La pressione relativa è quella di un dato luogo, “ricalcolata/livellata” al livello del mare tenendo conto dell’altitudine della rilevazione.
La mia stazione è posta a 115 m slm, quindi la pressione assoluta di quel picco a 1026 hPa, era 1012 hPa.
In meteorologia la pressione assoluta ha un valore pressochè nullo, per ovvi motivi.
3 Mi Piace
Qualche immagine delle conseguenze dell’eruzione viste dalla ISS.
Sostanzialmente si vedono dei pattern e delle colorazioni inusuali delle nuvole.
10 Mi Piace
Ricostruzione dinamica in 3D
8 Mi Piace
Da misure di parallasse si è stimato che le ceneri sono arrivate fino alla mesosfera, intorno ai 60 km. Ha quasi battuto VG.
3 Mi Piace
E da alcuni dati preliminari ci sono stati anche cambiamenti misurabili nella ionosfera.
2 Mi Piace
A un anno dall’esplosione, un riassunto in italiano in un thread di twitter su quanto avvenuto:
Mi riservo di verificare la notizia sui lampi gamma, mi sembra un po’ troppo, e mi era sfuggita l’anno scorso.
8 Mi Piace
Wow, incredibile. Bellissimo thread.
Intanto è uscito un articolo di ESA sulle rilevazioni di AEOLUS:
One year ago, the Hunga Tonga-Hunga Ha’apai volcano erupted, causing widespread destruction to the Pacific Island Nation of Tonga, spewing volcanic material up to 58 km into the atmosphere. It brought a nearly 15 m tsunami that crashed ashore,...
2 Mi Piace
system
Chiuso
17 Gennaio 2025, 11:07am
30
Questo argomento è stato automaticamente chiuso 730 giorni dopo l’ultima risposta. Non sono permesse altre risposte.