Jeff Bezos $185B

Bill Gates $134B

4 Mi Piace

Nulla di sorprendente, direi.

E molti analisti, in risposta ai dubbiosi sulla “tenuta” di Tesla, fanno notare che il vero asso nella manica di Musk, per l’immediato e prossimo futuro, potrebbe essere proprio SpaceX.

Secondo me la riprova di quanto sia fuffa la borsa

Belle le macchine elettriche per carità

Ma che Musk “valga” più di chi ha “inventato” il personal computer (non che lo abbia inventato ma che abbia reso ubiquo il suo utilizzo) o di chi ha inventato l’ecommerce (anche qui non che lo abbia inventato lui ma che abbia reso il nome della sua azienda come sinonimo di e-commerce) ho grossi dubbi

Tesla nel 2020 ha venduto 500k auto Volkswagen 7,7 milioni
Tesla ha chiuso in rosso che mi risulti in tutti gli esercizi se non qualche trimestre dello scorso anno

Quando ci renderemo conto che Tesla è sopravvalutata sarà troppo tardi. Potrebbe essere più sicuro investire in Bitcoin (ovviamente sono ironico)

1 Mi Piace

Non si scopre certo ora che il mercato finanziario è una bolla manipolabile slegata dall’economia.

Per tesla, il valore non è certo nel metallo, ma nel know how. Sono avanti almeno 10 anni rispetto a tutto il mondo per quanto riguarda la guida autonoma. Domani la legislazione lo consentirà, loro potranno vendere e gli altri semplicemente no.
Si fanno buona parte delle batterie in casa con un formato proprietario. Gli altri al momento comprano. Domani i fornitori triplicano il prezzo, e sono fregati. Si sono mossi molto molto bene in tesla.

5 Mi Piace

Non capisco tutto questo astio…Invidia? Ci rendiamo conto che ogni cosa che è passata per la testa di quest’uomo si è trasformata in oro? Ha fatto più lui con Spacex negli ultimi 10 anni che la Nasa, Boeing e ULA in 50 anni, e senza fondi statali illimitati a pioggia.
Restando nel mondo Tesla, ok non venderà milioni di auto come Volkswagen, ma lui rispetto a Volkswagen o a qualsiasi altra azienda automobilistica, è avanti di 10/15 anni. Basta vedere qualsiasi confronto tra Model 3 e qualsiasi auto elettrica uscita nel 2020. Ovviamente non sta facendo utili: guardati quanto stanno investendo nelle giga factory, guardati un timelapse della giga factory di Berlino, un investimento di qualche miliardo di euro, un capannone grande come una città tirato su in un anno. Costruire, allestire e rendere operative realtà così grandi normalmente richiede decenni, lui lo fa un un paio d’anni , in un contesto storico di pandemia mondiale.
E ancora ci sono detrattori…

Ovvio che hai ricavi zero, se tutto quello che guadagni lo reinvesti…sta mettendo le basi per un’azienda automobilistica che da qui a 10 anni avrà numeri di Volkswagen, Toyota e FCA messi assieme.

Il valore delle azioni vola certo, investire in azioni è credere ad un idea , non solo speculazione.

Se ti rimanesse un solo euro, lo punteresti su Tesla o su FCA?

Continua a guidare un bel 2.0 tdi, il buon Elon dorme sereno lo stesso, sul suo letto di miliardi di dollari.

2 Mi Piace

Bene o male, la borsa non è fuffa, ma sono soldi reali. Se io avessi acquistato azioni Tesla 6 mesi fa e rivenduto oggi avrei quadruplicato i miei soldi, indipendentemente da tutto il resto, da come vanno o non vanno le mie attività commerciali che possiamo definire"reali".

Concordo che il questo momento di enorme crescita delle azioni Tesla, il titolo sia sopravvalutato, in quanto negli ultimi mesi c’è pura speculazione; si vedono i guadagli che hanno fatto gli investitori e si vuole investire. Poi ci sarà un assestamento. E’ un classico della borsa con i suoi alti e bassi.

Ma il fatto che Tesla sia ora così importante, e quanche anno fa, deriso dei vari CEO dei maggiori gruppi industriali, non è un caso, non lo ha stabilito la roulette. In questo momento le varie case produttrici hanno capito che l’elettroco è -davvero- il futuro, e si stanno rendendo conto di essere indietro di 10 anni come tecnologia. Quando Elon Musk ha fondato la Tesla, tutti (tutti) i capoccioni pensavano che era una ragazzo bizzarro e che non era neppure da considerare una casa automobilistica la Tesla… il tempo però passa.

La stessa cosa è accaduta e sta ancora accadendo con la SpaceX, dapprima considerata l’agenzia spaziale dei ragazzi, ma ora la Boeing sta guardando gli attracchi della Crew Dragon, col naso in su,
e con in mano un progetto 100 volte più semplice, tradizionale, antico, e di facile e sicura realizzazione, ma che non funzona ancora…
E’ c’è Starship, che sta passando dalla fase della risatina a quella del epperò…

5 Mi Piace

Zausers83, cerchiamo di contenere per quanto possibile il solito tifo da stadio delle discussioni su EM, dai … e lo dico da “fan” di Elon :wink:

Per Fbadini: non capisco molto il senso della tua considerazione sul “valore” di Musk rispetto a Gates o Bezos.
Non vedo il nesso fra ricchezza (con tutte le sue sfacettature) e cosa si è fatto prima :thinking:

Che poi Musk non è che abbia inventato il monopoli, eh ? ha messo in piedi la più importante e famosa casa automobilistica del mondo esclusivamente elettrica, per non parlare di SpaceX.
Insomma, non direi proprio bazzeccole.

2 Mi Piace

sono solito sorvolare certe sezioni commento… ma quando leggo questa roba proprio non riesco a starmi zitto… ma ci rendiamo conto di cosa vuol dire 10-15 anni nel mondo automotive? Un abisso. Un eternità a momenti. Cosa che non è vera.

Essere avanti a QUALSIASI casa automobilistica al mondo è la cosa più scollegata della realtà leggibile. Basta solo partire dal settore “manifattura” per vedere che nonostante tesla abbia volumi produttivi nettamente inferiori anche a marche molto meno blasonate, le qualità costruttive dei veicoli sono ridicoli. Panel gaps, vernice sottilissima, se non peggio. Cose che in un marchio che vende auto da oltre 100000 euro sono completamente inaccettabili. Servizio clienti inesistente ed un vero e proprio travaglio. Essere azienda di auto è anche questo.

E per quanto me ne risulti ormai nel mercato ci sono auto che tranquillamente rivaleggiano con la tesla. La Taycan è una vettura superiore alle varie Tesla anche nel “blasonato” quarto di miglio. Se ci mettiamo le curve non ne parliamo (ma per quello io le elettriche le lascerei perdere in toto per una questione di masse in gioco).

Tentare di giustificare il valore azionario di tesla oggi è follia pura sotto ogni punto di vista.

Space X è un capitolo a parte completamente slegato. Una creatura totalmente diversa e ovviamente con molta più sostanza di quanta ne abbia Tesla.

1 Mi Piace

Ci vuole davvero poco per partire con le iperboli, vedo.

  1. La borsa non misura il valore economico di un’azienda ma rappresenta la misura momentanea dell’interesse che c’è dietro il possesso delle azioni di una certa azienda, in questo caso Tesla. Essendo la domanda di tali azioni molto alta, ed essendo queste in numero limitato, il loro valore è aumentato moltissimo nel tempo. Non si tratta dunque di una ricchezza rappresentata da soldi veri e propri che Musk ha in banca. Se Elon volesse monetizzare, dovrebbe vendere quote di azioni (abbassando peraltro il valore delle azioni, dato che ne aumenterebbe la disponibilità sul mercato)

  2. Musk è diventato l’uomo più ricco del mondo per lo stesso meccanismo che fa di Bezos il secondo: ha ampli stock di azioni delle aziende, e dato l’aumento del loro valore unitario, ha superato il patron di Amazon.

  3. Giudicare il valore economico di un’azienda si fa in un solo modo oggettivo, tramite l’analisi del suo bilancio.

Poi uno può amare il prodotto, il personaggio, il marketing, ma questi sono fattori diversi dalla determinazione oggettiva del valore di Tesla.

Quando il valore delle azioni di un’azienda sul mercato azionario supera di gran lunga il valore economico oggettivo della stessa, si parla di bolla. Se interviene uno dei tanti fattori a farla scoppiare, ecco che Elon e i suoi investitori fanno un bel tonfo all’indietro.
Lo stesso dicasi per Bezos, sia ben chiaro.

Il mantra che Tesla sia avanti 15 anni era vero anni fa, oggi tutti i major player stanno uscendo con modelli di auto ibridi e molti con le prime full electric. Il gap viene lentamente chiuso, come era naturale che fosse, prima o poi.

Non sono un economista, ho sicuramente fatto errori, ma almeno provo a discutere senza fare il tifoso a prescindere e cercando di stare ai fatti.

5 Mi Piace

Condivido tutto ciò che hai scritto e aggiungo questo link, per chi avesse dubbi.

I moltiplicatori di borsa sono materia molto aleatoria. Pero’ non sono sicuro che Tesla non abbia ancora competitive edges nei confronti dei concorrenti.

Per esempio non dimenticherei la guida autonoma, che e’ un’altra tecnologia a dir poco dirompente, le cui implicazioni possono rivoluzionare l’economia in piu’ settori.

E non dimenticherei il fatto che e’ l’unico marchio automotive “premium” percepito come tecnologicamente avanzato che e’ made in USA, cioe’ quello che tuttora e’ il mercato piu’ grosso, almeno per le aziende quotate in borsa (la Cina funziona in altro modo). Ormai quel brand vale un botto.

Peraltro se e’ vero che la Model 2 non e’ poi cosi’ lontana, se veramente costera’ 25k dollari e avra’ guida autonoma e range come promesso, ma anche se costa meno di 30k e non e’ del tutto autonoma, comunque per i motori ICE e’ buio pesto… parliamo del segmento della Golf con un prezzo poco piu’ alto della Golf. Nessuno li vorra’ piu’ i motori ICE, anche solo calcolando il total cost of ownership che e’ diverso dal prezzo di acquisto. Ovviamente e’ perfettamente possibile che anche altri produttori se ne escano con modelli con prestazioni e costi analoghi dopo non troppo tempo.

Comunque per interpretare almeno in parte quel moltiplicatore “monstre” basta fare un ragionamento che ho letto su un articolo di un altro analista (che adesso non cerco). Quanto varrebbe un merge tra Tesla e diciamo Ford oppure Stellantis? Complessivamente avremmo un attore che ha sia la rete, la tradizione e la capacita’ produttiva dei produttori tradizionali, sia le competitive edge tecnologiche e l’appeal sexy di Tesla. Parliamo di produttori che sono grossi ma non sanno se esisteranno ancora tra 10 anni. La tecnologia, il know how, vale di piu’ di quello che hai fatto ieri o di quante bocche hai da sfamare. E sara’ sempre di piu’ cosi’. E ci saranno sempre piu’ bolle speculative che scoppiano ma anche una certa percentuale di queste non scoppieranno e fonderanno l’ossatura dell’economia del futuro, come gia’ successo in passato. Sembra che molti pensino che Tesla sia un cavallo vincente.

Quanto a SpaceX non ne voglio parlare, ma per me e’ sottovalutata dato che Starlink e’ operativa, funziona anche commercialmente, e ci sono barriere all’ingresso ormai altissime all’ingresso di nuovi competitor. D’altronde SpaceX non e’ quotata quindi viene misurata in modi diversi rispetto a Tesla, e probabilmente gode ancora della volonta’ degli investitori di cacciarci dentro soldi anche a fondo perduto perche’ realizza i sogni di alcuni miliardari (e di molti altri) quando erano bambini.

Dai, nel 2021 questo vespaio non era ancora stato aperto mi pare :smiley:

2 Mi Piace

Chi crede che tesla sia in vantaggio perché ha fatto auto elettriche si sbaglia di grosso. Non esiste nessun vantaggio, sono tecnologie industriali consolidatissime, non hanno inventato niente. Non è la gestione termica di un pacco batterie, né la sua sicurezza meccanica, né tantomeno la gestione avanzata di un motore elettrico che è banale se paragonata con il mappare un termico, anni luce meno, tanto che un esc da 10 euro fa volare un quadricottero.
Come dicevo prima il vantaggio sono gli algoritmi di guida autonoma…che richiedono tantissime ore di test, e non escludo che in questo settore il trasferimento tecnologico tra tesla e spacex ci sia

Non è invidia

Se le tue azioni sono così tanto valutate e contemporaneamente hai flussi di cassa negativi vuol dire che si crede che il tuo futuro sia più roseo di quanti ti stanno dietro

Bezos e Gates hanno avuto azioni transformative del mercato che però hanno semplificato la vita delle persone (computer vs carta e penna e e-commerce vs brick & mortar)
In questo modo il mercato dei consumatori ha seguito

Lui sta scommettendo che i consumatori cambieranno potenzialmente in alcuni aspetti in peggio (es disponibilità di colonnine per chi non ha box o pieno in un ora invece che in 5 minuti in autostrada)

Il che vuol dire che si scommette sulla regolamentazione

La borsa “spera” che i governi proibiscano l’ICE

Mi sembra molto diversa come speranza rispetto a un mercato che si è creato da se (gates e Bezos)

Magari i governi diverranno molto sensibili all’ambiente ma per adesso vedo molto “greenwash”

Volevo aggiungere 3 cose, rientrando gradualmente in topic.

La prima, off topic. Visto che ne sapete così tanto di Tesla e sapete che è sopravvalutata, perché non ci investite short? Non è una polemica, è un consiglio serio, ci mettete una settimana a capire che vuol dire vendere allo scoperto e aprire un conto in un intermediario che vi permetta operazioni short. Seriamente, io lo feci anni fa in settori dove mi ritenevo molto competente e mi sono creato un piccolo reddito aggiuntivo per qualche anno. Su Tesla non mi sento affatto competente.

Secondo, in topic a questo thread. Mi piacerebbe sapere chi gli fa i conti in tempo reale e come. Io mi faccio un bilancio mensile per capire quanto è il mio patrimonio, che non è alto ma è complesso (anche per motivi del punto precedente) e esco pazzo per capire come valutare cose di mia proprietà e che conosco bene. Vi assicuro che è impossibile valutare accuratamente un patrimonio non liquido di una persona terza di cui sicuramente non possono avere nemmeno lontanamente tutti i dati.

Terzo, in topic a questo forum. SpaceX e Starlink non sono public company. Il che vuol dire che il valore dell’azienda è quanto vuole Musk e basta. Quando fa un aumento di capitale, il prezzo non lo decide il mercato, ma lui. Possiamo sapere solo (e non sempre) quando c’è stato un match con un offerente, non quando una proposta di vendita è stata rifiutata. Mi piacerebbe tanto che le due aziende diventassero public company, anche perché così finalmente avremo delle stime indipendenti sui loro bilanci partendo dai fatti, spese correnti, accantonamenti, debiti e altri dati che non sono costretti a rendere pubblici. Perché mentre una stima sui ricavi si può fare, su quello che esce dalle casse c’è poco da controllare.

6 Mi Piace

una cosa possibile, non credo probabile, ma su cui una parte del mercato forse conta, è che nel momento in cui i veicoli a guida autonoma verranno legalizzati, gli algoritmi di guida devono il più possibile essere mutuamente prevedibili. Questo semplifica le cose. Se tesla riuscisse forte dell’esperienza a far leva sulla politica per adottare il proprio sistema come unico sistema, anche con royalties piccole a carico di tutti gli altri avrebbe un bel parco vetture. E gli altri potrebbero essere interessati almeno in una prima fase ad appoggiarsi sia tecnicamente che a livello di responsabilità ad una piattaforma di terzi

Valuterò il consiglio per lo short :grinning:

Sul secondo punto io ho soltanto letto ma penso siano basate solo sulle sue quote di Tesla

Sono d’accordo su SpaceX e Starlink. Non si sa quanto valgano ma non posso non notare che la prima ha un business case solido mentre la seconda lo ha potenzialmente solido in virtù dei bassi costi che gli garantisce SpaceX stessa
In sintesi dove è “tranquillo” non va in borsa…sarà un caso…

Ma perchè il titolo è cresciuto tanto?!
Vi scriverò perchè ho comprato azioni Tesla, le ultime qualche giorno fa, quindi anche adesso che è palesemente spravvalutata e di molto!
Io non ho comprato le azioni Tesla ma ho finanziato il mio sogno, quello cioè di riuscire a vedere il primo uomo su Marte in questa mia vita.
Quando 10 anni fa circa nasceva SpaceX io divenni fan di Elon Musk perchè avevamo lo stesso obbiettivo, lui era un brillante imprenditore milionario con un grande obbiettivo finale da raggiungere, io un umile operaio con lo stesso grande obbiettivo finale!!
Quindi ho investito un po di grana nell’unica azienda di Elon che potevo finanziare comprando azioni.
Ora Io ed Elon condividiamo oltre al grande obbiettivo anche un po di ricchezza in più :grin:

Credo che molti investitori di Tesla siano fan di Elon e del suo progetto spaziale a lungo termine; sappiamo che potenzialmente Musk potrebbe avere le risorse economiche nonchè tecnologiche per raggiungere Marte senza aiuti governativi e questo è ad oggi si lontano nel tempo ma per quanto mi riguarda, ormai qualcosa di innegabilmente possibile.
Elon mi riempie di speranza ed allegria, lo seguo con ammirazione tutti i giorni e quando posso metto la mia piccolissima parte nel progetto sentendomi cosi, anch’io, attivamente sul campo!!

5 Mi Piace