Elysium - Neill Blomkamp, 2013

Bellissimo! Visto al cinema ieri.

Scene di azione esagerate, corpi dilaniati e incongruenze a parte, il film merita prerche’ c’e’ una stazione rotante bellissima (Elysium) che ridesta i ricordi di antichi racconti di fantascienza. Raccoglie in se’ molte belle idee e non esito a dire che e’ tra i film sullo spazio che mi sono piaciuti di piu’ (dopo 2001: a space odyssey ovviamente!).

Ecco . .avrei scritto le stesse cose . . ma con senso contrario.
Ossia, stazione rotante bellissima, effetti, grafiche e idee a parte, troppo pulp, incongruenze, violenza gratuita e ingiustificata e, in fin dei conti, una storia banale.
Idem su 2001 odissea nello spizio !! :stuck_out_tongue:
Però i gusti son gusti :ok_hand: :ok_hand: quindi viva la democrazia.

E’ lo stesso giudizio solo che io l’ho espresso da un punto di vista (forse troppo) ottimista.
Anche se a ben vedere il mio apprezzamento cela la rassegnazione a non aspettarmi che un film di astronavi possa discostarsi dalle logiche di mercato che lo vogliono banale, violento e sbrigativo in tutto ciò che non sia “azione”.
Tutto ciò mi fa pensare che mediamente la percezione dei viaggi spaziali sia regredita in modo preoccupante soprattutto tenendo conto che non esiste la curiosità e la meraviglia che si poteva provare guardando “Le voyage dans la Lune” cento anni fa.

L’intera società è regredita.

Per fortuna ero partito con l’ottimismo! :death: :smiley:

…il film merita perchè, vivaddio, non ci sono nè alieni banalmente malvagi nè stucchevolmente buoni. Ipotizza un futuro plausibile utilizzando, il che non guasta, degli effetti speciali assolutamente di qualità…a partire dalla cinematica dei corpi nello spazio.
Secondo me è una conferma di Distric9, ma i pareri su questo argomento sono un pò…discordi…

e non ci sono scene di sesso (neanche un bacio!!). Fa piacere vedere che una volta tanto riescono a fare un filma senza questi irrinunciabili elementi. :nerd:

Copio/Incollo la mia recensione

[i]Voto: 8/10
Un bel film action/sci-fi, peccato che il regista abbia manie di grandezza.

Il film mi e’ decisamente piaciuto, in particolare l’ambientazione, decisamente curata nei dettagli e ottimamente supportata dagli effetti speciali. Siamo in un futuro dove c’e’ un netto dualismo tra iper-tecnologia e il benessere dei ricchi, contrapposto ad una vera e propria favelas globale.

Matt Damon si ritrova ad essere l’eroe di turno, ma mi e’ piaciuto nettamente di piu’ il suo antagonista interpretato da un ottimo Sharlto Copley; e’ il classico cattivo schizzato che si incaponisce per avere la meglio sull’altro, il tutto a suon di mazzate con originalissimi armamenti alla cyberpunk.

Quello che pero’ secondo me e’ sbagliato (ed e’ un errore che Neill Blomkamp ha fatto anche in District 9 ) e’ la pretesa del regista di voler arrivare alla fine alla “pace nel mondo”, e la cosa mi e’ parsa un po’ troppo stiracchiata.
Se la stessa trama fosse stata circoscritta in un ambito piu’ ristretto, per me sarebbe stata perfetta.

Meditando a freddo sul film, mi vengono in mente anche tante altre banalizzazioni, ma posso chiudere un occhio perché ribadisco di avere passato una piacevole oretta e mezza immerso in un mondo decisamente nelle mie corde.[/i]