E’ stata interrotta, dopo che in un check periodico ai guanti di Mastracchio, si è rilevato un taglio negli strati superficiali del guanto, per non peggiorare le cose è stato subito ordinato all’astronauta di portarsi all’interno del Quest in attesa che Anderson finisse il proprio task, ed entrambi rientrassero sospendendo la EVA dopo 4 ore circa.
In questo momento è in corso la ripressurizzazione del Quest, i compiti che erano stati prefissati sono stati eseguiti tutti tranne il recupero dei box scientifici con esperimenti MISSE 3 e 4 che potranno essere recuperati nella prossima EVA.
Per quanto riguarda la prosecuzione dei test per la riparazione dello scudo termico si attende una decisione entro domani sera, i test reali hanno comunque confermato che la temperatura rimarrebbe sempre sotto il limite di almeno 30°C.
Per ora si sono testati un modello “sano” con cui fare il paragone, successivamente un altro modello con il danno ricreato identico al vero il quale ha fornito i risultati detti. Ora uno di questi modelli del danno verranno portati in Colorado dove un astronauta eseguirà una simulazione di riparazione e lo stesso verrà riportato nel tunnel ipersonico per analizzare la differenza con un rientro “as is”. I campioni utilizzati sono comunque molti e a diversi parametri per avere un quadro il più completo possibile.
salve a tutti qui Lunakhod! Se memoria non mi inganna non è questo il primo caso di guanto “bucato” nello spazio. Non vorrei sbagliare, ma credo fosse già accaduto, un episodio simile, ad un cosmonauta russo durante una precedente missione sull’ISS o addirittura ai tempi della “mitica” stazione orbitale MIR. Chiedo aiuto. Intanto un salutone spaziale a tutti voi!
Un episodio simile a questo (danno ai primi strati) era accaduto a Curbeam nella STS-116 e proprio per quel motivo si è inserito un check visivo ai guanti ogni 30min di EVA… e da questo è arrivata la sospensione…
Scusate se ritiro fuori questo post, ma non sono più visibili le foto postate. qualcuno di voi ha la foto che ritrae il guanto danneggiato? Potrebbe inviarmela o indicarmi dove recuperarla? Sul sito NASA non sono riuscito a trovarla.
Grazie!