Elucubrazioni sulle guerre commerciali e l'economia dello spazio

Le sanzioni a huawei non vanno lette nell’ottica della competizione, ma dello spionaggio. E posso capirle e condividerle. Nel momento in cui i tuoi apparati di rete sono quasi tutti prodotti da un potenziale agente ostile poni tanto fianco. Per il pubblico si tratta di togliere i servizi google dai telefoni ma il succo è altro e coinvolge anche il sostegno a starlink.

2 Mi Piace

Forte il rischio di andare OT … comunque:

Una “economia dello spazio” esiste da decenni, ma si ferma all’orbita geostazionaria. Negli ultimi anni SpaceX sta rivoluzionando questo settore, con effetti di medio periodo attualmente imprevedibili.

Se abbandoniamo l’orbita geostazionaria abbiamo soltanto le agenzie statali con i loro programmi di ricerca (che, certo, producuno commesse per aziende private) … e i progetti di Spacex (potenzialmente un game changer)

SpaceX e la Cina (in modo molto diverso tra loro :smile:) stanno gettando i presupposti per la nascita di un “economia lunare”, che però è ancora di là da venire …
Personalmente ritengo che ci vorranno ancora una ventina d’anni prima che una tale economia possa autosostenersi indipendentemente dai finanziamenti delle agenzie statali. Credo che i primi “mercati” degni di questo nome saranno la produzione di carburante (e forse parti di ricambio) per satelliti in orbita … e per i progetti di SpaceX.

Rientrando in topic, credo che l’interesse della NASA [abbiamo già detto cosa s’intende con questa frase :smile:] per la Luna sia ormai “definitivo”, in grado di resistere ai prossimi cambi di amministrazione