Uno dei loro compiti sarà quello di rimuovere le antenne che si vedono nella parte bassa dell’immagine. Grazie @Lupin! Non potrò seguire integralmente la diretta e fornirvi costanti aggiornamenti però se sento qualcosa di rilevante lo riporterò qui 
Il giorno della spacewalk non è casuale. Domani compie gli anni, 85, Aleksej Leonov la prima persona ad effettuare una passeggiata spaziale o EVA il 18 Marzo 1965.
Il bel tributo dei due cosmonauti a Leonov.
Hanno portato la sua foto nel vuoto dello spazio e gli hanno fatto gli auguri.
L’hanno agganciata da qualche parte, e ora è lì che fluttua.
In questo momento stanno fissando un handrail, una ringhiera, per agevolare i cosmonauti nello spostarsi dal modulo Pirs a Zarja.
ISS Daily Summary Report – 28/05/2019
JAXA Mouse Mission : L’equipaggio ha preparato la gabbia per il trasporto di scorta per le attività della Mouse Mission. Lo scopo di questa Mouse Mission è quella di analizzare qualsiasi alterazione della sequenza di espressione genica in diversi organi e gli effetti sullo sviluppo delle cellule germinali dei topi esposti a lungo termine all’ambiente spaziale.
Bio-Monitor : Un membro dell’equipaggio ha tolto e conservato il Bio-Monitor Garment, la fascia per la testa e indossato il set di ricambio. Sebbene la ISS sia dotata di strumenti di ricerca nel campo della salute e delle scienze della vita, manca la strumentazione esistente per la registrazione continua e simultanea di diversi parametri fisiologici. Per far fronte a questo problema, saranno effettuati dei test con il Bio-Monitor, indumento indossabile in grado di monitorare per 48 ore i parametri fisiologici d’interesse in modo non invasivo e senza creare intralcio. I parametri fisiologici che possono essere monitorati sono: la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, ECG (elettrocardiogramma), temperatura della pelle, saturazione periferica dell’ ossigeno nel sangue, ecc.
CASIS PCG 14 (Wisconsin Crystal Growing Contest-Wisconsin Space Crystals ): L’equipaggio ha smontato i due contenitori di prova del PCG-14 in modo da fotografare i progressi della crescita dei cristalli sulla membrana. Il precedente studio ha mostrato che i cristalli in microgravità crescono di più e con meno imperfezioni. L’indagine Wisconsin Crystal Growing Contest-Wisconsin Space Crystals, o CASIS PCG-14, ha due obiettivi: esplorare la cristallizzazione a sistema chiuso di sali inorganici da soluzioni acquose con evaporazione facilitata da un essiccatore, ed esaminare come un processo di cristallizzazione a gradiente termico del sale inorganico si traduce in altri sistemi. Gli studenti delle scuole medie e superiori competono a far crescere i cristalli terrestri migliori, per poi essere giudicati dagli esperti in cristallografia, e quelli con il minor numero di imperfezioni faranno volare i loro esperimenti a bordo della ISS.
Water Storage System (WSS) Cable Routing: Nella giornata odierna l’equipaggio ha instradato i cavi dati e d’alimentazione tra le posizioni LAB1D1 e il LAB1D4 portando a termine il secondo e ultimo giorno per le attività d’installazione dei cavi del Water Storage System. Una volta installato, il sistema aggiungerà nuove funzionalità all’esistente Sistema di Controllo Ambientale e Supporto Vitale e al Sistema di Recupero e di Gestione dell’Acqua fornendo sia un’ulteriore riserva d’acqua ionizzata, circa 75 litri, sia nuovi metodi per il trasporto dell’acqua nelle condutture per acqua potabile.
MSS Application Computer Unit (MACU) Power Cable Install : Con l’obiettivo di fornire nuove capacità al Mobile Servicing System (MSS) Robotics Workstation (RWS), l’equipaggio ha installato un nuovo cavo di alimentazione al LAB1P5 Rack. Questo cavo, che reindirizza l’alimentazione fornita dal LAP51A4A_A RPC 01 , supporta la conversione del AVU-1 (Artificial Vision Unit) al nuovo MACU-1 (MSS Application Computer Unit). Mentre l’equipaggio lavorava in quest’area, hanno anche tolto uno strumento inutilizzato Ultrasound Background Noise Test (UBNT) da dietro il Robotics Workstation per la dismissione.
SpaceX-17 Cargo Operations : Dopo le operazioni di oggi, l’equipaggio ha eseguito circa 50 ore per caricare il veicolo cargo Dragon CRS-17 e ne rimangono altre 19 da eseguire.
Mobile Servicing System (MSS) Operations: In previsione del rilascio dei veicolo cargo Dragon CRS-17 il 3 Giugno, I controllori braccio robotico hanno acceso il Canadarm2, Space Station Remote Manipulator System (SSRMS), e svolto Latching End Effector (LEE) Checkouts e SSRMS Joint Diagnostics su entrambe le Strings. In aggiunta, i controllori hanno acceso Dextre, il manipolatore agile per scopi speciali (SPDM), e stanno effettuando SPDM Direct Drive Tests su entrambi SPDM Arms. Nell’ipotesi che tutti i test di oggi siano positivi, i controllori concluderanno le attività di oggi catturando il veicolo cargo Dragon CRS-17.
Public Affairs Office (PAO) Live Event: Nick Hague e Christina Koch hanno partecipato ad un evento PAO in diretta con Washington Post che sarà utilizzato in una sezione specifica per l’anniversario dell’Apollo 11 una volta pubblicata nelle prossime settimane. Utilizzando le interviste di 50 astronauti il loro obiettivo è quello di fornire ai lettori un senso di ciò che è veramente essere nello spazio.
https://blogs.nasa.gov/stationreport/
#iss-daily-status-report
L’EVA è durata 6 ore e un minuto.
ISS Daily Summary Report – 29/05/2019
Russian Segment (RS) Extravehicular Activity (EVA) #46 : Oggi il comandante della Stazione Oleg Kononenko e l’ingegnere di volo Alexey Ovchinin sono usciti dall’airlock del modulo Pirs portando a termine con successo le mansioni della loro attività extra-veicolare durata 6 ore e 1 minuto:
- Installato un corrimano tra i moduli Poisk e Zarja
- Rimosso dei sensori prototipi dal MRM HR6005
- Rimosso le unità per l’esposizione TEST #15 e #16 fissate al modulo Poisk
- Pulito l’oblò del portello per le EVA del modulo Poisk
- Rimosso i panelli VINOSLIVOST e fissato al modulo Poisk
- Riorientato il Plume Impingement and Deposit Monitoring Unit[1], in russo БКДО, sul modulo Poisk
- Preso campioni vicino alle valvole #15 e #39 del modulo Zvezda
- Smantellato e buttato via le unità di misurazione OBSTANOVKA SE (PVK-1 and PVK-2)
Bio-Monitor: Un membro dell’equipaggio ha tolto e conservato uno strumento chiamato Bio-Monitor. Sebbene la ISS sia dotata di strumenti di ricerca nel campo della salute e delle scienze della vita, manca la strumentazione esistente per la registrazione continua e simultanea di diversi parametri fisiologici. Per far fronte a questo problema, saranno effettuati dei test con il Bio-Monitor, indumento indossabile in grado di monitorare per 48 ore i parametri fisiologici d’interesse in modo non invasivo e senza creare intralcio. I parametri fisiologici che possono essere monitorati sono: la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, ECG (elettrocardiogramma), temperatura della pelle, saturazione periferica dell’ossigeno nel sangue, ecc.
Multi-purpose Variable-G Platform (MVP) : L’equipaggio ha usato il Portable Glovebox per togliere la camera e il tubo a spirale dai 6 moduli per l’esperimento e li ha preparate per il rientro a terra sul veicolo cargo Dragon CRS-16. Sviluppato a scopi commerciali, gestito e utilizzato da Techshot, il Multi-purpose Variable-G Platform (MVP) contiene al suo interno delle girandole che simultaneamente possono produrre 2g di gravità artificiale. Questo strumento è utilizzato per condurre ricerche nello spazio con diversi tipi di campioni come moscerini della frutta, vermi piatti, piante, pesci, cellule, cristalli proteici e molti altri.
Furphy[2] : L’equipaggio ha travasato diverse quantità d’acqua nel Rigid to Flexible Tank e svolto ogni volta una prova di rotazione. Furphy verifica la fattibilità del trasferimento di fluidi in microgravità da un serbatoio rigido a un serbatoio flessibile che viene lanciato schiacciato e si gonfia mentre viene riempito. Ciò rende possibile il rifornimento di piccoli satelliti in orbita invece che prima del lancio, potenzialmente risparmiando massa per il lancio e volume, questa capacità supporta l’esplorazione spaziale futuro. Questa prima prova di microgravità viene eseguita a bordo dell’ISS per verificare la dinamica del serbatoio, incluso lo “slosh”[3] e la conservazione del momento angolare.
Water Storage System (WSS) Assembly: Dopo aver svolto con successo nei giorni di lunedì e martedì le attività per reindirizzare i cavi d’alimentazione, oggi l’equipaggio ha proseguito il montaggio del WSS installando dei ripiani e delle cinghie per le pareti e connettendo i cavi dati/alimentazione interni al “Rack” dopo aver girato il Zero-G Stowage Rack nella posizione LAB1D4. Poiché l’attività ha richiesto più tempo del previsto, diversi compiti sono stati rinviati e saranno completati in un secondo momento. Una volta completato l’assemblaggio, il sistema aggiungerà nuove funzionalità all’esistente Sistema di Controllo Ambientale e Supporto Vitale e al Sistema di Recupero e di Gestione dell’Acqua fornendo sia un’ulteriore riserva d’acqua ionizzata, circa 75 litri, sia nuovi metodi per il trasporto dell’acqua nelle condutture per acqua potabile.
Robotics On-board Trainer (RoBOT): Oggi l’equipaggio ha completato l’addestramento di competenza previsto, necessario per mantenere le qualifiche del Space Station Remote Manipulator System (SSRMS). ROBoT è una versione in orbita del Dynamics Skills Trainer (DST) utilizzato a terra che simula le operazioni robotiche utilizzando i controller manuali del SSRMS insieme ad un feedback grafico.
Waste and Hygiene Compartment (WHC) Pretreat Dose Pump Remove and Replace (R&R): La Dose Pump attualmente installata sulla Stazione ha lavorato per circa un anno e mezzo; poiché la vita operativa prevista è di soli sei mesi, questo pomeriggio l’equipaggio l’ha preventivamente sostituita con un pezzo ricambio in orbita. La pompa è parte critica della WHC poiché inietta il pre-trattamento necessario per riciclare correttamente urina di scarto.
https://blogs.nasa.gov/stationreport/
#iss-daily-status-report
-
Studia i pennacchi creati dai propulsori dei veicoli in visita, e della Stazione stessa, per imparare meglio le loro caratteristiche d’urto e per conoscere i processi che causano la deposizione dei residui della combustione sullo scafo esterno della Stazione. ↩︎
-
Residual Momentum and Tank Dynamics in Microgravity Environment è il nome completo della ricerca ↩︎
-
In fluido dinamica è movimento di un liquido all’interno di un’altro oggetto. ↩︎
Si è trattato della quarta EVA per la Expedition 59. Era dalla Expedition 50 (quindi dal 2017) che una Expedition non effettuava ben 4 EVA.
Si è inoltre trattato della più breve EVA russa dal 2016, quando Yuri Malenchenko e Sergei Volkov rimasero fuori per meno di cinque ore.
Con questa uscita Kononenko si issa al terzo posto fra i russi per tempo di EVA nel programma ISS, superato solo da Fyodor Yurchikhin e Oleg Kotov.
Un bel modo per liberarsi velocemente dei rifiuti.
30 Maggio 2019
I 6 membri dell’equipaggio dell’Expedition 59 hanno avuto la possibilità di dormire durante il giorno dopo aver concluso con successo la spacewalk sulla parte russa della Stazione Spaziale Internazionale. Questo pomeriggio i cosmonauti si stanno sistemando dopo all’escursione di ieri mentre il resto dell’equipaggio si è dedicato agli esercizi fisici ed altri compiti scientifici leggeri.
Oggi gli astronauti Nick Hague e Christina Koch si sono svegliati dopo pranzo si sono imbracati alla cyclette all’interno del laboratorio statunitense Destiny. A turno hanno lavorato su una bicicletta collegata a dei sensori per l’esperimento che misura la capacità di assorbito dell’ossigeno.
Gli ingegneri di volo Anne McClain e David Saint-Jacques hanno controllato un paio di esperimenti sulla scienza della vita nel corso del loro pomeriggio di riposo. Anne McClain ha aggiornato il software per lo studio Photobioreactor che valuta in che modo le micro-alghe possono creare un sistema di supporto vitale ibrido per gli astronauti e le persone sulla Terra. David Saint-Jacques ha spento e riposto il dispositivo canadese Bio-Monitor capace di analizzare velocemente i campioni biologici umani nello spazio.
Il comandante della Stazione Oleg Kononenko e l’ingegnere di volo Alexey Ovchinin stanno riconfigurando l’airlock del modulo Pirs, pulendo le tute spaziali e conservando gli utensili dopo all’Attività Extra-Veicolare svolta mercoledì e durata 6 ore e 1 minuto. I cosmonauti hanno anche fatto un rapporto con gli esperti delle spacewalk a terra discutendo delle loro mansioni riguardo la rimozione dei strumenti e il disfacimento degli esperimenti
Scusate per il livello poco tecnico e le fonti poco note, ma il maggior quotidiano slovacco ha riportato il ritrovamento all’esterno della ISS di un “asciugamano” durante l’ultima Eva usato 10 anni prima da un cosmonauta per pulire la visiera del casco: (ormai tutti avete un tool per tradurre)
È un fake? Mi pare molto strana la notizia, il quotidiano è autorevole.
Ho fatto una ricerca veloce ed ho trovato un articolo su Space di 3 anni fa che parla di una cosa simile. E’ una pratica usuale quella di pulirsi con una towel perché si riduce la possibilità di portare all’interno della Stazione polvere, piccoli detriti e cose simili. Generalmente una volta utilizzate vengono gettate via però deduco che in questo caso si sia incastrata con la Stazione.
Non immaginavo ci fosse questa usanza di gettare oggetti fuori dal finestrino, sono comunque detriti spaziali che qualche settimana/mese rimangono in orbita.
Nell’articolo slovacco dice anche che questa asciugamano verrà riportata sulla Terra per essere esaminata dagli scienziati. Non so che interesse possa avere…
Ogni giorno espongono dei materiali alle condizioni estreme dello spazio, non so per quale lasso di tempo, ed un tessuto che lo è stato per 10 anni è molto rilevante considerando lo shock termico e le radiazioni assorbite. Considera che solo alcune parti della Stazione sono state esposte per più tempo e non sono fatte in “tessuto”
Non è un fake. Ne parlano a 50:30 del video che ho postato poco più su.

