ExoMars TGO, presentati i primi risultati

Premetto che semplifico moltissimo, e mi scuso per i chimici che leggono :sweat_smile:

Il principio della spettroscopia ottica si basa su strumenti (gli spettrografi) che raccolgono e scompongono la luce nello spettro elettromagnetico.
Ogni molecola riflette/assorbe una determinata lunghezza d’onda dello spettro, il che si traduce in una “linea” nera in corrispondenza di una precisa zona dello spettro elettromagnetico. Ogni molecola quindi ha una specie di “codice a barre” disegnato lungo lo spettro, che ne rivela la presenza grazie alla luce riflessa (o non) che viene esaminata dallo spettrometro.

In sostanza, ci si aspettava che guardando in una specifica zona dello spettro elettromagnetico corrispondente ai raggi infrarossi si scorgesse il “codice a barre” caratteristico del metano, e invece si e’ trovato quello dell’anidride carbonica.

Immagine: NASA via Wikipedia

5 Mi Piace