Se ti accontenti di una stima molto lasca… un Falcon 9 in atmosfera brucia tanto kerosene quanto 2 pieni di un Boeing 747-8.
Ma vengono attualmente lanciati meno di una ventita di Falcon 9 l’anno il cui volo in atmosfera dura pochi minuti, mentre ogni giorno ci sono probabilmente decine di voli di 747 che durano diverse ore.
Digli anche che dipende molto dal tipo di razzo. I gas di scarico di un Delta IV heavy sono costituiti solo da vapore acqueo.
Sarei curioso sapere quanto inquina un proton…
È l’unico razzo in produzione di cui non conosco in dettaglio la combustione del propellente, se mi fai una domanda di riserva ci provo (e tra l’altro è l’unico razzo operativo che non usa ossigeno come ossidante nel motore principale)
Dai… Allora parliamo dei Lunga Marcia…
corretto, solo la durata del volo è ininfluente.
Allora, prendiamo il lunga marcia 5, 144.000 kg di cherosene, ogni chilo di cherosene produce circa 2,6 kg di co2, quindi diciamo 365.000 kg di Co2.
Sul volo Londra Roma con un 320 la produzione dovrebbe essere di circa 20.000 kg di CO2, quindi approssimativamente diciamo che il lancio pesante di venerdì consumerà quanto 18 voli solo andata Roma Londra.
Se poi vuoi approfondire qualche dettaglio chiedi pure, il conto è molto a spanne.
Grazie a tutti per le numerose risposte!!!
Bisognerebbe ricordare anche i vecchi razzi, come il Proton e varie versioni di Lunga Marcia che bruciano Dimetilidrazina asimmetrica (“Idrazina” per gli amici) e Tetrossido di diazoto. Non so quantificare “quanto inquina”, ma è roba tossica e corrosiva, ancor pirma di bruciare.
Oltre alla combinazione combustibile/ossidante, non dimentichiamo che va tenuto conto anche dell’efficienza della combustione.
Non tutto il propellente viene ‘bruciato’ e gli incombusti sono spesso più inquinanti dei vari combustibili ed ossidanti (non oso immaginare cosa ci sia nei dintorni della zona di lancio del Proton).
I motori aeronautici di cui parlava @Vespiacic sono molto più efficienti dei propulsori di un lunga marcia, quindi quel ‘18’ aumentalo di qualche unità…
Sì, sì, i conti sono veramente molto a spanne, ci sono tantissime cose da approfondire. Volevo solo dare dei numeri al nostro divulgatore per poter permettergli di dirli ai suoi amici a Natale e diffondere la scienza
L’impatto ambientale del turismo spaziale: Space tourism and carbon dioxide emissions.
Quello dell’inquinamento dei lanci spaziali é un tema interessante. Sono convinto che si troverà un compromesso fra sviluppo del settore e sostenibilità ambientale.
Quelli a idrogeno/ossigeno non dovrebbero inquinare nulla, quelli a metano/ossigeno dovrebbero produrre solo diossido di carbonio e acqua (CO2 peraltro non considerabile inquinante ma al massimo gas serra eliminabile in via naturale o utilizzabile per produrre altro metano di sintesi).
O sbaglio?
Sarebbe la panacea, ma energeticamente ad oggi è poco sostenibile.
I residui di combustione dei vettori hanno forse un maggior impatto fuori dall’atmosfera.
Vengono prodotte particelle di ossido di alluminio ed alluminio che possono raggiungere anche i 2 centimetri di diametro andando ad alimentare in maggioranza quel 40% di detriti orbitali.
Non hanno un grosso impatto sulle strutture dei satelliti, ma sono una delle principali cause di degrado dei pannelli solari e dei radiatori.
Io intendo in atmosfera… Comunque grazie!
Tanto per fare un paragone grossolano, a ordini di grandezza, in questo momento Flightradar24 riporta circa 10.000 aerei commerciali in volo. Considerando che molte zone oceaniche sono poco coperte, probabilmente ce ne saranno circa 15.000, per un totale, a spanne, di 50.000 voli giornalieri e 18 milioni di voli all’anno.
I booster a combustibile solido sono piuttosto inquinanti (ma ce ne sono di vari tipi)… e poi c’e’ la fetente idrazina che pero’ e’ usatissima per i motori ipergolici.
Dovendo mettere in ordine dal piu’ al meno inquinante i principali propellenti IMHO direi: 1)idrazina e simili 2) solidi 3) RP1 4) metano 5) idrogeno…
Pero’ se si calcola l’impatto ambientale totale forse il metano e’ meglio dell’idrogeno.
Se si riesce a produrre con un processo sufficientemente economico ed efficiente energeticamente il metano da acqua e CO2 semplicemente cambia tutto, e non solo per i razzi.
EDIT: atrazina corretto con idrazina